Il Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie, Sportive e Benessere dell'uomo, si propone di sviluppare le conoscenze e le competenze scientifiche di base nei vari campi delle attività motorie dell'uomo, agendo in maniera integrata nei diversi ambiti disciplinari al fine di costruire una figura professionale in grado di potersi inserire prontamente negli ambienti di lavoro.
Il percorso didattico prevede attività formative nelle aree biomedica, tecnico-sportiva, educativa e del benessere e professionalizzante; sono inoltre previsti crediti formativi per la conoscenza della lingua inglese e per la prova finale, per attività a scelta dello studente; alcuni crediti sono riservati alla voce altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro".
Nell’area biomedica, vengono acquisite conoscenze circa la struttura anatomica, le basi, biochimiche e i meccanismi fisiologici di organi e apparati del corpo umano alla base delle normali funzioni e dell’omeostasi sia in condizioni di riposo che di attività fisica; in particolare saranno approfondite le conoscenze sui sistemi cardiorespiratorio e neuroendocrino e sull’apparato muscolo-scheletrico in funzione del movimento e con riguardo alla sua biomeccanica; le basi di una corretta alimentazione e le necessità nutrizionali dell’organismo; il tutto in un contesto generale che consideri le differenze di genere e che faccia riferimento alle diverse epoche della vita, con riferimento alla tipologia e intensità dell’attività fisica; saranno inoltre acquisite conoscenze sulle basi della epidemiologia e le principali misure di prevenzione dei rischi di malattie infettive e multifattoriali, e conoscenze relative a nozioni di base della fisiopatologia e della clinica riferita alle principali patologie cardiovascolari e dismetaboliche, oltre che le conoscenze fondamentali per il riconoscimento dei possibili traumi, delle loro cause nel corso di attività motoria e del percorso diagnostico e del trattamento di un trauma, nozioni base di primo soccorso e BLS-D e nozioni di doping.
Nell’area tecnico-sportiva vengono acquisite le conoscenze relative a classificazione e funzioni del movimento umano e schemi motori posturali e dinamici e alla valutazione antropometrica; teoria e metodologia generale dei diversi sporti sia individuali che di squadra e delle attività motorie in acqua e all’aria aperta in contesti non strutturati e in ambienti non codificati, e le modalità di impiego in contesti educativi, ricreativi e sportivi; valutazione delle attività motorie, per il raggiungimento e il mantenimento dell’efficienza fisica, della salute e del benessere psico-fisico; tecniche e didattica del movimento nelle diverse età, evolutiva, adulta e anziana e nei diversi ambiti applicativi (educativo, sportivo, lavorativo, vita all’aria aperta, ecc.); tecniche didattiche e strumenti per la attività motoria e sportiva adattata, compensativa e preventiva in persone con particolari condizioni e disabilità.
Nell’area educativa e del benessere vengono acquisite le conoscenze pedagogiche e didattiche di base per progettare e condurre in modo autonomo un percorso motorio adeguato alle diverse età della vita e in diversi ambiti, motorio e ludico-sportivo; fondamenti della struttura e del funzionamento legale ed economico delle organizzazioni sportive nell’ambito statale e della comunità europea; raccolta dei dati relativi alle prestazioni e fondamenti delle elaborazioni e analisi motorie e sportive. E’ presente un corso per l’insegnamento della Lingua inglese, che permette il raggiungimento di un livello B1, fondamentale per una adeguata fruizione delle più moderne conoscenze scientifiche e tecniche, sia per l'esercizio della propria attività in un mondo sempre più globale.
Nell’area professionalizzante, attraverso la partecipazione ad attività pratiche di tirocinio e stage, sotto la supervisione e guida dei docenti e di tutor specificamente individuati, lo studente acquisisce le conoscenze e gli strumenti necessari per l’inserimento nel mondo del lavoro, nell’ambito delle attività motorie e sportive, sia individuali che di squadra, didattico-educative, di attività open-air e e nel settore delle attività adattate, compensative e preventive, con attenzione al benessere psico-fisico del praticante, tali attività si svolgeranno, in strutture adeguate in relazione al numero degli studenti e per l'attività prevista, presso le strutture sportive del CUS dell’Università di Sassari, oltre che presso Scuole di I e II grado ed Enti, sia pubblici che privati, Enti di Promozione Sportiva e Sociale e Società sportive, anche affiliate al CONI, convenzionati.
Sono inoltre previsti crediti formativi per attività a scelta dello studente e alcuni crediti sono riservati alla voce altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro attraverso incontri formativi, quali ad esempio workshop e seminari, con le principali realtà sia territoriali che nazionali e internazionali operanti nell’ambito delle attività motorie e sportive anche a carattere professionale e con il mondo della scuola.