Un servizio centralizzato di ateneo con sede presso l'Ufficio Relazioni Internazionali, supportato da una rete di delegati, uno per ciascun corso di studio, e coordinato dai delegati rettorali all'Erasmus e per le mobilità studentesche, a seguito di specifici accordi bilaterali stipulati con università straniere, offre agli studenti l'opportunità di acquisire competenze specifiche e qualificanti svolgendo periodi di studio e/o di tirocinio all'estero, in particolare, tramite i programmi Erasmus+ study mobility , Erasmus+ Traineeship e Ulisse. I tirocini vengono svolti presso imprese, centri di formazione e di ricerca, istituzioni pubbliche e studi professionali aventi sede in paesi europei o aderenti, come la Turchia, al programma "Erasmus". Il programma di mobilità internazionale Ulisse "Student mobility for study and for placement” consente agli studenti di tutto l'ateneo di maturare nuove esperienze sia di studio sia di tirocinio nei paesi non aderenti all'Erasmus.
La durata del soggiorno dipende dall'accordo sottoscritto con le diverse sedi, la permanenza per gli studenti in mobilità Erasmus, in ogni caso, non può essere inferiore a 3 mesi né superiore a 12.
Le selezioni vengono effettuate sulla base di appositi bandi pubblicati dall'Università sul proprio sito web. Per gli studenti outgoing, l'ateneo organizza corsi gratuiti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo, catalano, tedesco e portoghese) di vari livelli (principiante assoluto, elementare, intermedio A1, A2, B1 ecc).
Al fine di supportare gli studenti interessati, il corso di laurea ha messo a disposizione un tutor che stabilisce e mantiene i contatti fra lo studente e il docente e il referente amministrativo del corso di laurea.