Il corso di studi magistrale a ciclo unico in Farmacia ha la durata di cinque anni per complessivi 300 crediti e fornisce la preparazione teorica e pratica necessaria all'esercizio della professione di Farmacista, una volta conseguita la relativa abilitazione professionale. Al tirocinio professionale, da svolgersi in una farmacia aperta al pubblico, in un ospedale sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico o presso farmacie comunali, per non meno di sei mesi, sono riservati obbligatoriamente 30 crediti (pari a 900 ore).
Oltre alla preparazione essenziale per esercitare la professione di farmacista, i laureati in Farmacia sono dotati di una preparazione scientifica avanzata in campo sanitario, mirata a formare una figura professionale di esperto del farmaco e del suo uso a fini terapeutici, in grado di costituire un fondamentale elemento di connessione fra paziente, medico e strutture della sanità pubblica, collaborando al monitoraggio del farmaco sul territorio, all'attuazione della terapia in ambito sia territoriale che ospedaliero, fornendo al paziente ed allo stesso medico le indicazioni essenziali al corretto utilizzo dei farmaci. Si identifica, come "professionista del farmaco", cioé un consulente disposto all'ascolto e al dialogo con il paziente, che eroga informazioni, istruzioni, avvertenze, consigli e verifiche prima e dopo l'impiego dei farmaci e, più in generale, su diversi temi inerenti il rafforzamento dello stato di salute. Il profilo professionale del farmacista è inoltre quello di un operatore sanitario che, nell'ambito delle sue competenze scientifiche e tecnologiche contribuisce al raggiungimento degli obiettivi posti dal servizio sanitario nazionale, partecipando ad iniziative di educazione sanitaria, farmacovigilanza, campagne di prevenzione.
Il corso di studi in Farmacia ottempera alle indicazioni della direttiva CEE 85/432 ed autorizza all'esercizio di attività professionali quali il controllo di qualità dei medicinali, l'immagazzinamento, la conservazione e la distribuzione dei medesimi nel commercio all'ingrosso e nelle farmacie aperte al pubblico e in quelle ospedaliere.
Gli obiettivi formativi specifici del corso di studi verranno raggiunti attraverso:
a) attività di base utili a sviluppare una preparazione scientifica propedeutica alla comprensione ed all’approfondimento delle discipline caratterizzanti;
b) attività caratterizzanti necessarie ad acquisire una padronanza delle caratteristiche chimico-fisiche dei principi attivi, delle forme farmaceutiche, della farmacologia e farmacoterapia, della tossicologia e della farmacovigilanza;
c) attività formative finalizzate alla conoscenza delle norme legislative e deontologiche utili all’esercizio dell’attività professionale;
d) attività affini ed integrative chimiche, biologiche e mediche per completare in modo adeguato la preparazione professionale.
I laureati nel corso di studio in Farmacia devono aver acquisito: le conoscenze multidisciplinari fondamentali per l'uso dei farmaci, della loro struttura ed attività in rapporto alla loro interazione con le biomolecole a livello cellulare e sistemico; le conoscenze chimiche e biologiche, integrate con quelle di farmacoeconomia e quelle riguardanti le leggi nazionali e comunitarie che regolano le varie attività del settore; i requisiti di sicurezza, qualità ed efficacia, richiesti dalle normative dell'OMS e dalle direttive nazionali ed europee dei medicinali e dei prodotti per la salute; le conoscenze utili all'espletamento professionale del servizio farmaceutico nell'ambito del servizio sanitario nazionale; la capacità di interagire con le altre professioni sanitarie; la conoscenza della metodologia dell'indagine scientifica applicata in particolare alle tematiche del settore.
Il laureato, inoltre, deve possedere le conoscenze e le capacità di apprendimento necessarie per affrontare le scuole di specializzazione, con particolare riferimento a quella di Farmacia ospedaliera, così come quelle di Dottorato di Ricerca. Il laureato in Farmacia dovrà, inoltre, essere in grado di utilizzare, in forma sia scritta che orale, almeno la lingua inglese, con una conoscenza che gli permetta di operare in modo autonomo nell'ambito della comunicazione internazionale ed essere in possesso di adeguate conoscenze che permettano l'uso dei principali strumenti informatici. Il Corso di Studi ha attivato un monitoraggio delle carriere degli studenti che attraverso l'analisi, anno per anno, degli esami superati permette al Consiglio di Corso di Studio di individuare e di correggere le eventuali criticità al fine di evitare gli abbandoni e favorire il conseguimento della laurea nei tempi previsti.