Il corso di studio in Scienze delle Produzioni Zootecniche mira a fornire conoscenze e competenze specialistiche per la gestione, progettazione e controllo tecnologico dei processi produttivi e di qualità nella filiera delle diverse produzioni animali, compresa l'acquacoltura.
Il Corso di studio è orientato alla formazione di una figura professionale versatile, con ampie possibilità occupazionali, avendo competenze avanzate nei diversi settori zootecnici (miglioramento genetico, nutrizione e alimentazione animale, mangimistica, tecniche di allevamento, modellizzazione dei processi e dei sistemi zootecnici), dell'ingegneria agraria (progettazione e dimensionamento di edifici zootecnici), dell'agronomia (coltivazioni erbacee e foraggere), dell'economia agraria (politiche economiche e dinamiche del mercato delle produzioni zootecniche), della trasformazione e della sicurezza degli alimenti e dei prodotti animali, dell'impatto ambientale degli allevamenti e della profilassi veterinaria.
L'attività del laureato è orientata: al miglioramento continuo quanti-qualitativo dei processi produttivi, per l'ottenimento di alimenti zootecnici e di prodotti di origine animale di elevata qualità e salubrità e di alimenti e prodotti funzionali; alla certificazione di qualità di processo e di prodotto nelle filiere zootecniche ed ittiche; all'ottimizzazione della produzione e trasformazione di alimenti zootecnici e di prodotti di origine animale; alla gestione energetica eco-compatibile dell'impresa zootecnica ed agro-zootecnica; all'economia, alle politiche economiche ed al marketing del settore zootecnico; alla sostenibilità economica, sociale ed ambientale delle attività zootecniche. L'attività professionale si svolge nei diversi sistemi agro-zootecnici e nelle aziende ed imprese collegate alle filiere produttive animali ed ittiche, nei consorzi produttivi di qualità e/o di tipicità, nelle aree protette, negli Enti pubblici e privati.
Descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea Magistrale in Scienze delle Produzioni Zootecniche prevede il conseguimento di 120 crediti formativi universitari (CFU) e una durata di due anni. E' articolato in 11 esami e si conclude con un esame finale, il quale si può svolgere anche prima della conclusione dell'ultimo anno del corso di studi. Il percorso formativo di ogni studente sarà orientato da una commissione di tutorato, che opererà all'interno del corso di studio.
Il Corso di Laurea comprende corsi monodisciplinari e corsi integrati. Le attività formative saranno organizzate su base semestrale e per le stesse saranno previste diverse tipologie (lezioni frontali, esercitazioni, attività pratiche, laboratori, attività seminariali, tirocinio), a seconda delle caratteristiche culturali e formative dei singoli insegnamenti.
La ripartizione dell'impegno orario riservato a ciascun CFU è normata dal Regolamento didattico di Dipartimento, come anche le ore di frequenza minime necessarie per poter sostenere gli esami di profitto dei corsi.
Per la valutazione del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attesi possono essere previste, oltre alla prova finale, una o più prove in itinere; le prove potranno essere scritte, orali e/o pratiche.
Per attività formative relative a conoscenze linguistiche, telematiche, esperienze di tirocinio o altre attività utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, è richiesta l'acquisizione di 10 CFU (totali). Il possesso delle conoscenze relative a queste attiva formative è accertato - senza voto di merito - da una apposita commissione nominata dal CCS o dal CCS stesso.
Lo studente potrà acquisire i 12 CFU a scelta libera scegliendo, anche con l'ausilio di un tutore, qualsiasi insegnamento offerto dall'Università degli Studi di Sassari.