AVVISO DI SELEZIONE PERCORSI UNIVERSITARI DI FORMAZIONE INIZIALE DEI DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO D.P.C.M. 4 AGOSTO 2023 – D.M.156 del 24 febbraio 2025 Con Decreto n. 646 del 6 marzo 2025, prot. n. 28800, l’Università degli Studi di Sassari attiva per l’A.A. 2024/2025 i Percorsi universitari di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di cui agli allegati 1, 2 e 5 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 e indice le selezioni per le seguenti classi di concorso accreditate con Decreto Ministeriale n. 156 del 24 febbraio 2025:CLASSE DI CONCORSO E DENOMINAZIONE PERCORSOA011 - DISCIPLINE LETTERARIE E LATINOA012 - DISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADOA022 - ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADOA028 - MATEMATICA E SCIENZEA050 - SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHEAA24 - LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO (FRANCESE)AA25 - LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (FRANCESE)AB24 - LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO (INGLESE)A051 - SCIENZE, TECNOLOGIE E TECNICHE AGRARIEB011 LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE****ATTENZIONE: relativamente alla classe di concorso B011 l’attivazione è subordinata all’accreditamento da parte del MUR ed i posti disponibili indicati nell'avviso di selezione potrebbero essere modificati per effetto del decreto di accreditamento. Per ciascuna classe di concorso è disposta l’attivazione dei seguenti percorsi:Percorso 60 CFU Allegato 1 - percorso universitario abilitante di formazione iniziale di 60 CFU ai sensi dell’art. 2-bis del decreto legislativo n. 59 del 2017 e all’art. 7, comma 2 del D.P.C.M. 4 agosto 2023.Percorso 30 CFU Allegato 2 - percorso universitario abilitante di formazione iniziale di 30 CFU ai sensi dell’art. 2-ter, comma 4-bis e dell’art. 13, comma 2, del decreto legislativo n. 59 del 2017 e dell’art. 7, comma 6, del D.P.C.M. 4 agosto 2023.Percorso 36 CFU Allegato 5 – percorso universitario abilitante di formazione iniziale di 36 CFU ai sensi dell’art. 18-bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo n. 59 del 2017. REQUISITI DI AMMISSIONE:Percorso 60 CFU - Allegato 1Possono accedere al Percorso 60 CFU Allegato 1 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 i candidati in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:Laurea magistrale o a ciclo unico, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (ai sensi del D.P.R. 19/2016, D.M. 259/2017, Decreto MIM 20/11/2023, Decreto MIM 22/12/2023) conseguito entro il termine ultimo per la presentazione della domanda di ammissione di cui all’articolo 4.Iscrizione regolare ad un corso di laurea magistrale, finalizzato al conseguimento di un titolo coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (ai sensi del D.P.R. 19/2016, D.M. 259/2017, Decreto MIM 20/11/2023, Decreto MIM 22/12/2023), che conseguiranno i requisiti di accesso alla classe di concorso per la quale si sono iscritti prima di essere ammessi alla prova finale.Iscrizione regolare ad un corso di laurea magistrale a ciclo unico, finalizzato al conseguimento di un titolo coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (ai sensi del D.P.R. 19/2016, D.M. 259/2017, Decreto MIM 20/11/2023, Decreto MIM 22/12/2023), purché abbiano conseguito almeno 180 CFU.Diploma di scuola superiore che dia accesso alla classe di concorso per insegnanti tecnico-pratici (ITP) oggetto della domanda di ammissione di (ai sensi del D.P.R. 19/2016, D.M. 259/2017). Percorso 30 CFU - Allegato 2Possono accedere al Percorso 30 CFU Allegato 2coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni nei cinque anni precedenti, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, valutati ai sensi dell’art. 11 comma 14 della legge 3 maggio 1999, n. 124*;i vincitori della procedura concorsuale straordinaria di cui all’art. 59, comma 9- bis, del decreto legge 25 maggio 2021, n.73.I candidati devono inoltre essere in possesso di laurea magistrale o a ciclo unico, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (ai sensi del D.P.R. 19/2016, D.M. 259/2017, Decreto MIM 20/11/2023, Decreto MIM 22/12/2023) o, per gli insegnanti tecnico-pratici (ITP), diploma di scuola superiore che dia accesso alla classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (ai sensi del D.P.R. 19/2016, D.M. 259/2017) conseguiti entro il termine ultimo per la presentazione stessa.*La terza annualità può essere maturata anche durante l'a.s. 2024/2025, purché i 180 gg. siano stati raggiunti entro la scadenza dell'avviso di selezione (17/03/2025). I cinque anni da considerare sono i seguenti, in quanto nel corrente anno scolastico è possibile maturare una annualità di servizio:2020/212021/222022/232023/242024/25 Percorso 36 CFU - Allegato 5Possono accedere al Percorso 36 CFU Allegato 5vincitori del concorso relativo alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9- bis, del decreto legge 25 maggio 2021, n.73 alla quale hanno avuto accesso in quanto in possesso dei 24 CFU, conseguiti ai sensi del DM 616/20217, entro il 31 ottobre 2022, come stabilito dall’Art. 18 bis, comma 4 del D.Lgs 59/2017. Inoltre devono essere in possesso di laurea magistrale o a ciclo unico, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (ai sensi del D.P.R. 19/2016, D.M. 259/2017, Decreto MIM 20/11/2023, Decreto MIM 22/12/2023) conseguito entro il termine ultimo per la presentazione della domanda di ammissione di cui all’articolo 4.insegnanti Tecnico-pratici vincitori di concorso nella procedura concorsuale straordinaria di cui all’art. 59, comma 9- bis, del decreto legge 25 maggio 2021, n.73, in possesso di diploma di scuola superiore che dia accesso alla classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (ai sensi del D.P.R. 19/2016, D.M. 259/2017). (Solo per il Percorso B011) Domanda di ammissione ai percorsiCiascun candidato può presentare domanda di partecipazione per percorsi relativi alla medesima classe di concorso in una sola istituzione universitaria o accademica.La domanda di ammissione deve essere presentata, pena l’esclusione, tramite procedura online, come specificato di seguito, e si perfeziona con il pagamento del contributo di iscrizione pari a € 100,00 a mezzo PagoPA effettuato utilizzando il bollettino generato dalla procedura informatica.Per ciascuna classe di concorso saranno attivate due procedure distinte:Concorso di ammissione per i candidati al Percorso 60 CFU Allegato 1 (compresi i beneficiari della riserva del 5% di cui all’articolo precedente).Concorso di ammissione per i candidati al Percorso 30 CFU Allegato 2. È inoltre attivata una procedura per i vincitori di concorso come disciplinata dall’art. 5.del bando di concorsoLa domanda di ammissione va presentata accedendo al sistema Esse3 all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do a partire dalla data di pubblicazione del decreto ed entro e non oltre le ore 12:00 del 17 marzo 2025.Durante la compilazione della domanda online dovrà essere inserita la seguente documentazione:Modulo unico requisiti di accesso ed eventuali titoli valutabili, obbligatorio per tutti a pena di esclusione, da compilare e da sottoscrivere obbligatoriamente con firma autografa o digitale (è ammesso solo il formato .pdf)Eventuale Titolo estero (da includere in un unico file .pdf con il modulo unico)A seguito dell’iscrizione al concorso il candidato dovrà selezionare la voce “Pagamenti” dal menù posto sulla sinistra ed effettuare il pagamento della tassa di iscrizione pari a € 100,00 (cento/00) tramite i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA presso gli istituti aderenti.Tale tassa dovrà essere versata improrogabilmente entro le ore 23:59 del 17 marzo 2025 e non sarà rimborsata in nessun caso. Tra gli allegati è disponibile un tutorial per la procedura di iscrizione online e per la corretta compilazione dei moduli previsti dal bando.I candidati sono tenuti ad una attenta lettura dell’avviso di selezione. Avviso di selezione Percorsi universitari di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado a.a. 2024/2025 Attachments Modulo_Unico_Req_Titoli_Percorsi_60-30_CFU_24-25 Modulo_Vincitori_concorso_Percorsi_30-36_CFU_24-25 Tutorial iscrizione percorsi formazione insegnanti 2024/2025 DR di nomina Commissioni Classi di concorso A012 e A022 DR di nomina Commissioni per le Classi di concorso AB24, A050 e B011 Link https://www.uniss.it/it/didattica/offerta-formativa/post-laurea/formazione-insegnanti/percorso-universitario-e-accademico-4 EXPIRY DATEMonday, 17 March 2025 hours 12:00 DATE OF PUBLICATIONThursday, 06 March 2025