In ricordo del Prof. Francesco Feo 18 September 2025 Il Professor Francesco (Franco) Feo ci ha lasciato la sera del 29 Agosto 2025, poco prima del suo 92 esimo compleanno. Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita presso l’Università di Torino, il Prof. Feo ha iniziato presso tale Università l’attività lavorativa ottenendo la “libera docenza” in Patologia Generale nel 1964, una seconda “libera docenza” in Oncologia Sperimentale ed il premio di “operosità scientifica” nel 1969. All’attività didattica il Prof. Feo ha affiancato, sin dall’inizio, un’intensa attività di ricerca. Si è occupato, come studente sotto la guida di Prof. P. Mandel (Istituto di Chimica Biologica dell’Università di Strasburgo), delle variazioni morfologiche delle Forme L di alcuni mutanti batterici in seguito a stress ossidativo. Concluse queste ricerche grazie ad una Borsa di Studio del Consiglio d’Europa tornò a Torino, dove conseguì la nomina ad Assistente Ordinario presso la Cattedra di Patologia Generale e poi di Oncologia Sperimentale dell’Università.Nel 1977 si trasferì a Sassari con la sua famiglia, in seguito alla nomina a Professore Incaricato dell’Insegnamento di Patologia Generale dell’Ateneo sassarese. Dall’Anno Accademico 1977-’78 sino al 2008, ha ricoperto l’Insegnamento di Patologia Generale nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Sassari. Durante i primi anni della sua docenza a Sassari, ha svolto con notevole tenacia le numerose ore di insegnamento a lui affidate. I suoi allievi anziani (come lui li chiamava negli ultimi anni di servizio) ricordano ancora quando entrava nell’Aula Ciardi Dupré di Viale Mancini con l’aiuto del personale dell’Istituto di Anatomia per svolgere le lezioni. Alla fine del 1978, ottenne la sede definitiva: dal cortile posteriore di Via Padre Manzella 4, salendo ogni mattina una serie di gradini, poteva accedere al suo studio e alle due stanze da adibire a laboratori di ricerca. Durante quegli anni l’attività didattica svolta dal Prof. Franco Feo diveniva progressivamente più complessa ed impegnativa, estendendosi dall’Insegnamento di Patologia Generale e di Patologia Clinica per gli studenti del II e III anno del CdL in Medicina e Chirurgia e del CdL in Odontoiatria e Protesi Dentaria, agli insegnamenti più approfonditi di Patologia Generale e Patologia Clinica di numerose Scuole di Specializzazione e di Perfezionamento in campo medico, e dei numerosi CdL Triennali e Specialistici ad orientamento sanitario. Nonostante la gravosità dell’impegno didattico, il Professore si è sempre dedicato agli studenti dei vari CdL con grande dedizione, interagendo con rispetto e apprezzando le qualità di ciascuno.Oltre all’imponente attività didattica, il Prof. Feo ha costantemente svolto ricerca scientifica durante l’intero corso della sua carriera. Nel nostro Ateneo ha condotto una vasta serie di studi innovativi sulla cancerogenesi epatica. Si è occupato dei danni metabolici in seguito ad intossicazione da Etionina e da alcool Etilico, dell’azione preventiva dell’S-adenosil-metionina (SAM, per noi suoi allievi) sul danno epatico e poi degli effetti chemiopreventivi della SAM. In seguito, il Professore ha dedicato i suoi studi ai meccanismi molecolari, genetici ed epigenetici, responsabili della suscettibilità e della resistenza allo sviluppo del tumore epatico. I risultati delle ricerche sulla SAM e sulla predisposizione genetica ai tumori epatici hanno reso il Prof. Feo e i suoi collaboratori uno dei gruppi di riferimento a livello internazionale, come dimostrano le numerosissime citazioni ricevute negli anni sulle riviste scientifiche e i ricercatori stranieri che hanno utilizzato la produzione scientifica del Prof. Feo come punto di partenza delle loro ricerche. Grazie al suo notevole contributo, lo studio sul ruolo della SAM e sui meccanismi di predisposizione genetica ai tumori del fegato continua tuttora in numerosi laboratori europei ed americani.Oltre alle sue doti come maestro e ricercatore, non vanno dimenticate le sue grandi qualità umane. Nel corso della sua carriera, il Prof. Feo si è costantemente impegnato a valorizzare ogni singolo studente, offrendo la massima disponibilità per ulteriori spiegazioni e chiarimenti. La sua generosità nel prodigarsi a garantire ad ogni suo collaboratore borse di studio e assegni di ricerca e nel consentire ai più motivati di svolgere esperienze formative all’estero in centri scientifici di assoluta eccellenza rimane indelebile nel ricordo dei sui allievi. Ai suoi allievi, che gli sono oltremodo riconoscenti, il Professore ha trasmesso il rigore, l’impegno, la passione per l’insegnamento e per la ricerca scientifica. Ai medesimi ha sempre sottolineato l'importanza della formazione e dell’aggiornamento culturale ed ha insegnato come gestire complessi laboratori con la sua guida esperta. Assieme ai suoi allievi, il Professore ha fortemente creduto e sostenuto l’interscambio tra ricercatori di ogni paese, come provano l’elevato numero di collaborazioni scientifiche con vari gruppi di ricerca di altissimo livello con i quali la cooperazione continua con immutato entusiasmo e dedizione.Il Prof. F. Feo è autore di più di 165 articoli su riviste internazionali (I.F medio negli ultimi 40 anni 7.43), 45 capitoli su libri ad edizione internazionale e nazionale; 2 libri di Oncologia Sperimentale (Piccin ed.). Ha partecipato come Relatore e/o Invited Speaker ad innumerevoli Congressi Internazionali e Nazionali. Ha collaborato con studenti ed allievi nella stesura di Tesi di Laurea, di Specializzazione e di Dottorati di Ricerca. Egli è stato membro di importanti Società scientifiche: Società Italiana di Patologia (come membro del direttivo e Presidente); Sociètè de Biochimie (Parigi); Società Italiana di Cancerologia; European Association for Cancer Research; American Association for Cancer Research; American Association of Pathologists. Nel nostro Ateneo, ha garantito una valida collaborazione in qualità di Presidente/Componente di numerose Commissioni, come il Senato Accademico e la Consulta d’Ateneo, la Commissione per Disabili, la Commissione per la Valutazione dei Titoli Pregressi.Nel 2009 Prof. F. Feo ha ricevuto il Titolo di “Professore Emerito” dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (D.M. prot. 2114).Il Magnifico Rettore dell’Ateneo di Sassari, professor Gavino Mariotti, i Docenti, il Personale Tecnico ed il Personale Amministrativo dell’Ateno sassarese, dell’attuale Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Farmacia della nostra Università degli Studi e tutti gli allievi presenti e passati della Sezione di Patologia Sperimentale e Oncologia (ex Istituto di Patologia Generale) ricordano con affetto e stima il Prof. Franco Feo.