In sintonia con le politiche dell'Ateneo, in particolare con il Comitato Erasmus d'Ateneo e l'Ufficio Relazioni Internazionali, il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali (cui il CdS afferisce) e i suoi organi promuovono fortemente l'internazionalizzazione dell'ambiente di apprendimento degli studenti. Vista l'ottima ripercussione sull'inserimento nel mondo del lavoro (cfr. il link https://skydrive.live.com/redir.aspx?cid=a746d03f0c551c20&page=view&resi...), è considerata particolarmente importante la partecipazione ai seguenti programmi di scambio internazionale studentesco:
· il programma Erasmus per motivo di studio (SMS)
· il programma Erasmus per motivo di tirocinio (SMP)
· il programma Ulisse (istituito dall'Università di Sassari e finanziato con i fondi della Regione Sardegna (LR 3/2009), il programma Ulisse è rivolto a sostenere le esperienze di mobilità da svolgere, in forme simili a quelle dell'Erasmus, sia a fini di studio, sia per tirocini, verso i Paesi non aderenti al LLP Erasmus).
Inoltre il Dipartimento promuove l'internazionalizzazione attraverso la partecipazione ai programmi tesi alla mobilità della docenza:
· il programma Visiting istituito dall'Università di Sassari e finanziato con i fondi della Regione Sardegna (LR 3/2009);
· il programma Erasmus Staff Mobility for Teaching.
Infine, il Dipartimento crea occasioni di incontro e scambio culturale per gli studenti e i docenti attraverso :
· l'organizzazione di attività e-Tandem con due Università partner tedesche (Münster e Hannover)
· l'organizzazione di viaggi di studio
· l'accoglienza di studenti di stranieri in viaggio di studio presso il nostro Dipartimento
· l'accoglienza e l'inserimento di studenti Erasmus incoming (SMS e SMP).
Gli studenti del CdS hanno pertanto la possibilità di trascorrere dei periodi all'estero, di durata variabile, sulla base del programma Erasmus per motivi di studio (SMS) e del programma Erasmus per motivi di tirocinio (Placement: SMP).
In conformità agli intendimenti sopra descritti, il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, a cui il CdS afferisce, ha appositamente delegato una docente con l'incarico di coordinare il programma Erasmus SMS, e una docente con l'incarico di coordinare il programma Erasmus Placement. Per quanto riguarda il programma Erasmus SMS, i servizi offerti sono i seguenti:
incontri informativi della delegata e dei referenti di sede con tutti gli studenti interessati al programma Erasmus SMS;
gestione flessibile del bando con riaperture (a seconda delle risorse disponibili);
la delegata e i referenti di sede garantiscono agli studenti assistenza nella definizione del Learning Agreement prima e durante il soggiorno all'estero;
accoglienza e assistenza per gli studenti Erasmus incoming;
istituzione dello sportello Erasmus con la presenza di un tutor (studente) (a seconda delle risorse disponibili): promozione del programma, prime informazioni agli studenti interessati, assistenza nella gestione dei dati degli studenti Erasmus SMS;
corsi di lingua gratuiti offerti dal Centro Linguistico di Ateneo per gli studenti Earsmus outgoing (a seconda delle risorse disponibili);
disponibilità delle sedi per tutti gli studenti del Dipartimento (vedi nota nell'allegato);
assegnazione di premi per studenti Erasmus SMS particolarmente meritevoli secondo una graduatoria basata sul rapporto tra mensilità trascorsi presso l'università ospitante e ECTS maturati in quella sede (a seconda delle risorse disponibili);
assegnazione di 1 punto bonus sul voto finale di laurea per gli studenti che hanno partecipato con merito al programma Erasmus SMS.
Per quanto riguarda il programma Erasmus SMP, è importante sottolineare che esso offre l'occasione di apprendere la lingua parlata e di conoscere meglio la civiltà del paese ospitante grazie all'inserimento in ambienti lavorativi autentici e culturalmente stimolanti.
Il riconoscimento del tirocinio Erasmus
È previsto un duplice riconoscimento:
il tirocinio può essere riconosciuto come parte integrante del programma di studio. La partecipazione al programma Placement consente l'acquisizione di almeno 10 cfu spendibili per il riconoscimento del tirocinio curriculare e / o come cfu sovrannumerari;
- in sede di esame di Laurea la media finale dello studente verrà aumentata di un punto (punteggio cumulabile in caso di partecipazione ad un secondo programma di mobilità studentesca).
Assistenza
L'assistenza riguarda in particolare
· l'individuazione di una sede ospitante in base alle esigenze formative e gli interessi professionali del singolo studente;
· l'attività di monitoraggio durante il periodo trascorso all'estero (attraverso il piano di monitoraggio inserito nello stesso Training Agreement che prevede l'invio di una relazione mensile al docente di riferimento e/o il Delegato Erasmus SMP).
Le sedi
Nell'a.a. 2012/13 sono stati svolti complessivamente 21 tirocini in 7 paesi diversi (Germania: 1 borsa; Francia: 1 borsa; Regno Unito / Irlanda: 12 borse; Spagna: 4 borse; Cipro: 1 borsa; Belgio: 1 borsa; Repubblica Ceca: 1 borsa).
In particolare, sono stati svolti, o sono in corso di svolgimento, 7 tirocini nel Regno Unito e in Spagna presso le sedi: Patronato Municipal de Educaciòn y Bibliotecas, Ayuntamiento de Zaragoza; The Holburne Museum, Great Pulteney Street, Bath; Translation.ie, 16 Upper Ormond Quay, Dublin 7; Dublin School of English, 2-5 Wellington quay, Temple Bar, Dublin 2; International House London 16 Stukeley Street, Covent Garden, London.
In base alle esperienze pregresse, si opta in genere per la stipula dei Training Agreement secondo la mobilità individuale. Essa prevede che siano in primo luogo gli studenti a stabilire un contatto con le imprese estere e/o ad individuare una sede idonea per un tirocinio – magari con l'aiuto di docenti o altre persone che conoscano bene la cultura e le usanze del paese prescelto – e a concordare il Training Agreement con l'impresa ospitante, senza tramite dell'Università. Molte imprese estere preferiscono questa formula, visto che in questo modo possono partecipare alla selezione dei tirocinanti (attraverso l'esame del CV, un colloquio telefonico o una prova scritta) e hanno modo di farsi una prima idea dello studente attraverso il modo in cui presenta e prende contatti con la sede.
Anche per gli studenti la mobilità individuale presenta vantaggi molto importanti:
la mobilità individuale permette agli studenti di svolgere un "tirocinio su misura" che corrisponde alle esigenze di formazione e alle prospettive professionali individuali;
gli studenti possono individuare imprese disponibili
- nei paesi di lingua inglese, nei quali non disponiamo di un numero sufficientemente alto di accordi interuniversitari per il programma Erasmus SMS;
- nei paesi che partecipano al programma Erasmus (cfr. l'elenco riportato nel bando), ma con i quali non abbiamo ancora stabilito contatti (ad es. la Svizzera o la Slovenia).
Alcuni dati : n° di sedi, tipologia, n° di studenti, crediti conseguiti, etc.
L-12
n° di sedi individuate/scelte: 17
1. Travel Solutions OOD, Varna – Bulgaria
2. Chambre de Commerce Italienne pour la France, Marseille – France
3. Académie de Langues France Mediterranée, Perpignan – France
4. Hotel Bayrischer Hof, Heidelberg – Germania
5. Fachsprachenzentrum der Leibniz Universität Hannover, Hannover - Germania
6. Sprachenzentrum der Westfälischen Wilhelms-Universität Münster, Münster – Deutschland
7. DEXIT Translations GmbH,Braunschweig – Deutschland
8. Limerick City Library, Limerick City – Ireland
9. Bath Central Library, Bath – United Kingdom
10. The Holburne Museum, Bath – United Kingdom
11. British International School, London – United Kingdom
12. MM Barcoding Ltd, Liverpool – United Kingdom
13. Servitrad BusinessTranslation centre SL, Marbella (Málaga) - España
14. Let's Go Costa Brava Tours, Girona – España
15. Organismo Autónomo de Museos y Centro del Excmo. Cabildo Insular de Tenerife,Santa Cruz de Tenerife – España
16. 1Global Translators, Barcelona – España
17. Hotel Silken Alfonso X,Ciudad Real – España
Come si può vedere, la gamma degli enti scelti è molto ampia: agenzie di traduzione, alberghi, agenzie di viaggio, musei, strutture universitarie (in particolare centri linguistici e gli uffici relazioni internazionali).
Tipologia:
Codice ISCED 1018 – Foreign Languages; sottocodice ISCED 222 – Languages and Philological Sciences 09.0; settore economico: J – informazione e comunicazione
n° di studenti: 21
crediti conseguiti: circa 240.
E' stata stipulata una convenzione con l'Università di Abat Oliba CEU di Barcelona che permette scambi di studenti e docenti, nonché l'incremento delle attività didattiche e di ricerca.
Nell'ambito dell'internazionalizzazione si segnala anche la stretta interconnessione tra il Dipartimento e la Scuola di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri ad Alghero per la quale è stato elaborato un nuovo progetto didattico suscettibile di interazioni con l'attività del Corso di Studio.