CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO
Il corso si prefigge di formare professionisti capaci di confrontarsi con le tematiche proprie delle discipline progettuali negli ambiti dell’architettura: la progettazione degli oggetti e degli spazi architettonici, la progettazione urbana, territoriale e paesaggistica, la conservazione e la tutela del patrimonio culturale, il riuso e la riqualificazione del patrimonio costruito. Lo studente ha la possibilità di misurarsi con i diversi temi della progettazione dotandosi degli strumenti tecnici, analitici, metodologici e culturali necessari nei campi della rappresentazione e della comunicazione, dell’analisi, della storia, della tecnologia e della composizione.
Il corso di laurea consente allo studente di maturare inoltre competenze ed esperienze nel campo della progettazione in riferimento ai temi più attuali della società contemporanea. In riferimento ad un mondo del lavoro in continua e rapida evoluzione e a scenari sociali in continuo mutamento, il percorso formativo che propone la Scuola di Architettura di Alghero prevede la possibilità di affrontare e approfondire le tematiche e le problematiche emergenti nel panorama della contemporaneità, consentendo agli studenti di personalizzare il proprio percorso formativo e caratterizzare il proprio profilo professionale scegliendo tra numerosi percorsi tematici a scelta che completano la formazione tradizionale dell’architetto permettendo di maturare conoscenze consapevolezze ed esperienze oltre che nei campi tradizionali dell'architettura anche anche nei campi più attuali del progetto contemporaneo come quello dei cambiamenti climatici, del rischio, dei fenomeni migratori, della tutela del patrimonio paesaggistico, ambientale e storico-culturale, del benessere e della salute, della sostenibilità.
ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
Il percorso formativo è organizzato in semestri tematici caratterizzati da un tema progettuale che viene elaborato all’interno dei laboratori di progettazione con l'apporto di diverse discipline, scelte tra quelle più importanti per lo sviluppo teorico e pratico del progetto. In ogni semestre per ogni disciplina vengono svolte attività di lezione frontale, esercitazioni ed attività di progettazione con i docenti e tutores.
Alla formazione di tale figura professionale concorrono gli insegnamenti di base riguardanti la rappresentazione del progetto, l’analisi matematica, la storia dell'architettura e del progetto, l’epistemologia, nonché insegnamenti specialistici orientati all’apprendimento e alla sperimentazione della progettazione architettonica, urbanistica, territoriale e paesaggistica, del restauro, delle tecniche costruttive, della progettazione strutturale, della tecnologia dei materiali, secondo quanto previsto dalle disposizioni ministeriali e dalle normative europee per la figura professionale dell’architetto junior.
L'attività didattica, lezioni, esercitazioni, laboratori ed esami, si svolge, di regola, in presenza e con obbligo di frequenza (maggiore dell'80% delle ore di didattica previste dall'orario delle lezioni). In situazioni eccezionali, i corsi ed i relativi esami possono essere svolti, parzialmente o totalmente, in modalità telematica secondo le regole indicate dall'Ateneo (eventualmente integrate dal Dipartimento) ed utilizzando gli strumenti messi a disposizione dell'Ateneo.
SBOCCHI PROFESSIONALI E PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI
La laurea in 'Scienze dell'architettura e del progetto' consente di accedere alla laurea magistrale in 'Architettura'; di svolgere attività professionale (dopo aver superato l'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione e l'iscrizione all'ordine professionale degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori - sezione B dell'albo. Gli sbocchi occupazionali riguardano la libera professione anche in forma associata, gli studi professionali, le agenzie pubbliche e private di ricerca e sviluppo, gli enti locali e negli enti pubblici di governo del territorio.