Il corso di laurea magistrale in Sistemi Forestali e Ambientali si propone di fornire conoscenze avanzate e capacità professionali utili allo svolgimento delle molteplici e complesse attività connesse all'utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse naturali nonché al monitoraggio, pianificazione, progettazione e gestione dei sistemi forestali e ambientali.
Il corso di laurea magistrale si articola in attività finalizzate a sviluppare competenze aderenti agli obiettivi formativi qualificanti la classe LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali. In particolare saranno svolte attività formative utili:
ad acquisire conoscenze, a carattere specialistico, dei sistemi forestali e ambientali e dei territori rurali e in ambito montano;
ad utilizzare avanzati strumenti informatici di lettura e di interpretazione di dati relativi al territorio montano e rurale;
a svolgere funzioni di coordinamento, ad assumere responsabilità di progetti e di strutture;
ad affrontare con approccio olistico l'analisi dei sistemi forestali ed ambientali, al fine di valorizzarne la complessità e la biodiversità, nell'ambito della gestione sostenibile, sia negli effetti negativi della azione antropica eventualmente connessa ai cambiamenti climatici in atto;
a svolgere funzioni di coordinamento, ad assumere responsabilità di progetti e di strutture produttive e di trasformazione dei prodotti del bosco e delle aree marginali montane;
ad acquisire i metodi fondamentali dell'indagine scientifica per essere in grado di collaborare ad attività sperimentali e di finalizzare le conoscenze alla soluzione dei problemi tecnici del settore forestale e ambientale.
Il corso di laurea magistrale in Sistemi Forestali e Ambientali ha di norma la durata di due anni e corrisponde al conseguimento di 120 crediti formativi universitari (CFU). Si conclude con l'acquisizione dei CFU corrispondenti al superamento della prova finale. Il percorso formativo di ogni studente è orientato da una commissione di tutorato che opera all'interno del corso di studio.
Le attività didattiche saranno organizzate su base semestrale e saranno previste diverse tipologie (lezioni frontali, esercitazioni, attività pratiche, laboratori, attività seminariali, tirocinio) a seconda delle caratteristiche culturali e formative dei singoli insegnamenti.
La ripartizione dell'impegno orario riservato a ciascun CFU è normata dal Regolamento didattico di Dipartimento. I corsi di insegnamento possono essere di tipo monodisciplinare e/o di tipo integrato, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Dipartimento. Per la valutazione del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attesi, sono previste una o più prove di profitto che potranno essere scritte, orali e/o pratiche.
Lo studente potrà acquisire i CFU a scelta libera, optando per qualsiasi insegnamento offerto dall'Università degli Studi di Sassari, purché riconosciuto coerente con il percorso formativo da parte della Commissione Didattica del corso di laurea.
Per l'acquisizione dei CFU previsti per altre attività lo studente potrà partecipare a seminari, convegni, corsi di lingua o di informatica e ulteriori attività proposte annualmente dal Dipartimento allo scopo di rendere attuale la proposta didattica.
La frequenza è fortemente raccomandata per tutte le attività didattiche; il manifesto degli studi stabilisce annualmente la percentuale di frequenza obbligatoria, eventualmente con la distinzione fra studenti a tempo pieno e lavoratori.