L'orientamento è un insieme di servizi offerti dall'Università di Sassari per migliorare il rapporto degli studenti con l'Ateneo. Questi servizi sono pensati per accompagnare gli studenti durante tutto il loro percorso degli studi, dalla scelta dell'indirizzo formativo fino all'ingresso nel mondo del lavoro.
L'ufficio Orientamento e job placement si avvale anche della collaborazione di studenti tutor che, quotidianamente, affiancano lo staff nelle attività di accoglienza e informazione, nei colloqui e nelle quotidiane attività di back office.
Le attività proposte per l'orientamento in ingresso sono le seguenti:
- alternanza scuola lavoro: secondo la legge 107/2015, l'alternanza scuola-lavoro è ormai un elemento costitutivo dell'offerta formativa degli Istituti di Istruzione Superiore, con la previsione di un monte ore minimo di 400 ore per gli istituti tecnici e di 200 ore per le restanti tipologie di scuole. Sulla base di un accordo tra l’Università degli studi di Sassari e l’Ufficio scolastico regionale, firmato il 22/04/2016, gli studenti delle scuole superiori possono frequentare summer schools e attivare specifici percorsi formativi presso i laboratori e le strutture dei diversi Dipartimenti dell’Università;
- giornate dell'orientamento #SCELGOUNISS: durante tre giornate dedicate all'orientamento in ingresso, l'Università di Sassari apre le porte a studenti e docenti che frequentano le III, IV e V classi degli Istituti di Istruzione Superiore dell'Isola. Le giornate dell'orientamento si svolgono nel polo didattico di via Vienna, alle porte della città, ospiti dei Dipartimenti di Chimica e Farmacia e Medicina Veterinaria. Sono tre giornate ricche di appuntamenti, con spazi espositivi in cui gli studenti potranno avere chiarimenti e dettagli sui singoli corsi di studio e sui servizi offerti dall'Ateneo: biblioteche, centro sportivo, centro linguistico, e tanto altro. L'ERSU (Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario), fornisce inoltre informazioni sui servizi abitativi, di ristorazione e le opportunità di sussidio riservate ai ragazzi con particolari condizioni economiche. Durante la manifestazione dell'orientamento viene dedicato uno spazio all'incontro di UNISS con i genitori degli studenti del territorio. Durante questo momento viene presentato un dettaglio delle potenzialità dell'Università di Sassari, i suoi servizi, l'offerta formativa, etc. Le famiglie possono inoltre avere risposta su alcuni aspetti della vita universitaria di cui non sono a conoscenza;
- Nel 2020 e 2021, a seguito delle misure di contenimento del virus COVID19 emanate con decreti ministeriali e rettorali, le giornate di orientamento sono state rivisitate con una formula interattiva non in presenza, chiamata open day, in cui docenti e studenti hanno spiegato in maniera interattiva come sono strutturati i corsi di studio, strutture di accoglienza per gli studenti (mensa, convitti, biblioteche, aule studio, uffici, segreterie); piano studio e modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami; profilo scientifico del corpo docente; i programmi di mobilità internazionale studentesca; le sedi convenzionate in Italia e all'estero.
Sono stati inoltre creati diversi video promozionali, fra cui una visita virtuale del Dipartimento, che sono disponibili presso la pagina dedicata alla didattica del dipartimento (https://veterinaria.uniss.it/it/didattica), dove è disponibile un video di presentazione del corso (https://www.veterinaria.uniss.it/en/didactics/masters-degree-wildlife-ma...). Le informazioni sono diffuse, oltre che per mezzo dei siti istituzionali, anche attraverso i canali social del Dipartimento (Facebook, Instagram e Youtube). Su quest’ultimo mezzo di comunicazione, è disponibile una playlist dei video relativi all’offerta didattica del Dipartipento (https://www.youtube.com/watch?v=jOJmhBE1jcU&list=PLtZn4aye0m9bl4hsi2tsHb...).
- E-STATE con UNISS: è una attività di orientamento partita nel 2015 rivolta agli studenti del III e IV anno delle superiori. Nel periodo estivo, generalmente a partire da metà giugno, i dipartimenti dell'Università di Sassari offrono ai ragazzi delle classi III, IV e V la possibilità di entrare a diretto contatto con diversi momenti di vita universitaria. Gli studenti delle scuole potranno entrare in contatto con gli studenti universitari e le associazioni studentesche avendo l'opportunità di visitare strutture, aule e laboratori, dialogare con docenti e ricercatori, e scoprire i percorsi formativi dell'Ateneo; nel corso del 2021 tale iniziativa è stata sospesa a causa delle restrizioni sanitarie dovute a pandemia COVID-19.
- Progetto UNISCO: è un progetto di orientamento in ingresso, riguardante la collaborazione tra l'Università di Sassari e le Scuole secondarie di II grado al fine di consentire agli studenti delle classi III, IV e V di frequentare corsi universitari e ottenere crediti formativi spendibili, a determinate condizioni, nell'Ateneo di Sassari. Gli obiettivi specifici del progetto sono: istituzionalizzare il rapporto Scuola-Università; porre le basi per un proficuo dialogo tra Scuola e Università; favorire un'integrazione tra le attività formative scolastiche e le attività formative di base dei primi anni dei corsi di laurea universitari nell'ottica di un �processo di continuità� scuola-università; riqualificare le competenze; aiutare lo studente nella comprensione degli aspetti fondamentali e delle metodologie di una specifica disciplina; orientare allo studio universitario (fornendo spunti di riflessione su come studiare, come frequentare le lezioni, come sostenere gli esami); orientare alla scelta del corso di laurea. I corsi sono rivolti agli studenti delle classi III, IV e V superiori e consistono in quattro incontri pomeridiani da 3 ore ciascuno per un totale di 16 ore accademiche. Maggiori informazioni al link: https://www.progettounisco.it/