Il corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali ha l'obiettivo di assicurare le conoscenze di base scientifiche e metodologiche nelle discipline concernenti le risorse e gli aspetti tecnologici ed economici del territorio rurale e dell'ambiente forestale, la capacità a svolgere attività di promozione e sviluppo per la conservazione e valorizzazione delle risorse forestali, ecologiche e per lo sviluppo sostenibile dei territori montani e forestali, l'acquisizione di conoscenze essenziali delle tecnologie e dell'ingegneria forestale e ambientale, dei metodi chimici e biologici per il monitoraggio dei sistemi forestali e ambientali.
Esso consentirà ai laureati del corso, nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe L-25, di:
- acquisire un'adeguata conoscenza delle discipline scientifiche e tecniche di base;
- utilizzare efficacemente in forma scritta e orale, oltre l'Italiano, almeno una lingua dell'Unione Europea, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- sviluppare adeguati strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, nonché per l'aggiornamento continuo delle conoscenze;
- acquisire i metodi fondamentali dell'indagine scientifica ed essere in grado di collaborare ad attività sperimentali e di finalizzare le conoscenze alla soluzione dei problemi tecnici del settore forestale e ambientale;
- affrontare con approccio sistematico l'analisi dei sistemi forestali ed ambientali, valorizzandone la complessità e la biodiversità, nell'ambito della gestione sostenibile;
- possedere conoscenze teoriche, operative e di laboratorio nei diversi settori dell'attività forestale, con particolare riferimento alla protezione, miglioramento e gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente forestale e agrosilvopastorale;
- svolgere compiti tecnici, gestionali e di supporto in attività produttive e tecniche, in laboratori e servizi di strutture pubbliche e private.
Organizzazione del corso di laurea
La durata normale del corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali è di tre anni e i crediti formativi universitari richiesti per il conseguimento della laurea sono 180.
Il percorso formativo di ogni studente è orientato da una commissione di tutorato che opera all'interno del corso di studio.
Il corso di laurea proposto prevede insegnamenti di tipo teorico e insegnamenti con finalità eminentemente pratiche con esercitazioni. Le attività saranno organizzate su base semestrale e saranno previste diverse tipologie didattiche (lezioni frontali, esercitazioni, attività pratiche, laboratori, attività seminariali, tirocinio) a seconda delle caratteristiche culturali e formative dei singoli insegnamenti.
La ripartizione dell'impegno orario riservato a ciascun CFU è normata dal Regolamento didattico di Dipartimento.
I corsi di insegnamento possono essere di tipo monodisciplinare e/o di tipo integrato, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Dipartimento.
La conoscenza della lingua straniera viene accertata o mediante esame o riconoscendo una certificazione sostitutiva, rilasciata da Enti esterni riconosciuti dal Centro Linguistico di Ateneo.
Le abilità informatiche e telematiche, nonché le ulteriori conoscenze linguistiche, vengono accertate da una apposita commissione nominata dal CCL.
I crediti riservati al tirocinio possono essere acquisiti, in accordo con le finalità formative dichiarate dallo studente o mediante un periodo di stage svolto presso una realtà esterna al Dipartimento o trascorrendo un analogo periodo presso una struttura del Dipartimento. La prova finale si basa sull'attività svolta nel tirocinio pratico applicativo o sull'approfondimento di tematiche inerenti gli obiettivi formativi del corso di laurea.
Le attività a scelta dello studente, ferma restando la piena libertà di scelta tra tutti gli insegnamenti attivati nell'Ateneo, deve essere coerente con il progetto formativo del corso di laurea.
Attività formative
La strutturazione didattica del corso di laurea comprende un gruppo di discipline di base, cui fanno seguito discipline di tipo professionale, di carattere generale e specialistico. Il corso tende, infatti, a fornire al laureato un'adeguata formazione tecnico-scientifica, tale da metterlo in grado di inserirsi prontamente nel mondo del lavoro.
In particolare, l'organizzazione didattica del corso di laurea è articolata secondo sei gruppi di attività formative.
1 - Attività formative di base finalizzate all'acquisizione di competenze di base teorico-pratiche, ripartite tra gli ambiti disciplinari previsti dalla classe: Matematica, Informatica, Fisica, Statistica, Chimica, Biologia.
2 - Attività formative caratterizzanti finalizzate all'acquisizione di competenze riguardanti i seguenti ambiti disciplinari previsti dalla classe: Economico-estimativo e giuridico; Produzione vegetale; Forestale e Ambientale; delle Scienze Animali; dell'Ingegneria agraria, forestale e della rappresentazione e della difesa.
3 - Attività formative affini o integrative finalizzate al completamento dottrinario su discipline caratterizzanti che ha anche valenza integrativa nel campo della Difesa, delle Produzioni vegetali e della valutazione ambientale.
4 - Attività di formazione di libera scelta che possono essere scelte dallo studente anche al di fuori delle attività formative proposte dalla struttura didattica competente.
5 - Attività formative relative alla preparazione della prova finale e alla verifica della conoscenza di almeno una lingua straniera.
6 - Altre attività formative programmate relative all'attività di tirocinio e ad ulteriori abilità informatiche, telematiche e linguistiche.