La Natura e la mente Aula De Villa, ex Asilo Sella (Alghero) 10 April 2025 09:00 Negli ultimi anni, e soprattutto dopo i drammatici periodi di isolamento vissuti durante la pandemia, in Occidente l'interesse per la riconnessione con la Natura è cresciuto enormemente. Riconoscere l’insostituibile necessità di mantenere un contatto personale con piante, animali ed ecosistemi ha portato la società a modificare, almeno in parte, gli stili di vita: da un lato, è aumentata la frequentazione di spazi naturali per scopi ricreativi e terapeutici; dall’altro, si è cercato di arricchire gli spazi indoor con elementi naturali, influenzando persino il design delle interfacce dei dispositivi digitali. Sebbene gli effetti del contatto con la Natura e della visione di particolari pattern siano evidenti e ben noti, meno conosciuti sono i processi neurofisiologici che spiegano l’attrazione umana verso le forme e i processi naturali.La Dott.ssa Alice Stocco svolgerà un seminario per gli studenti del primo anno del corso di laurea in Scienze dell'Architettura e del Progetto, all'interno dell'insegnamento Ecologia per il progetto del territorio, con lo scopo di esplorare le evidenze scientifiche che hanno contribuito ad identificare i meccanismi biologici ed evoluzionistici alla base della biofilia, della rigenerazione dell'attenzione e dei benefici per la salute del contatto con gli ecosistemi, evidenziando quali siano gli stimoli più efficaci per generare questi effetti positivi. Inoltre, presenterà le linee di ricerca pionieristiche attualmente in fase di esplorazione che stanno rivoluzionando la nostra comprensione del legame tra uomo e ambiente naturale.Alice Stocco è un’ecologa (Università Ca' Foscari, Venezia) che studia le interazioni tra ecosistemi e benessere umano con approccio multidisciplinare, unendo tecniche classiche di ecologia con tecnologie GIS, machine learning ed AI allo scopo di esplorare gli effetti fisici, psicofisiologici e neurocognitivi dell’esperienza umana nella Natura. Segui il seminario online