New perspectives in carbon dots design and applications

Porto Conte Ricerche
09:15

Il workshop “New Perspectives in Carbon Dots Design and Applications” ha lo scopo di esporre i principali risultati ottenuti con il progetto CANDL2 e confrontarli con quelli di esperti internazionali del settore.

A fine dell’evento è prevista una tavola rotonda per definire i prossimi obiettivi da raggiungere nella tecnologia dei carbon dots e offrire spunti per la realizzazione di nuovi progetti europei.

Il workshop è inserito nelle attività conclusive del PRIN 2017 “CArbon NanoDots for Light-emitting materials and Lasing applications” (CANDL2)  che è stato svolto grazie al coinvolgimento delle Università di Sassari, Cagliari, Palermo e dell’ Istituto IPCF-CNR di Bari e Catania.

La partecipazione al convegno consente l’attribuzione di 1 credito formativo per i dottorandi e le dottorande della scuola di dottorato dell’Università di Sassari.

 

Cosa sono i Carbon dots

I carbon dots sono nanoparticelle a base di carbonio dalle incredibili proprietà ottiche e catalitiche.

Il loro interesse scientifico deriva dal fatto che si possono produrre in modo semplicissimo, attraverso processi green di carbonizzazione, partendo da materia di scarto organica. Le proprietà di fluorescenza dei carbon dots la loro capacità di assorbire la luce, consentono di eguagliare e in alcuni casi superare le prestazioni di altre nanostrutture che però impiegano materiali critici, di scarsa reperibilità, come le terre rare. Il progetto CANDL2 ha esplorato le opportunità offerte dai diversi metodi di sintesi per creare LED e laser multicolore basati sulla tecnologia dei carbon dots.

 

Contatti

Prof. Luca Malfatti
Dipartimento di Scienze Biomediche
LMNT - Laboratorio di Scienza dei Materiali e NanoTecnologie
luca.malfatti@uniss.it