funzione in un contesto di lavoro:
tra i principali compiti che il laureato in Scienze Agro-Zootecniche può svolgere in un contesto di lavoro vanno ricordati:
- attività di consulenza per l’applicazioni delle tecnologie alle produzioni agro-zootecniche nei loro aspetti quantitativi e qualitativi;
- attività di consulenza per la commercializzazione e certificazione analitica e di processo degli alimenti zootecnici ;
- attività libero-professionale per la valutazione e la stima dei beni fondiari, degli impianti, dei mezzi tecnici e dei prodotti agro-zootecnici;
- attività di consulenza inerente la progettazione e la gestione delle attività agro-zootecniche ed acquatiche, con ambiti di attività che comprendono la zootecnia, le produzioni cerealicolo-foraggere, l'edilizia e gli impianti zootecnici, l'estimo e l'amministrazione aziendale;
- attività imprenditoriale di gestione delle attività di produzione e di servizi per la zootecnia;
- attività di consulenza, assistenza e divulgazione alle imprese agro-zootecniche e zooindustriali;
- attività di consulenza per il controllo e la certificazione della qualità dei processi e dei prodotti zootecnici e zooindustriali.
competenze associate alla funzione:- Competenze sull’analisi analisi tecnico-economiche dei singoli processi di ella filiera agro-zootecnica (produzione e trasformazioni di alimenti e prodotti; selezione genetica, tecniche alimentazione ed allevamento) al fine di individuare le debolezze, i punti di forza e le prospettive, di valutarne la sostenibilità tecnico-economica ed ambientale e di progettarne la razionalizzazione e l'ottimizzazione;
- Competenze sull’analisi della gestione tecnico-economica complessiva delle aziende agro-zootecniche ed agro-industriali, e dell’intera filiera agro-zootecnica per individuarne le debolezze, i punti di forza e le prospettive tecnico-economiche nel breve-medio periodo, al fine di migliorare l'integrazione dei diversi processi produttivi, di individuare eventuali attività produttive alternative, di aumentare la sostenibilità tecnica, economica, ambientale e sociale delle aziende stesse e di certificarne i processi produttivi.
sbocchi professionali:
Il profilo del laureato rientra in quello previsto per la professione dell'agronomo e del forestale, regolamentata dal D.P.R. 328
del 05/06/2001 e successive modificazioni.
Il laureato può avere sbocchi professionali nei settori della produzione zootecnica, della libera professione, dei servizi, della pubblica amministrazione e delle istituzioni di ricerca.