Il corso si propone di formare, nell'ambito di un ciclo biennale di studi, laureati con una solida preparazione di base e professionale mirata all'impiego nei settori principali della Chimica. In tale ambito verranno approfondite le conoscenze sulle discipline chimiche fondamentali e su altre a maggior contenuto interdisciplinare, nell'ambito di una calibrata alternanza di attività d'aula e laboratoriali.
Il percorso formativo comprende un primo semestre comune, comprendente corsi avanzati delle discipline chimiche fondamentali (chimica analitica, chimica fisica, chimica organica, chimica inorganica, chimica delle macromolecole). Al termine del primo semestre lo studente sceglierà uno specifico ambito di specializzazione, selezionando uno dei tre curricula proposti: Chimica verde, Chimica dei materiali, Chimica applicata ai beni culturali.
Il secondo anno di corso è in buona parte dedicato alla frequenza del laboratorio di Tesi, della durata di un anno solare.
Il tirocinio sperimentale di tesi può esser svolto sia nelle strutture di Ateneo che in altre ad esso convenzionate, oppure in parte o totalmente all'estero, anche avvalendosi degli strumenti di mobilità studentesca internazionali quali i progetti Erasmus ed Ulisse.
All’interno del Corso di Laurea Magistrale è previsto inoltre un percorso internazionale, denominato SWIMinCHEM (Sassari Wroclaw International Master in CHEMistry), realizzato in Convenzione con l’Università polacca di Wroclaw. Potrà accedere a questo percorso un numero definito di studenti, selezionati da entrambi gli Atenei; questo percorso comprende un periodo di mobilità di un semestre (il primo semestre del secondo anno) dei nostri studenti presso l’Ateneo di Wroclaw (e viceversa). Al termine del percorso internazionale lo studente acquisirà un doppio titolo (doppia laurea), ovvero: il titolo di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche (classe LM-54,) rilasciato dall’Università di Sassari, e il titolo di Laurea Magistrale “Chemia–studia międzynarodowe”, rilasciato dall’Ateneo di Wroclaw.
Al termine dei loro studi, i laureati magistrali
- avranno una solida preparazione culturale di base nei diversi settori della chimica e un'elevata preparazione scientifica e operativa nei settori che caratterizzano la classe;
- avranno una buona padronanza del metodo scientifico di indagine;
- avranno una buona conoscenza degli strumenti matematici ed informatici di supporto;
- saranno in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari;
- saranno in grado di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo elevata responsabilità di
progetti e strutture.
I laureati svolgeranno attività di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, nonché di gestione e progettazione delle tecnologie; potranno inoltre esercitare funzioni di elevata responsabilità nei settori dell'industria, dell'ambiente, della sanità, dei beni culturali e della pubblica amministrazione. Potranno esercitare, previa esame di Stato, la professione di Chimico (Categoria A) e potranno accedere, previo concorso, ai corsi per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca.