funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato magistrale possiede le competenze necessarie per accedere alle seguenti funzioni lavorative:
- attività di libera professione di dottore agronomo e dottore forestale, al quale il laureato magistrale potrà accedere previo superamento dell'esame di abilitazione;
- servizi pubblici o privati per lo sviluppo rurale e la tutela dell'ambiente e del territorio;
- studi professionali, società di consulenza, di servizi e laboratori operanti nella progettazione e gestione di sistemi produttivi agrari, industria agroalimentare, gestione e tutela dell'ambiente e del territorio, nel monitoraggio e recupero ambientale;
- tecnico presso studi professionali e aziende operanti nella gestione e smaltimento dei reflui, nella bonifica ambientale, nella realizzazione e manutenzione di aree verdi e di opere e interventi di difesa del suolo;
- attività di formazione e di istruzione per istituzioni scolastiche pubbliche e private, per gli enti di assistenza tecnica in agricoltura;
- consulenza, assistenza e divulgazione alle imprese agricole e agroindustriali nei settori delle produzioni vegetali, della difesa delle piante, del controllo di qualità dei prodotti agricoli;
- direzione e gestione delle imprese agricole singole e associate;
- protezione ambientale e alla salvaguardia della biodiversità;
- consulenza tecnica sullo sviluppo rurale sostenibile in contesti nazionali e internazionali.
competenze associate alla funzione:Gli ambiti di competenza tipici del laureato magistrale in Sistemi Agrari riguardano la capacità di affrontare con metodo scientifico e strumenti tecnici le problematiche complesse relative agli agro-ecosistemi. Il laureato magistrale possiede competenze multidisciplinari di carattere metodologico in ambito tecnico-scientifico orientato ai sistemi agrari che hanno come percorso propedeutico tipico quello del laureato in Scienze e tecnologie agrarie. In particolare, il laureato magistrale possiede conoscenze e strumenti per la programmazione, gestione, controllo, coordinamento e formazione sui processi produttivi agricoli e zootecnici, per rispondere alle esigenze del mercato e del consumatore per quanto riguarda la qualità e sicurezza dei prodotti, la gestione sostenibile delle risorse naturali del territorio rurale.
Le competenze potranno riguardare i seguenti ambiti disciplinari:
- Produzioni agrarie alimentari e non alimentari
- Gestione sostenibile della fertilità del suolo
- Difesa fitosanitaria e delle derrate alimentari
- Ingegneria agraria
- Direttive politico-economiche in ambito agrario
- Tecnologie alimentari.
Inoltre il laureato avrà acquisito le seguenti competenze trasversali: comunicazione, lavorare in gruppo, problem solving, organizzazione del lavoro e flessibilità,
sbocchi professionali:- dottore agronomo senior (regolamentata dal D.P.R. n. 328 del 05/06/2001 e successive modificazioni);
- progettista per lo sviluppo rurale e sostenibile;
- consulente tecnico processi produttivi delle aziende agrarie;
- responsabile sistema produttivo o di specifica fase di produzione, nell'ambito di filiere agroalimentari e agroindustriali;
- ispettore in ambito agro-alimentare, fitosanitario, repressione frodi, vigilanza ambientale.
I laureati magistrali in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente potranno partecipare alle prove d'accesso ai percorsi di formazione del personale docente per le scuole secondarie di primo e secondo grado.