Il corso di laurea in Scienze Biologiche è gestito, congiuntamente al corso di laurea magistrale della classe LM-6, dal Consiglio dei corsi di Studio (CCdS) classe L-13 e classe LM-6.
Referente del CdS per l'orientamento è il prof. Ciro Iaccarino.
Da sempre il CCdS è impegnato in attività di orientamento in ingresso sia per il tramite delle iniziative predisposte dall'Ateneo attraverso il Servizio Orientamento (link al sito: https://www.uniss.it/didattica/il-servizio-orientamento) sia con rapporti autonomi e diretti con i responsabili dell'Orientamento della scuola secondaria. Da circa 15 anni, il corso di laurea partecipa attivamente alle Manifestazioni organizzate dal Servizio Orientamento durante le quali studenti e docenti degli Istituti superiori vengono accolti presso le strutture dell'Ateneo.
Nel 2021 l’Università di Sassari ha sostituito le tradizionali Giornate dell’Orientamento con degli Open Day on line, distinti per singole strutture dipartimentali. Quello relativo al CdS in Scienze Biologiche si è tenuto il 25 maggio 2021. Il materiale è disponibile al seguente link: https://sdr.medicinachirurgia.uniss.it/it/corsi-di-studio/scienze-biolog...
Diversi docenti del CdL partecipano inoltre alle numerose attività di orientamento in ingresso promosse dall'Ateneo o per le quali l'Ateneo è partner:
a) Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS) in Biologia e Biotecnologie (link al sito: http://pls.bio.uniss.it). Il CdL, congiuntamente al CdL in Biotecnologie (Classe L2), ha partecipato al progetto 2018/2019, in prosecuzione di un precedente progetto triennale, che si è sviluppato attraverso la condivisione, disseminazione e messa a sistema delle attività svolte da 44 sedi coordinate su tutto il territorio nazionale. Referente di sede: prof. Marilena Formato.
Il progetto, come previsto nelle linee guida PLS, comprende diverse azioni, alcune delle quali destinate agli studenti della scuola secondaria e finalizzate a promuovere una scelta consapevole del percorso universitario ('Laboratorio per l'insegnamento delle scienze di base' denominato Lab PLS e 'Attività didattiche di autovalutazione').
b) Progetto UNISCO 2.0 _POR FSE Regione Sardegna 2014-2020. Nell'a.a. 2019/2020 nell'ambito di questo progetto il Dipartimento ha organizzato 12 incontri di orientamento (seminari seguiti da laboratori didattici) in 9 scuole secondarie di secondo grado del nord Sardegna (Siniscola, Olbia, Ozieri, Sorgono, Nuoro, Tempio Pausania, Calangianus) raggiungendo circa 400 studenti (verbale CCdS, seduta 13 marzo 2019; verbale CdD, seduta del 27 marzo 2019). Il progetto è volto principalmente ad aumentare quantitativamente e qualitativamente le conoscenze e le competenze biologiche e biotecnologiche degli studenti dell'ultimo triennio della scuola superiore mediante un approccio di tipo sperimentale.
c) Laboratori Didattici Scienza in Piazza e Notte Europea dei Ricercatori, azioni del Progetto di Orientamento POR FSE UNISS 2014-2020.
Nell’a.a. 2020/2021 parte delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro e di Orientamento promosse dall'Ateneo si sono concretizzate nei Laboratori Didattici Scienza in Piazza (evento svoltosi on line nei giorni13 e 14 maggio 2021 e nella manifestazione Notte Europea dei Ricercatori. Si tratta di attività di potenziamento dei saperi minimi che, attraverso una contaminazione di tipo metodologico e disciplinare, portano a condividere azioni di miglioramento della performance scolastica e accademica degli studenti. La contaminazione si concretizza affrontando insieme la costruzione di exhibit scientifici. Queste attività consentono tra l'altro di presentare il CdS nella sua veste istituzionale della didattica e della ricerca all'intera popolazione.
d) Il Progetto UNISCO 2.0 ha lo scopo di orientare lo studente alla scelta del corso di laurea, aiutarlo nella comprensione degli aspetti fondamentali di una specifica disciplina ed orientarlo allo studio universitario (link al sito:https://www.uniss.it/didattica/servizi-agli-studenti/progetto-unisco). Il progetto si sviluppa con l'erogazione di brevi corsi di insegnamento impartiti da docenti dell'Ateneo, esame finale, acquisizione di CFU riconoscibili fra le attività a scelta qualora lo studente della scuola secondaria di secondo grado si immatricoli al CdL.
e) I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), ex Alternanza Scuola-Lavoro, che attraverso l'esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini degli studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro, di lavoro (link al sito: https://www.uniss.it/didattica/il-servizio-orientamento/attivita-proposte).