Servizio di counseling e sostegno psicologico Il Servizio di counseling e sostegno psicologico è rivolto a studenti dell’Ateneo di Sassari, del Conservatorio di musica Luigi Canepa e dell’Accademia di Belle Arti Mario Sironi.Il Servizio interviene per la promozione e lo sviluppo del benessere delle/degli studenti, attraverso azioni di consulenza e di supporto finalizzate a rendere il percorso di studi un’esperienza che valorizzi le potenzialità di ogni studente. Il Servizio accompagna le/gli studenti in un percorso di crescita personale e sociale, promuovendo il riconoscimento del significato delle proprie esperienze e vissuti nello studio e nella vita di ogni giorno. In quest’ottica, il Servizio di counseling e sostegno psicologico interviene per: valorizzare le risorse personali; favorire la creazione di strumenti e azioni progettuali che contribuiscano a incentivare e sostenere le life skills delle/gli studenti, in particolare, l'autoefficacia personale e collettiva; incentivare una “cultura di promozione delle risorse”, in termini di riflessione sull’adeguato utilizzo di competenze/risorse personali e di contesto; promuovere condizioni di benessere ed empowerment.La fruizione del Servizio è gratuita e prevede un numero di 5 colloqui, motivatamente estendibili fino a un massimo di 10. Quali finalità Promuovere il benessere nell’adattamento alla vita da studenteFacilitare la consapevolezza e la crescita personale attraverso il supporto psicologicoFavorire la conoscenza reciproca fra studenti e l’integrazione nei contesti formativi e nella cittàSostenere la/o studente nel suo percorso di studi e nella costruzione del futuro professionale Cosa si fa? Counseling e sostegno psicologico individuale, in presenza e online;Counseling e sostegno psicologico di gruppo;Intervento psicoterapeutico, in presenza e online;Costruzione di Rete per invii rispetto a bisogni e richieste di competenza di altri Servizi e professioniste/i. Cosa offre? 1) Il counseling psicologicoÈ uno spazio di accoglienza e informazione, gestito anche attraverso consulenze individuali e di gruppo con la finalità di favorire i percorsi di carriera delle/degli studenti, contrastare la dispersione universitaria e offrire un sostegno alle/ai giovani nel processo di transizione verso una responsabile età adulta.Le opportunità:Sostegno e supporto qualificato per gestire efficacemente la progettazione del proprio futuro formativo e professionale:a) individuare e valorizzare capacità, abilità e conoscenze sviluppateb) definire le proprie competenze e le possibilità di miglioramento in rapporto alle richieste del mondo del lavoroc) costruire un progetto di carrieraAccrescere le proprie competenze da studente al fine di rendere più soddisfacenti il percorso attuale e il futuro lavorativoMigliorare l'inserimento e l'adattamento a un nuovo contesto formativo e socialeGestire efficacemente le emozioni (fronteggiando per esempio l'ansia, etc.)Accrescere le proprie risorse psicosociali, per esempio lavorando su autoefficacia, autostima, qualità delle relazioni, etc.Conciliare i tempi dello studio con quelli del lavoro e, più in generale, di vita.2) Il sostegno psicologico e intervento psicoterapeuticoÈ un sostegno per qualunque problematica psicologica che possa interferire con il benessere universitario, con la realizzazione personale e la motivazione allo studio, con le relazioni sociali. Laddove la situazione richieda un intervento più esteso, si provvede a strutturare - in accordo con l’interessata/o – un invio presso strutture pubbliche. Data di ultimo aggiornamento: 02 Ottobre 2025 Naviga la sezione Il progetto PRISMA Servizio di counseling e sostegno psicologico Il Team La storia del servizio Avvisi Sospensione temporaneaGentile studente,il Servizio di counseling psicologico è temporaneamente sospeso in attesa della conclusione della selezione delle figure professionali del Servizio. Se si trova in una situazione di urgenza, può contattare il Servizio Pubblico più adeguato alle sue esigenze (accedi con la tua mail uniss).Se la sua richiesta non è a carattere di urgenza, la invitiamo a compilare il form di accesso al Servizio e, non appena sarà possibile, la ricontatteremo tempestivamente per iniziare insieme il percorso di counseling e supporto psicologico.Grazie per la fiducia che ci ha accordato. Il progetto PRISMA Il Servizio partecipa al progetto PRISMA, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell'ambito dell'Avviso 1159 e del relativo bando PRO-BEN. Clicca qui per saperne di più.Indagine sul benessere e degli stili di vita degli/delle studenti: compila qui il questionario. Colloquio Successivamente alla compilazione del form di richiesta di appuntamento che trovate di seguito, sarete ricontattate/i entro 72h per fissare un primo colloquio. Le richieste vengono gestite unicamente dallo staff del Servizio che è soggetto al segreto professionale opportunamente disciplinato sia dal Codice deontologico degli Psicologi italiani (art. 11) che dal codice penale (art. 622). Pertanto, non è in alcun modo possibile per il personale dell'Ateneo/Accademia/Conservatorio avere accesso a tali informazioni. Sei una/o studente dell’Università? Prenota qui il tuo colloquio Sei una/o studente dell’Accademia o del Conservatorio? Prenota qui il tuo collo… Giorni e orari LunedìSede Fiore Bianco: dalle 9:30 alle 13:30Sede Dumas: dalle 14:00 alle 16:00MartedìSede Fiore Bianco: dalle 12:00 alle 18:00MercoledìSede Fiore Bianco: dalle 9:00 alle 13:00GiovedìSede Fiore Bianco: dalle 8:30 alle 14:30VenerdìSede Fiore Bianco: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 Contatti Per qualsiasi informazione contattaci all'indirizzo serviziopsicologico@uniss.it. Il nostro staff risponderà il prima possibile. Staff Patrizia PATRIZI, Responsabile scientifica;Ernesto LODI, Coordinatore;Gian Luigi LEPRI, Supervisore;Lucrezia PERRELLA, Responsabile area ricerca;Giovanna COTTU, Psicologa e psicoterapeuta;Debora PALAMÀ, Psicologa e psicoterapeuta;Rosellina PONTI - Psicologa e psicoterapeuta;Adriana SABA - Psicologa e psicoterapeuta;Maria Luisa SCARPA, Psicologa e psicoterapeuta;Eleonora SECCHI - Accoglienza psicologica e analisi della domanda. Vedi anche Il Servizio è in stretta interazione con il Team delle pratiche di giustizia riparativa del Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali.