I docenti del corso di studio forniscono un costante supporto agli studenti iscritti durante l'intero percorso formativo relativamente a consigli forniti in merito alle modalità di studio da utilizzare, agli obiettivi prioritari da perseguire e al superamento di eventuali difficoltà incontrate durante lo studio delle singole discipline. In tale ambito la Commissione Didattica paritetica della Struttura di Raccordo, con l'ausilio di componenti del Corso di Studio, analizza le problematiche comuni emerse e propone eventuali azioni correttive e migliorative dell'intero percorso formativo.
Annualmente, in coincidenza con l'inizio dei corsi, viene organizzato un incontro per la presentazione del Corso agli studenti neo-immatricolati. All'incontro partecipano il Presidente del CdS, il Direttore delle attività didattiche professionalizzanti, una rappresentanza dei docenti del Corso di Laurea, il manager didattico, il coordinatore dell'Orientamento della Facoltà e i tutor dello Sportello Orientamento. Ai nuovi studenti vengono forniti gli strumenti per orientarsi al meglio nel mondo accademico, e vengono illustrate le risorse dell'Ateneo a loro disposizione (segreterie, aule, servizi, biblioteche, orientamento, ecc.). All'incontro partecipano anche gli studenti rappresentanti negli organi accademici e delle associazioni studentesche.
Inoltre, il Direttore delle attività didattiche professionalizzanti supporta e orienta gli studenti per le attività di tirocinio ed i laboratori professionalizzanti. Considerata l'importanza formativa che rivestono le attività di tirocinio pratico all'interno del percorso di studi il CdS individua inoltre delle ulteriori figure di tutor professionali presso i reparti delle strutture convenzionate (Azienda Ospedaliera Universitaria, Azienda Tutela Salute e Aree Socio Sanitarie Locali, Strutture private territoriali, ecc ...) nei quali si svolgono le attività di tirocinio.
Un ruolo centrale nelle attività di orientamento in itinere e di sostegno, è svolto dai servizi di tutorato. Per affiancare le funzioni di tutoraggio affidate a tutti i docenti, la Facoltà ha attivato uno Sportello Orientamento presso il quale è presente un tutor neolaureato, che svolge un ruolo di costante supporto agli studenti. Il tutor risponde a domande sulle caratteristiche dei corsi e dei relativi esami, fornisce assistenza per contattare i docenti e verbalizzare gli esami, dà consigli utili e informazioni su ADE e tirocini e suggerimenti per trovare il giusto metodo di studio. Gli studenti del primo anno, inoltre, hanno a disposizione cinque tutor di ambito, che supportano gli immatricolati nello studio di Chimica e Biochimica, Fisica, Biologia e Genetica, Citologia, Istologia e Anatomia, Statistica. I tutor utilizzano metodi e strumenti didattici flessibili, modulati sulle specifiche esigenze delle diverse tipologie di studenti, e sono coordinati dal tutor dello Sportello Orientamento.
Durante il corso di studio l'Ateneo mette a disposizione su richiesta un servizio di colloqui individuali con operatori di orientamento qualificati. Il servizio è rivolto agli studenti che necessitano di un momento di riflessione per difficoltà nello studio o cambiamenti delle proprie attese.
Inoltre, è opportuno citare che il CdL in Infermieristica (primo ed unico tra i CCddSS triennali delle professioni sanitarie dell'Ateneo di Sassari) ha aderito dall'AA 2017-2018 al progetto TECO (Test Competenze) organizzato dall'ANVUR (Agenzia Nazionale rivalutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e dal CINECA (Consorzio Interuniversitario di Calcolo). Il Test, presentato in ambito nazionale durante la Conferenza permanente delle professioni sanitarie tenutasi a Bologna lo scorso
settembre, consiste essenzialmente in un Progress Test informatizzato, da svolgersi on line, finalizzato a rilevare le competenze trasversali e disciplinari degli studenti universitari con l'obiettivo finale di migliorare la qualità e i risultati della didattica.
In particolare, il test è articolato in tre prove:
1. Test TECO-T (competenze Trasversali o Literacy: comprensione della lettura (30 domande) da svolgere entro 35 minuti di tempo;
2. Numeracy: comprensione e risoluzione di problemi logico-quantitativi (25 domande) da svolgere entro 40 minuti di tempo;
3. Test TECO-D (competenze Disciplinari) 70 domande proprie dell'attività infermieristica, da svolgere entro 90 minuti di tempo.
Pur essendo l'adesione da parte dei CdS in ambito nazionale, così come dei singoli studenti, volontaria, si è ritento particolarmente qualificante aderire al progetto; infatti, pur essendo i risultati ottenuti da tale test indipendenti dalla valutazione della carriera didattica degli studenti, l'adesione è importante per il CdL e per l'intero Ateneo anche al fine di poter confrontare i risultati ottenuti con quelli di altre sedi universitarie in modo tale da suggerire possibili elementi di miglioramento.
Per la organizzazione e realizzazione dei Test, informati il Presidente della Struttura di Raccordo della Facoltà di Medicina e Chirurgia e la Manager didattico, si ha la disponibilità di due aule informatiche dell'Ateneo dotate di collegamento internet; vengono periodicamente identificati un responsabile generale, un 'Contatto di Ateneo per la somministrazione' e un 'Tutor d'aula referente', i quali hanno ricevono le password da parte del CINECA ed ANVUR per poter operare e avviare il test.
Il Presidente del CdL presenta l'iniziativa a tutti i tre anni di corso, in distinte giornate, e tutti gli studenti ricevono, tramite posta elettronica, dettagliate istruzioni operative; infatti, è necessario iscriversi al sito di Universitaly (che dura circa 10-15 minuti, disponendo di un documento di identità e del Codice Fiscale) e, una volta ottenute le credenziali, viene effettuata la vera e propria iscrizione al Teco Test prenotando la partecipazione presso una delle due Aule informatiche suddette.
L'adesione degli studenti, peraltro favorita dall'attribuzione, ai partecipanti, di n. 1 CFU tra quelli a loro scelta, nel corso degli anni è stata elevata, anche superiore alla disponibilità di postazioni informatiche.
Nell'anno 2017 hanno partecipato circa 250 studenti totali, 70 unità per ogni anno di corso in tre distinte occasioni, nel mese di novembre (nelle date di 13 per il 2° anno, 21 per il 3° anno e 24 per il 1° anno di corso) e dicembre (in data 13, come sessione di recupero), più una quarantina di studenti iscritti nei tre anni che non erano riusciti a prenotarsi precedentemente.
Nell'anno 2018 il Test TECO ha visto una ampia partecipazione da parte degli studenti, circa 200 in totale, suddivisi in più gruppi, in relazione alla disponibilità delle postazioni informatiche (a ottobre due turni il 24 e il 26 per gli studenti di 2° e 3° anno, e tre turni, a dicembre, nei giorni 11, 12 e 18, per gli studenti di 1° anno.
Anche nell’anno 2019, 251 studenti, 88 del 1° anno, 96 del 2°anno e 67 del 3° anno, suddivisi in più giornate, hanno partecipato al Test TECO.
Nell'anno 2020, hanno partecipato al Test 220 studenti.
Nell'anno 2021, hanno partecipato al TECO Test 230 studenti, distribuiti per i tre anni di corso.
I risultati vengono inviati da parte del CINECA ed ANVUR ai singoli studenti partecipanti e all'Ateneo.
Di tale attività si è rendicontato al Consiglio di Corso di Laurea nel corso delle sedute del 20 Dicembre 2017, del 30 novembre 2018, del 17 dicembre 2019, del 19 maggio 2021.