Il corso di studi (CdS) in Scienze e Tecnologie Agrarie (STA), è l'unico presente in Sardegna. Altri due corsi di studio della stessa classe sono presenti nell'Ateneo di Sassari: Scienze Agro-Zootecniche, indirizzato prevalentemente alla formazione nell'ambito delle scienze e tecnologie legate alle produzioni animali, e Scienze Forestali e Ambientali, nella sede di Nuoro, indirizzato alla formazione per la gestione delle risorse naturali in ambito forestale. Il CdS STA ha lo scopo di fornire allo studente, previa acquisizione delle conoscenze di base matematiche, fisiche, chimiche e biologiche, competenze nei settori delle produzioni vegetali e zootecniche, economico-estimativo e dell'ingegneria agraria, che consentiranno di svolgere attività professionale nel settore agrario, con riguardo a:
- gestione tecnica ed economica dell'azienda agraria e stima dei beni fondiari;
- realizzazione e difesa delle produzioni vegetali;
- realizzazione delle produzioni zootecniche;
- progettazione degli edifici e gestione degli impianti agricoli;
- organizzazione della conservazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti vegetali e animali.
Il laureato in Scienze e tecnologie agrarie potrà avere sbocchi occupazionali nei settori della produzione agricola e agroindustriale, della libera professione, dei servizi, della pubblica amministrazione e delle istituzioni di ricerca per quanto riguarda:
- la programmazione e la gestione del territorio rurale, con ambiti di attività che comprendono i sistemi agricoli, l'edilizia rurale, la stima dei beni fondiari e agrari, l'amministrazione aziendale e la valutazione dell'impatto ambientale;
- la gestione delle attività di produzione e di servizi per l'agricoltura;
- la consulenza, l'assistenza e la divulgazione alle imprese agricole e agroindustriali nei settori delle produzioni vegetali e animali, della difesa delle piante, del controllo di qualità dei prodotti agricoli;
- il supporto alla protezione ambientale, alla gestione dei parchi e delle riserve naturali;
- la certificazione della qualità dei processi e dei prodotti agricoli e agroindustriali.
La laurea in Scienze e tecnologie agrarie consente l'accesso diretto alla laurea magistrale in Sistemi agrari.
A partire da marzo 2020, a causa del lockdown per l’epidemia di COVID-19, le lezioni dei corsi e gli esami di profitto sono state tenute on-line su diverse piattaforme: Microsoft Teams (la più utilizzata), Skype, Moodle. Tali modalità si sono rivelate efficaci nel portare avanti il percorso formative e consentire in tal modo di adempiere all’offerta formative per l’a.a. in corso. Qualche problema si è registrato in alcuni comuni della Sardegna in cui la rete internet non era particolarmente efficiente, o anche nel caso in cui lo studente non disponesse di dispositive adeguati. L’Ateneo è a conoscenza di tali problemi e sta organizzando la messa a disposizione di strumenti che possano garantire una maggiore efficienza delle attività didattiche on-line in future (e.g.: uso di pc, tablet, e-book ecc di proprietà dell’Ateneo).
I maggiori problemi sono stati riscontrati per i tirocini e/o le attività relative alle tesi di laurea. I docenti relatori coinvolti sono comunque stati in grado di offrire attività alternative on-line (e.g. ricerche bibliografiche, reperimento di fonti informative su siti internet) sopratutto agli studenti che dovevano chiudere il percorso degli studi.
Seminari e Corsi on-line su Microsoft Teams sono stati promossi affinché gli studenti potessero adempiere al conseguimento di CFU per "altre attività formative"previste nel manifesto degli studi.
L’esperienza svolta in emergenza potrà costituire un’ importante opportunità per il futuro sia nel caso perdurassero le regole di distanziamento sociale che rendano necessario adottare la didattica a distanza, ma anche in un regime misto legato sia a problemi di natura epidemica che esigenze personali, sociali e territoriali.