Servizio di counseling e sostegno psicologico
La storia del servizio di counseling e sostegno psicologico


Nel 2019, ERSU, Comune di Sassari e Università siglano il Protocollo di intesa dove vengono finanziate le azioni del Servizio di counseling e sostegno psicologico, estendendole anche a studenti del Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” e l’Accademia di Belle “Arti Mario Sironi”.

Nel 2022, grazie al finanziamento RAS L.R. n. 17 del 22.11.2021, art. 4, comma 1, il servizio viene potenziato per rispondere alla crescente richiesta di intervento e supporto. Viene ampliata la gamma di interventi a disposizione degli studenti, includendo anche la consulenza psichiatrica e la valutazione dello stress e del benessere degli/delle studenti/esse dell’Ateneo.
Valutazione stress e benessere degli/delle studenti web Uniss
Di cosa si tratta?
Il Servizio di counseling e sostegno psicologico, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna e dall’ERSU, interviene per la promozione e lo sviluppo del benessere delle/degli studenti, attraverso azioni di consulenza e di supporto finalizzate a rendere il percorso di studi un’esperienza che valorizzi le potenzialità di ogni studente. Il Servizio accompagna le/gli studenti in un percorso di crescita personale e sociale, promuovendo il riconoscimento del significato delle proprie esperienze e vissuti nello studio e nella vita di ogni giorno.
Quali finalità
- Promuovere il benessere nell’adattamento alla vita da studente
- Facilitare la consapevolezza e la crescita personale attraverso il supporto psicologico
- Favorire la conoscenza reciproca fra studenti e l’integrazione nei contesti formativi e nella città
- Sostenere la/o studente nel suo percorso di studi e nella costruzione del futuro professionale
Come si fa?
- Counseling e sostegno psicologico individuale;
- Counseling e sostegno psicologico di gruppo;
- Intervento psicoterapeutico;
- Supporto e intervento psichiatrico;
- Costruzione di Rete per invii rispetto a bisogni e richieste di competenza di altri Servizi e professioniste/i
Cosa offre?
1) Counseling psicologico
- Gestire efficacemente la progettazione del proprio futuro formativo e professionale
- Accrescere le proprie competenze da studente al fine di rendere più soddisfacenti il percorso attuale e il futuro lavorativo
- Migliorare l'inserimento e l'adattamento a un nuovo contesto formativo e sociale
- Gestire efficacemente le emozioni (fronteggiando per esempio l'ansia, etc.)
- Accrescere le proprie risorse psicosociali, per esempio lavorando su autoefficacia, autostima, qualità delle relazioni, etc.
- Conciliare i tempi dello studio con quelli del lavoro e, più in generale, di vita
2) Sostegno psicologico e intervento psicoterapeutico:
- Affrontare eventuali difficoltà psicologiche che possono interferire con il benessere e la realizzazione personale e sociale
3) Consulenza psichiatrica:
L’obiettivo principale della psichiatria è alleviare la sofferenza e promuovere il benessere emotivo e psicofisico della persona intervenendo laddove necessario. Questo può avvenire tramite trattamenti farmacologici personalizzati al fine di alleviare il grado di sofferenza che incide negativamente sul funzionamento, sia in ambito sociale che lavorativo. La natura del disagio personale può essere legata a situazioni di stress vissute in ambito universitario, in famiglia o col gruppo dei pari, fino a configurare una vera e propria psicopatologia. Non va dunque trascurata la presenza di disturbi del sonno, di ansia o dell’umore che rendono difficile affrontare il percorso universitario, comportando un ritardo nella conclusione del ciclo di studi.
Il counseling psicologico
È uno spazio di accoglienza e informazione, gestito anche attraverso consulenze individuali e di gruppo con la finalità di favorire i percorsi di carriera delle/degli studenti, contrastare la dispersione universitaria e offrire un sostegno alle/ai giovani nel processo di transizione verso una responsabile età adulta.
Le opportunità:
- Sostegno e supporto qualificato per gestire efficacemente la progettazione del proprio futuro formativo e professionale:
- a) individuare e valorizzare capacità, abilità e conoscenze sviluppate
- b) definire le proprie competenze e le possibilità di miglioramento in rapporto alle richieste del mondo del lavoro
- c) costruire un progetto di carriera
- Accrescere le proprie competenze da studente al fine di rendere più soddisfacenti il percorso attuale e il futuro lavorativo
- Migliorare l'inserimento e l'adattamento a un nuovo contesto formativo e sociale
- Gestire efficacemente le emozioni (fronteggiando per esempio l'ansia, etc.)
- Accrescere le proprie risorse psicosociali, per esempio lavorando su autoefficacia, autostima, qualità delle relazioni, etc.
- Conciliare i tempi dello studio con quelli del lavoro e, più in generale, di vita
Il sostegno psicologico e l’intervento psicoterapeutico
È un sostegno per qualunque problematica psicologica che possa interferire con il benessere universitario, con la realizzazione personale e la motivazione allo studio, con le relazioni sociali. La fruizione del servizio è gratuita e prevede un numero massimo di 5 colloqui, motivatamente estendibili fino a un massimo di 10. Laddove la situazione richieda un intervento più esteso, si provvede a strutturare - in accordo con l’interessata/o – un invio presso strutture pubbliche.
La consulenza psichiatrica
Consiste in una valutazione, volta alla prevenzione, e all’individuazione precoce e cura dei disturbi mentali attraverso un colloquio clinico e se necessario, un intervento psicofarmacologico. Include la diagnosi, il trattamento e la prevenzione dei disturbi psichiatrici veri e propri. Tra le patologie trattate dalla psichiatria vi sono disturbi del sonno, dell’umore, disturbi d’ansia, dipendenze, disturbi psicotici e disturbi comportamentali.
Il primo colloquio può avvenire mediante invio diretto alla specialista o attraverso invio concordato nell’ambito di una precedente consulenza psicologica, laddove, in presenza di una sintomatologia invalidante, lo psicologo ravvisi la necessità di integrare il proprio intervento con una consulenza medica. La consulenza psichiatrica prevede fino a tre colloqui per chiarire la natura del disagio personale. Al termine della valutazione, viene fornito un inquadramento diagnostico e una indicazione terapeutica. Verranno forniti consigli utili per affrontare adeguatamente il disagio, con eventuale invio a strutture e centri territoriali per una presa in carico globale.
Prenota il tuo colloquio
La fruizione del Servizio è gratuita e se desideri prenotare un colloquio, compila il form di seguito.
Il team

Responsabile scientifica: Prof.ssa Patrizia Patrizi
Psicologa e psicoterapeuta a orientamento breve strategico, è ordinaria di Psicologia sociale e giuridica presso l’Università degli Studi di Sassari dove insegna “Psicologia giuridica e pratiche di giustizia riparativa”, “Psicologia di comunità” e “Psicologia della devianza”. Presso l’Ateneo è stata responsabile scientifica del Servizio di counseling psicologico OrientAzione dal 2010, anno della sua istituzione, ed è presidente del CUG (Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni), per il quadriennio 2016-2020.
Presso la Giunta della CPA (Conferenza della Psicologia Accademica), è stata referente e coordinatrice del gruppo di lavoro sul counseling psicologico universitario. È componente del Network universitario per il Counseling: formazione e certificazione delle competenze, promosso dal LaRIOS (Laboratorio di Ricerca e Intervento per l’Orientamento alle scelte).
È autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali, fra cui articoli e volumi in materia di formazione, orientamento, prevenzione del disagio giovanile e della devianza, giustizia riparativa e promozione del benessere.

Dott. Gian Luigi Lepri: Coordinatore metodologico e supervisore del Servizio
Psicologo esperto in psicologia giuridica e psicoterapeuta a orientamento breve strategico.
Dal 2010 è consulente metodologico del Servizio di counseling psicologico OrientAzione dell’Università degli Studi di Sassari. Ha fatto parte del Consiglio Direttivo della SIO (Società Italiana per l'Orientamento) e ha partecipato a diverse esperienze professionali e di ricerca a carattere internazionale. Progettista, consulente, formatore e supervisore in ambito psicosociale, sociosanitario e psicologico-giuridico per ministeri, forze dell’ordine, enti locali e associazioni del privato sociale (Save the Children, SOS Il telefono azzurro, CEAS, il Cammino, ecc.). Autore di numerose pubblicazioni, ha partecipato in qualità di relatore a vari congressi. Si è formato e specializzato seguendo le elaborazioni teoriche del prof. Gaetano De Leo (1940-2006) proseguite dalla prof.ssa Patrizia Patrizi e dal suo gruppo.

Dott. Ernesto Lodi: Coordinatore dell’area di ricerca, monitoraggio e valutazione
Psicologo e psicoterapeuta a orientamento breve strategico, Ph.D. in “Scienze dell’Orientamento”, è ricercatore in Psicologia Sociale presso l’Università degli Studi di Sassari dove insegna “Psicologia sociale”, “Psicologia del lavoro e delle organizzazioni” e “Psicologia positiva, qualità della vita e benessere psico-sociale”.
Fa parte del Consiglio Direttivo della SIO (Società Italiana per l'Orientamento) e di vari gruppi di ricerca nazionali e internazionali sui temi dell’orientamento. In tale campo è autore di numerose pubblicazioni a livello nazionale e internazionale ed è stato relatore in diversi congressi. È stato per molti anni counselor e referente per la ricerca del Servizio di counseling psicologico OrientAzione dell’Università degli Studi di Sassari.

Dott.ssa Maria Luisa Scarpa: Psicologa, psicoterapeuta e counselor del Servizio
Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, counselor e psicoterapeuta sistemico-relazionale a indirizzo familiare, ha esperienza 20ennale in campo psicoterapeutico. Svolge attività formativa e di orientamento presso diversi enti di formazione professionale.
Dal 2011 è consulente del Servizio di counseling psicologico OrientAzione dell’Università degli Studi di Sassari.
Nell’ambito della sua attività professionale ha collaborato con diversi enti del settore pubblico e privato, maturando numerose esperienze di supporto alle persone, in particolar modo nello sviluppo dei percorsi di carriera formativa e lavorativa.

Dott.ssa Maria Giovanna Delrio: Psichiatra
Medico-chirurgo, specialista in Neuropsichatria Infantile; psicoterapeuta a indirizzo Analitico -Transazionale e della Gestalt, terapeuta EMDR. Ha arricchito la formazione psicoterapeutica con un master biennale in psicopatologia Gestaltica e Fenomenologica presso l’Istituto HCC -Italy.
Si è formata come esperto psico-forense ed ha collaborato in qualità di consulente prima, e di giudice onorario successivamente, presso il Tribunale per i Minorenni di Sassari.
Ha maturato la propria esperienza clinica in contesti pubblici e privati sia nell’ambito dell’età evolutiva che dell’età adulta.
Amplia di continuo la propria preparazione, partecipando a numerose esperienze formative e di supervisione.
Dal 2004 a tutt’oggi lavora, in regime libero professionale, con adolescenti, adulti, famiglie e gruppi. I suoi interessi sono rivolti principalmente alla fase di transizione dalla minore alla maggiore età e all’ individuazione precoce degli esordi psicotici.
Negli ultimi anni, si è dedicata all’approfondimento delle tematiche di identità di genere. In particolare, alla disforia di genere, lavorando con adolescenti transgender e i loro genitori.
Interessata al lavoro sul trauma secondo l’approccio teorico-clinico della psicopatologia fenomenologica. Attualmente collabora come membro dell’equipe di Rete Dafne Sardegna- sede di Sassari come consulente neuropsichiatra.

Dott.ssa Lucrezia Perrella: Psicologa e referente per la Segreteria
Psicologa, collabora con la Cattedra di Psicologia giuridica e pratiche di giustizia riparativa del Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali dell’Università degli Studi di Sassari e partecipa ai progetti nazionali e internazionali di cui la Cattedra è partner. Il gruppo di lavoro è anche il Team delle Pratiche di Giustizia Riparativa, istituito presso la stessa Università. È attualmente Dottoranda di ricerca in “giustizia riparativa e mediazione” (Università di Sassari), ha conseguito il titolo di Master in “Giustizia riparativa e mediazione, per il benessere di persone e comunità” e ha una qualifica di Esperta in psicologia giuridica.
È cultrice della materia in: Psicologia di comunità; Psicologia della devianza; Psicologia giuridica e pratiche di giustizia riparativa; Psicologia del lavoro e delle organizzazioni; Psicologia positiva, qualità della vita e benessere psico-sociale (SSD MPSI/05; MPSI/06).
Presso l’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO è Tutor Docente del Corso di Psicologia della devianza online.