Intelligenza Artificiale, interazione uomo-macchina e il futuro della medicina Via Zanfarino 62, aula I (Sassari) 4 April 2025 15:00 L'emergente utilizzo di sistemi algoritmici, dei dati e dei LLM per la dignosi e per l'individuazione di terapie solleva la questione relativa al loro uso appropriato e alla trasformazione della prassi medica in una prassi basata sull'avanzata interazione uomo-macchina. A questo si aggiunge le evoluzione dei care-robots e in generale della robotica come strumentazione forse con completamente sostituive delle professioni mediche. Come cambia il lavoro del medico, la sua formazione, il rapporto medico-paziente, l'assetto normativo della stessa prassi medica? I futuri medici devono preparsi a questo scenario in rapido cambiamento, a rivedere le basi epistemolgiche della loro stessa attività scientifica senza per questo snaturare le fondamenta della stessa prassi medica.Questa conferenza interdisciplinare mira a comprendere criticamente l'attuale scenario e l'uso appropriato della tecnologia informatica. Al dialogo partecipano un ingegnere informatico, due medici e due filosofi delle università di Cagliari e Sassari.Programma:15:00 Introduzione ai lavori15:15 Prof. Matteo Fraschini (Ingegnere informatico, UNICA): Le insidie dell'applicazione dell'IA nella medicina16:00 Prof. Gavino Faa, prof. emerito di anatomia patologica (UNICA e Temple): Utilizzo dell'IA in medicina: lo stato dell’arte 16:45: Prof.ssa Ludovica Lorusso (Filosofia della scienza, UNISS): Care Robots: un'analisi filosofica17:30 Pausa 17:45 Dr. Luigi Vaira (ricercatore UNISS): AI-Powered Doctor: cosa possono (e cosa ancora non possono) fare i large language models (LLM) in medicina 18:30: Prof. Guido Seddone (UNISS): Epistemologia dei big data: l'interazione uomo-algoritmo.Organizzatori: Ludovica Lorusso e Guido SeddoneContatti: lorusso@uniss.itFinanziamento dell'Unione Europea - Next Genration EU realtivo al DM737/2021 Locandina