funzione in un contesto di lavoro:
Rientrano fra le professionalità del laureato in Sistemi forestali ambientali:
il rilevamento, classificazione, analisi, ripristino e conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali;
la programmazione e la gestione del territorio rurale, con particolare riferimento all'analisi e monitoraggio dell'ambiente montano e degli ecosistemi forestali;
la progettazione e gestione di parchi e giardini e pianificazione ecologica e territoriale;
la progettazione e gestione di lavori di miglioramento, ricostituzione e restauro ecologico di ambienti degradati;
la progettazione e gestione di interventi di prevenzione e lotta agli incendi;
la valutazione di impatto ambientale in aree forestali e montane;
l'analisi, il monitoraggio e la certificazione di processi e sistemi forestali e ambientali ai fini del miglioramento della qualità della vita;
la progettazione e gestione degli interventi selvi-colturali e di rimboschimento;
la progettazione e gestione di impianti per la produzione e trasformazione del legno;
la progettazione e gestione di sistemi produttivi integrati agro-silvo-pastorali;
la consulenza, l'assistenza tecnica e la divulgazione nel campo forestale e ambientale;
la programmazione e la gestione di impianti e strutture per la raccolta, trasformazione e commercializzazione di prodotti secondati o minori del bosco e delle aree marginali agli usi agricoli intensivi;
la progettazione e la gestione dei primi interventi di soccorso e mitigazione degli effetti di eventi catastrofici in ambito rurale.
competenze associate alla funzione:
Il laureato magistrale in Scienze Forestali e Ambientali acquisisce nel corso di studio conoscenze e competenze relative alla gestione compatibile del territorio forestale e montano nelle sue componenti biotiche e abiotiche. La sua funzione professionale è pertanto quella di svolgere, anche in sinergia con altre figure professionali, un ruolo attivo nella gestione e coordinazione delle attività delle aziende forestali e di collaborare e coordinare alla progettazione e gestione di interventi nel territorio a livello di area vasta.
sbocchi professionali:
Il profilo professionale del laureato magistrale in Sistemi Forestali e Ambientali (LM73) rientra in quello previsto per il dottore forestale ex D.P.R. 328 del 05.06.2001 e successive modificazioni. Il laureato magistrale in Sistemi forestali e Ambientali può pertanto svolgere la propria attività oltre che nel settore delle produzioni forestali anche in quelle di protezione gestione degli ambienti extraurbani sia come libero professionista, sia in quello delle pubbliche amministrazioni e delle istituzioni di ricerca