Servizio di counseling e sostegno psicologico
Di cosa si tratta?
Il Servizio di counseling e sostegno psicologico fa parte dei servizi offerti dallo Sportello multifunzionale d'ascolto e interviene per la promozione e lo sviluppo del benessere delle/degli studenti, attraverso azioni di consulenza e di supporto finalizzate a rendere il percorso di studi un’esperienza che valorizzi le potenzialità di ogni studente. Il Servizio accompagna le/gli studenti in un percorso di crescita personale e sociale, promuovendo il riconoscimento del significato delle proprie esperienze e vissuti nello studio e nella vita di ogni giorno.
Nello specifico…. è diretto a TUTTE e TUTTI gli studenti, dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi”, del Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” e dell’Università degli Studi di Sassari.
Quali finalità ha lo sportello multifunzionale d'ascolto?
Attraverso il servizio di counseling e sostegno psicologico, lo Sportello offre:
- Supporto qualificato atto a promuovere il benessere nell’adattamento alla vita da studente;
- Facilitare la consapevolezza e la crescita personale attraverso il supporto psicologico;
- Sostenere la/o studente nel suo percorso di studi e nella costruzione del futuro professionale.
Attraverso iniziative dedicate, promosse dal Comune di Sassari - Assessorato ai Servizi sociali e Politiche della casa – per mezzo del servizio di mediazione, lo Sportello offre:
- La possibilità e il supporto qualificato per favorire la conoscenza reciproca fra studenti e l’integrazione nei contesti formativi. Soprattutto, venire incontro alle difficoltà di inserimento delle/degli studenti nel contesto della Città;
- La possibilità di usufruire di una rete di informazioni sulle molteplici attività dello Sportello, ciò in collaborazione col DUMAS e con l’ERSU.
Il servizio di counseling e sostegno psicologico
COSA SI FA?
• Counseling psicologico individuale e di gruppo
• Sostegno psicologico e intervento psicoterapeutico
COSA OFFRE?
Counseling psicologico
È uno spazio di accoglienza e informazione, gestito anche attraverso consulenze individuali e di gruppo con la finalità di favorire l’orientamento delle e degli studenti, contrastare la dispersione universitaria e offrire un sostegno alle/ai giovani nel processo di transizione verso una responsabile età adulta.
Le opportunità:
- Sostegno e supporto qualificato per gestire efficacemente la progettazione del proprio futuro formativo e professionale. Allo scopo, con l’ausilio del Bilancio di competenze, rivolto prevalentemente a studenti all’interno del contesto universitario:
a) individuare e valorizzare capacità, abilità e conoscenze sviluppate
b) definire le proprie competenze e le possibilità di miglioramento in rapporto alle richieste del mondo del lavoro
c) costruire un progetto professionale realistico
- Accrescere le proprie competenze da studente al fine di rendere più soddisfacenti il percorso attuale e il futuro lavorativo
- Migliorare l'inserimento e l'adattamento a un nuovo contesto formativo e sociale
- Gestire efficacemente le emozioni (fronteggiando per esempio l'ansia, etc.)
- Accrescere le proprie risorse psicosociali, per esempio lavorando su autoefficacia, autostima, qualità delle relazioni, etc.
- Conciliare i tempi dello studio con quelli del lavoro e, più in generale, di vita
Sostegno psicologico e intervento psicoterapeutico:
È un sostegno per qualunque problematica psicologica che possa interferire con il benessere universitario, con la realizzazione personale e la motivazione allo studio, con le relazioni sociali. La fruizione del servizio è gratuita e prevede un numero massimo di 5 colloqui, motivatamente estendibili fino a un massimo di 10. Laddove la situazione si presenti più problematica, si provvede a strutturare - in accordo con l’interessata/o – un invio presso strutture pubbliche, ovvero a informare l’interessata/o in merito alle prestazioni erogabili da professioniste/i privati vincolati da un protocollo di intesa per la presa in carico agevolata.
Prenota il tuo colloquio
La fruizione del Servizio psicologico dello sportello multifunzionale è gratuita e potrai richiedere un appuntamento in presenza oppure online. Se desideri premnotare un colloquio:
Il team

Responsabile scientifica: Prof.ssa Patrizia Patrizi
Psicologa e psicoterapeuta a orientamento breve strategico, è ordinaria di Psicologia sociale e giuridica presso l’Università degli Studi di Sassari dove insegna “Psicologia giuridica e pratiche di giustizia riparativa”, “Psicologia di comunità” e “Psicologia della devianza”. Presso l’Ateneo è stata responsabile scientifica del Servizio di counseling psicologico OrientAzione dal 2010, anno della sua istituzione, ed è presidente del CUG (Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni), per il quadriennio 2016-2020.
Presso la Giunta della CPA (Conferenza della Psicologia Accademica), è stata referente e coordinatrice del gruppo di lavoro sul counseling psicologico universitario. È componente del Network universitario per il Counseling: formazione e certificazione delle competenze, promosso dal LaRIOS (Laboratorio di Ricerca e Intervento per l’Orientamento alle scelte).
È autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali, fra cui articoli e volumi in materia di formazione, orientamento, prevenzione del disagio giovanile e della devianza, giustizia riparativa e promozione del benessere.

Dott. Gian Luigi Lepri: Coordinatore metodologico e supervisore del Servizio
Psicologo esperto in psicologia giuridica e psicoterapeuta a orientamento breve strategico.
Dal 2010 è consulente metodologico del Servizio di counseling psicologico OrientAzione dell’Università degli Studi di Sassari. Ha fatto parte del Consiglio Direttivo della SIO (Società Italiana per l'Orientamento) e ha partecipato a diverse esperienze professionali e di ricerca a carattere internazionale. Progettista, consulente, formatore e supervisore in ambito psicosociale, sociosanitario e psicologico-giuridico per ministeri, forze dell’ordine, enti locali e associazioni del privato sociale (Save the Children, SOS Il telefono azzurro, CEAS, il Cammino, ecc.). Autore di numerose pubblicazioni, ha partecipato in qualità di relatore a vari congressi. Si è formato e specializzato seguendo le elaborazioni teoriche del prof. Gaetano De Leo (1940-2006) proseguite dalla prof.ssa Patrizia Patrizi e dal suo gruppo.

Dott. Ernesto Lodi: Coordinatore dell’area di ricerca, monitoraggio e valutazione
Psicologo e psicoterapeuta a orientamento breve strategico, Ph.D. in “Scienze dell’Orientamento”, è ricercatore in Psicologia Sociale presso l’Università degli Studi di Sassari dove insegna “Psicologia sociale”, “Psicologia del lavoro e delle organizzazioni” e “Psicologia positiva, qualità della vita e benessere psico-sociale”.
Fa parte del Consiglio Direttivo della SIO (Società Italiana per l'Orientamento) e di vari gruppi di ricerca nazionali e internazionali sui temi dell’orientamento. In tale campo è autore di numerose pubblicazioni a livello nazionale e internazionale ed è stato relatore in diversi congressi. È stato per molti anni counselor e referente per la ricerca del Servizio di counseling psicologico OrientAzione dell’Università degli Studi di Sassari.

Dott.ssa Maria Luisa Scarpa: Psicologa, psicoterapeuta e counselor del Servizio
Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, counselor e psicoterapeuta sistemico-relazionale a indirizzo familiare, ha esperienza 20ennale in campo psicoterapeutico. Svolge attività formativa e di orientamento presso diversi enti di formazione professionale.
Dal 2011 è consulente del Servizio di counseling psicologico OrientAzione dell’Università degli Studi di Sassari.
Nell’ambito della sua attività professionale ha collaborato con diversi enti del settore pubblico e privato, maturando numerose esperienze di supporto alle persone, in particolar modo nello sviluppo dei percorsi di carriera formativa e lavorativa.

Dott.ssa Lucrezia Perrella: Referente per la Segreteria
Laureata in Psicologia e tirocinante post-lauream in ambito psicologico-giuridico presso PsicoIus (Scuola romana di psicologia giuridica) dove è Tutor del Corso di “Esperto/a in psicologia giuridica per il benessere individuale e di comunità”.
Collabora da gennaio con la Cattedra di Psicologia sociale e giuridica del Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali dell’Università degli Studi di Sassari e partecipa ai progetti nazionali e internazionali di cui la Cattedra è partner.
Ha svolto esperienze professionali in attività organizzative di eventi, dove è stata anche relatrice, ed esperienze professionali nel supporto educativo di persone in condizioni di vulnerabilità sociale.
Come è nato lo sportello?
Le tappe
Nel corso di tutto il 2019, le tre Istituzioni fondamentali del territorio, ERSU, Comune di Sassari e Università si uniscono integrando le loro rispettive competenze al fine di dare gambe a un progetto finalizzato all’attuazione del diritto di tutte e tutti ad avere una istruzione qualificata che consenta – come dice la nostra Costituzione, all’art. 34 - di raggiungere i gradi più alti degli studi.
Al termine dei lavori, il 18 dicembre 2019, siglano il Protocollo di intesa istitutivo e nasce lo Sportello multifunzionale di ascolto che include il Servizio di counseling e sostegno psicologico, oltre a un Servizio reso dal Comune di Sassari finalizzato all’integrazione delle varie comunità studentesche alla città.
Il 30 dicembre 2019, i tre Enti (per l’Università, il Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali) siglano la Convenzione attuativa.
È dunque per noi motivo di orgoglio che si attuino le opportunità previste dallo Sportello multifunzionale di ascolto che, fra l’altro, raccoglierà, con il Servizio di counseling e sostegno psicologico, l'eredità scientifica e professionale del Servizio di counseling psicologico OrientAzione, istituito e sempre attivo sin dal 2010 nel nostro Ateneo, ampliandone anche l’ambito di azione. Il nuovo Servizio, infatti, è rivolto alle/agli studenti non solo dell’Università, ma anche dell’Accademia e del Conservatorio, offrendo, oltre al counseling, sostegno psicologico e intervento psicoterapeutico.
La storia del TEAM del servizio di counseling e sostegno psicologico
Nel 2010, il Senato Accademico (27 aprile) e il Consiglio di Amministrazione (19 maggio) dell’Università di Sassari hanno approvato il Progetto del Servizio OrientAzione, che ha iniziato a operare nel luglio dello stesso anno. La nostra azione professionale ha sempre tenuto conto degli sviluppi sia della ricerca scientifica che del dibattito nazionale e internazionale.
Noi siamo anche il Team delle pratiche di giustizia riparativa, attivo nel Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali. Ci occupiamo di relazioni, dei conflitti che possono insorgere al loro interno e che talora richiedono di ricomporre la frattura prodotta da un torto o un illecito, di curare le sofferenze generate da un danno. Lavoriamo per il benessere di persone e comunità.
Il Team: Patrizia Patrizi, responsabile scientifica; Gian Luigi Lepri, coordinatore del Team e facilitatore delle conferenze riparative; Ernesto Lodi, referente per la ricerca e per gli interventi di promozione del benessere; Maria Luisa Scarpa, referente per il counseling psicologico.
n occasione dell’apertura dello Sportello Multifunzionale d’ascolto, si uniscono al nostro Team le professionalità messe a disposizione dall’ERSU (la funzionaria coordinatore dell’intero progetto e altri come le maestranze delle manutenzioni che hanno reso “accogliente” “includente” ed “efficiente” il luogo fisico offerto dal Comune) e dal Comune di Sassari attraverso l’Assessorato ai Servizi sociali e Politiche della casa (mediatore culturale e referente del progetto per il Comune).
Insomma eccoci qui, iniziamo il nostro viaggio insieme!