Marcatori per la rilevazione di brevibacillus laterosporus e relativi metodi e kit

Brevibacillus laterosporus

 

Titolarità: Università degli Studi di Sassari

Inventori: Giovanni Falchi, Maria Giovanna Marche, Maria Elena Mura, Luca Ruiu

Dipartimento: Agraria

Area: Sc. Agrarie

Estensioni: -

Data di deposito: IT2016000047W·2016-02-25

Data di concessione: EP3155132A1·2017-04-19

 

Introduzione

Brevibacillus laterosporus è un microrganismo che ha utilità in agricoltura, in medicina e in altri settori dell’industria. L’interesse in questo microrganismo è crescente come dimostrato dalla letteratura scientifica. 

Esistono diversi brevetti che riguardano l’uso industriale di differenti ceppi di questo microrganismo.

L’impiego di Brevibacillus laterosporus come prodotto fitosanitario o come biocida è stato proposto e, visti i lunghi tempi di autorizzazione pre-commerciale, non è stato ancora realizzato. Esistono invece sul mercato diversi prodotti che contengono questa specie batterica commercializzati come fertilizzanti o biostimolanti.

La disponibilità di metodi di detection del batterio e per il suo tracciamento ambientale è un requisito importante per i prodotti fitosanitari e i biocidi e ha un’utilità anche in altri campi in cui il microrganismo è impiegato.

Il brevetto riguarda un metodo per il rilevamento e la quantificazione del batterio.

 

Caratteristiche tecniche

L'identificazione del batterio ubiquitario Brevibacillus laterosporus, il cui interesse in campo farmaceutico, agricolo e in altri settori industriali è in aumento, si basa principalmente sull'analisi della sequenza del gene 16S ribosomal RNA. Tuttavia, a causa dell'omologia dei geni batterici, questo metodo appare insufficiente per una corretta discriminazione di questa specie, per cui è necessaria la disponibilità di altri geni target. Sfruttando l'unicità delle caratteristiche morfologiche e genetiche di B. laterosporus, è stato sviluppato un metodo di rilevamento e quantificazione sensibile e affidabile basato rispettivamente sulla reazione a catena della polimerasi (PCR) e sulla PCR quantitativa. Mirando a un gene altamente conservato legato alle proteine di superficie delle spore, B. laterosporus è stato facilmente individuato in diverse matrici, tra cui suolo, alimenti e corpi di insetti. La selettività del set di primer si è confermata molto specifica e non sono stati osservati falsi positivi o negativi utilizzando come templato DNA di diverse specie batteriche. Il metodo sviluppato è adatto anche per l'identificazione rapida di ceppi di B. laterosporus appena isolati.

Dopo il deposito del brevetto è stato sviluppato un prototipo di kit per la detection del batterio ed è stato pubblicato un articolo scientifico su rivista internazionale che contiene una validazione dello stesso.

 

Possibili Applicazioni

Il brevetto è suscettibile di sfruttamento da parte di società che utilizzano questo microrganismo. In particolare, è stato pensato per la tracciabilità nell’ambiente di prodotti fitosanitari e fertilizzanti a base di B. laterosporus dopo l’applicazione.

L’utilità del metodo sarà più significativa dopo che prodotti contenenti questo batterio saranno stati sviluppati e autorizzati al commercio. E’ dunque un caso in cui l’invenzione giunge in anticipo rispetto all’esigenza di mercato.

 

Vantaggi

Il metodo di detection è basato su un elemento di unicità di questa specie batterica e in particolare un paio di geni codificanti per proteine che costituiscono il suo corpo parasporale.

Questo metodo è versatile in quanto applicabile a diversi ceppi della specie.