Il corso ha l'obiettivo di formare figure professionali dotate di preparazione a livello avanzato: nella progettazione di opere inerenti le competenze proprie dell'attività professionale; nella valutazione e realizzazione di coltivazioni vegetali, compresa la difesa fitosanitaria e biologica; nella valutazione e gestione delle politiche inerenti le imprese agrarie e della trasformazione e commercializzazione dei relativi prodotti. Nelle precedenti aree di specializzazione viene attribuita particolare attenzione alla capacità risolutiva di problemi articolati e compositi, riferiti anche a condizioni e situazioni territoriali, affrontati con metodologie e strumentazioni moderne e aggiornate.
In particolare, nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe LM-69, il corso consentirà ai laureati di:
- svolgere attività di monitoraggio e analisi ambientale attraverso le moderne tecniche di rilevazione, rappresentazione e analisi dei dati territoriali;
- gestire le risorse idriche territoriali e utilizzare strumenti e tecniche di conservazione e protezione del suolo, al fine di preservarne la fertilità e di garantire un adeguato assetto idraulico e idrogeologico;
- di avere conoscenze nel campo dell'organizzazione aziendale (cultura d'impresa) e dell'etica professionale.
Il corso fornisce al laureato magistrale, infine, le competenze e le metodologie per trasferire conoscenze e processi innovativi alle imprese agrarie, industriali della trasformazione e commercializzazione agro-alimentare.
Il corso consentirà l'inserimento dei laureati nei molteplici ambiti della professione e delle attività del settore agrario e dell'industria di trasformazione e commercializzazione agraria e agro-alimentare.
In particolare potrà essere valorizzata la formazione:
- nelle produzioni vegetali e nella gestione biologica delle colture con attività dedicate alla realizzazione delle relative produzioni, alla loro trasformazione e commercializzazione, alla comprensione e valutazione del miglioramento genetico, all'utilizzazione di tecniche innovative di difesa a basso impatto ambientale, alla gestione e riciclo delle biomasse di origine vegetale, alla pianificazione e conduzione di attività di sperimentazione;
- nell'ingegneria agraria con attività dedicate ad acquisire la capacità di valutare l'impatto ambientale di processi, piani e opere propri del territorio agrario, agro-industriale e forestale; a operare, con tecniche e strumenti adeguati, nei settori della tutela e valorizzazione del territorio rurale e della gestione di aree protette; ad acquisire conoscenze nel campo della progettazione di costruzioni agricole e agroindustriali e delle infrastrutture per il territorio agricolo e forestale, dell'automazione e controllo dei processi e dell'utilizzazione di fonti energetiche convenzionali e rinnovabili; a progettare opere idrauliche, di regimazione delle acque e di difesa del suolo.
Descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea Magistrale in Sistemi agrari prevede il conseguimento di 120 crediti formativi universitari (CFU) e una durata di due anni. E' articolato in 11 esami e si conclude con un esame finale, il quale si può svolgere anche prima della conclusione dell'ultimo anno del corso di studi se sono stati raggiunti i 95 crediti prescritti per accedervi. Il percorso formativo di ogni studente sarà orientato da una commissione di tutorato, che opererà all'interno del corso di studio.
Il Corso di Laurea comprende corsi monodisciplinari e corsi integrati. Le attività formative saranno organizzate su base semestrale e per le stesse saranno previste diverse tipologie (lezioni frontali, esercitazioni, attività pratiche, laboratori, attività seminariali, tirocinio), a seconda delle caratteristiche culturali e formative dei singoli insegnamenti.
La ripartizione dell'impegno orario riservato a ciascun CFU è normata dal Regolamento didattico di Facoltà, come anche le ore di frequenza minime necessarie per poter sostenere gli esami di profitto dei corsi. Per la valutazione del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attesi possono essere previste, oltre alla prova finale, una o più prove in itinere; le prove potranno essere scritte, orali e/o pratiche.
Lo studente potrà acquisire i crediti a scelta libera scegliendo, anche con l'ausilio di un tutore, qualsiasi insegnamento offerto dall'Università degli Studi di Sassari.
Per attività formative relative a conoscenze linguistiche, telematiche, esperienze di tirocinio o altre attività utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, è richiesta l'acquisizione di CFU. Le abilità informatiche e telematiche, nonché le ulteriori conoscenze linguistiche, vengono accertate - senza voto di merito - da una apposita commissione nominata dal CCS.