RIAPERTURA DEI TERMINI DEL BANDO DI CONCORSO PER L’AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MEDICINA ESTETICA

Con D.R. n. 1867, prot. 58494 del 20/05/2021, per l’anno accademico 2019/2020, sono riaperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione all’esame di ammissione, per soli titoli, al Master Universitario di II livello in Medicina Estetica organizzato dal Dipartimento di Scienze Biomediche, a copertura dei posti vacanti pari a 44.

Per iscriversi al concorso, il candidato deve accedere al portale Self Studenti Uniss collegandosi all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do.

La domanda di partecipazione al concorso di ammissione dovrà essere compilata all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do tassativamente entro e non oltre le ore 13,00 del 28/05/2021.

Qualsiasi integrazione e/o modifica al presente bando di concorso sarà oggetto di pubblicazione entro la data del 28/05/2021 nel sito http://www.uniss.it/ateneo/bandi

A pena di esclusione dal concorso il candidato dovrà:

a)  dichiarare durante la sola procedura online, ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del T.U. in materia di documentazione amministrativa D.P.R 28/12/2000 n. 445, il titolo accademico posseduto e previsto per l’accesso di cui ai precedenti artt. 8 e 9, con l’indicazione della data, della votazione e dell’Università presso la quale è stato conseguito, nonché il possesso dell’abilitazione all’esercizio professionale;

b) dichiarare (come da modulo allegato al presente bando di concorso) di non essere a conoscenza di procedimenti penali a suo carico, di non aver riportato condanne penali, neanche per effetto di sentenze di patteggiamento e decreti penali di condanna e di non essere sottoposto a misura di sicurezza personale.

In caso contrario, devono essere indicate le condanne e i procedimenti a carico ed ogni eventuale precedente penale, precisando la data del provvedimento e l’Autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.

c) allegare copia fronte/retro di un documento di riconoscimento in corso di validità, al momento dell’iscrizione al concorso nell’apposita sezione, esclusivamente in un unico file in formato pdf;

d)allegare esclusivamente in un ulteriore e unico file in formato pdf

1) dichiarazione sostitutiva relativa agli eventuali titoli di cui all’art. 11 del bando di concorso (esami attinenti alla tematica del Master; Corsi di Specializzazione, altri Master di I e II livello, Dottorati di Ricerca, Corsi di formazione con esame finale)

2) tesi e/o pubblicazioni attinente alle tematiche del Master

3) dichiarazione sostitutiva procedimenti penali.

Nel caso in cui il candidato, anche se laureato presso l’Università degli Studi di Sassari,non alleghi alcuna dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa agli esami valutabili e attinenti la Commissione giudicatrice si troverà impossibilitata ad attribuire un punteggio. Non sarà oggetto di alcuna valutazione il solo frontespizio della tesi o elencazioni delle pubblicazioni, bensì il lavoro completo

Pena l’esclusione dal concorso, non è consentito allegare il file in un formato diverso da quello indicato.

I candidato dovrà altresì effettuare entro e non oltre il 28/05/2021, pena l’esclusione, il pagamento effettuato tramite i sistemi elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA presso gli istituti aderenti (per maggiori informazioni consultare il link https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/pagopa), generato al termine della procedura di iscrizione al concorso, e relativo al contributo di ammissione al concorso di importo pari a €. 10,00.

 I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero, dopo aver effettuato l’iscrizione al concorso on line dovranno allegare un file in formato pdf:

- copia legalizzata del titolo di studio conseguito;

- dichiarazione di valore;

- traduzione legalizzata del titolo di studio.

Qualora il titolo di studio conseguito all’estero sia già stato riconosciuto equipollente ad uno dei titoli accademici di cui al presente bando di concorso, il candidato dovrà indicare l’Università italiana che ha dichiarato l’equipollenza, nonché i riferimenti del relativo Decreto Rettorale.

Nel caso in cui il titolo di studio non sia stato dichiarato equipollente, l’Università degli Studi di Sassari delibererà a riguardo, ai soli fini dell’ammissione al corso.

I candidati, cittadini non dell’Unione Europea, residenti all’estero (richiedenti visto), dovranno  rivolgersi alla Rappresentanza Diplomatica per i prescritti atti consolari.

I candidati, dunque, devono presentare a questo Ateneo la domanda di partecipazione al concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione unitamente ai documenti sopra indicati, ai sensi e con le procedure previste dal presente bando di concorso. La domanda dovrà essere compilata all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it, secondo le modalità stabilite all’art. 6.

Per ogni ulteriore chiarimento, la normativa di riferimento è reperibile sul sito MIUR al seguente link: http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/.

 

Contatti
Dott.ssa Lucia Mattone
Università degli Studi di Sassari, Ufficio Alta Formazione
Palazzo Zirulia, primo piano, P.zza Università, 11, 07100 Sassari

cell. 3312699367
tel. 079228969
e-mail: lmattone@uniss.it

 

MODULISTICANOMINA COMMISSIONE

Con D.R 3129, prot. 117392 del 14 ottobre 2020 è stata nominata, per l’a.a. 2019/2020, la Commissione Giudicatrice per il concorso di ammissione al Master Universitario di II livello in Medicina Estetica, organizzato dal Dipartimento di Scienze Biomediche

La Commissione di cui sopra risulta confermata anche per la seduta di concorso che verrà convocata a seguito di riapertura

APPROVAZIONE ATTI RIAPERTURA TERMINI

Con D.D. n. 1997, prot. n. 63963, del 03/06/2021, sono approvati gli atti del concorso per l’ammissione al al Master Universitario di II livello in Medicina Estetica  per l’a.a. 2019/2020 a seguito di riapertura termini.

Gli aventi diritto sono chiamati a presentare domanda di immatricolazione all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it, a partire dalle ore 10.00 del 04/06/2021 inserendo l’username e password già utilizzati per l’iscrizione al concorso, ed entro e non oltre le ore 13.00 del 10/06/2021

Dopo aver effettuato l’accesso autenticato, il candidato deve selezionare dal menù Segreteria_Immatricolazioni_immatricolazioni corsi a numero programmato, selezionando il corso prescelto e compilando tutti i campi e le sezioni previste nella procedura online.

Durante la procedura di immatricolazione online, i candidati ammessi dovranno, tra l’altro, procedere al caricamento di una fotografia in formato fototessera del solo viso che verrà automaticamente inserita alla domanda di immatricolazione ed immessa in ogni altro documento di riconoscimento rilasciato dall’Università.

ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL’IMMATRICOLAZIONE ONLINE

L’immatricolazione si intende definitivamente perfezionata con il pagamento della prima rata, di importo pari ad € 2.571,15 (comprensivi di contributo di Ateneo, imposta di bollo, copertura assicurativa e contributo di frequenza), che potrà essere effettuato tramite i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA presso gli istituti aderenti (per maggiori informazioni consultare il link https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/pagopa) e in scadenza nella data del 18/06/2021

Non saranno accettate ulteriori forme di pagamento.

Il pagamento della seconda rata, pari a € 2.000,00 dovrà essere versata, sempre esclusivamente on line tramite PagoPA,  entro e non oltre il 30/09/2021.

A conclusione del percorso formativo,  ai sensi del vigente Regolamento tasse e contributi Corsi post laurea ed Esami di Stato, il corsista sarà tenuto al versamento tramite pagoPA del contributo per il conseguimento titolo di importo pari ad € 50,00 (comprensiva dell’imposta di bollo assolta in modalità virtuale)

Così come disposto dal Regolamento tasse e contributi di cui sopra, il ritardato pagamento della tassa comporta l’applicazione dell’indennità di mora.

Sono esonerati dal pagamento delle tasse i portatori di handicap con invalidità pari o superiore al 66%, che dichiareranno il loro status, i quali saranno tenuti comunque al versamento dell’imposta di bollo e al versamento del costo relativo alla polizza obbligatoria di Assicurazione Infortuni e Responsabilità Civile.

L’ISCRIZIONE AL MASTER NON È COMPATIBILE CON L’ISCRIZIONE A QUALUNQUE CORSO DI LAUREA DI QUALUNQUE ORDINAMENTO E LIVELLO, CORSO DI SPECIALIZZAZIONE, ALTRO MASTER UNIVERSTARIO, TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) O DOTTORATO DI RICERCA ATTIVATI PRESSO QUESTA O ALTRE UNIVERSITÀ.

EXPIRY DATE
hours 13.00
DATE OF PUBLICATION