Il corso di laurea magistrale in IMaST mira a formare le figure professionali di i) Manager e middle manager di organizzazioni pubbliche e private coinvolte nell'offerta e nella promozione turistica che siano capaci di interpretare la turbolenza degli attuali contesti competitivi internazionali e di pianificare e implementare adeguate policy e strategie competitive orientate alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, al miglioramento continuo della service-experience, basate sull'innovazione e sulla trasformazione digitale dei processi aziendali e orientate alla pianificazione e implementazione di strategie omnichannel ii) Destination marketers responsabili della pianificazione e implementazione di strategie e azioni di marketing di destinazione «smart» e orientate alla sostenibilità; iii) consulenti capaci di supportare la pianificazione e implementazione di strategie e di attività operative indirizzate a risolvere problemi gestionali di singole organizzazioni o di sistemi reticolari complessi orientandosi ai principi della sostenibilità economica, sociale e ambientale; iv) analisti di centri di ricerca indipendenti o operativi nell'ambito di enti e associazioni di categoria.
Il percorso formativo è strutturato in modo tale da offrire una preparazione per: i) affrontare, a livello nazionale e internazionale, carriere manageriali in aziende private e pubbliche, associazioni di categoria e organizzazioni no profit e società di consulenza operanti nel settore turistico; ii); attivare percorsi di imprenditorialità e start-up innovative orientate ai principi della sostenibilità economica, sociale e ambientale; iii) pianificare e implementare strategie digitali e di innovazione utili per sostenere la competitività di una destinazione turistica; iv) orientare l'azione di contesti organizzativi pubblici e/o privati (singoli e/o reticolari) facendo perno sull'uso delle tecnologie 4.0 e non (e.g., internet, wearable technologies, cloud computing, big data, open data, machine learning, etc.), riconoscendo i principi di sostenibilità e la necessità di contribuire al benessere degli stakeholders di riferimento (dipendenti, comunità locale, turisti, ecc.) per migliorare la qualità della vita delle comunità, v) facilitare l'emersione, lo sviluppo e la gestione di ecosistemi digitali di destinazione (smart tourism destination) capaci di utilizzare al meglio le risorse e fornire servizi integrati e smart (accessibilità, digitalizzazione, mobilità sostenibile, smart destination, secure and inclusive communities) che siano sostenibili e capaci di contribuire alla qualità della vita della comunità locale; vi) operare in centri di ricerca (indipendenti o inseriti all'interno di istituzioni e associazioni).