Al termine del percorso formativo in Tecniche di Laboratorio Biomedico, gli studenti devono aver acquisito conoscenze, abilità e attitudini tali da soddisfare le attese dei servizi diagnostici di laboratorio.
Per conseguire questa finalità, lo studente deve dimostrare di essere in grado di:
- gestire il campionamento e la verifica del materiale biologico, il controllo delle conformità della richiesta e la predisposizione del campione allo stadio successivo;
- pianificare e mettere in atto la fase analitica mediante l'utilizzo di metodi e tecnologie appropriate nel rispetto delle raccomandazioni e dei requisiti di qualità adottati dal laboratorio;
- valutare e documentare in modo critico l'attendibilità dei risultati dei test e delle analisi in conformità ai sistemi di qualità del laboratorio e in considerazione dello stato di salute e di cura dei pazienti;
- gestire il processo diagnostico in conformità al sistema di qualità e partecipare attivamente allo sviluppo dei sistemi per il controllo della validità dei test e delle analisi di laboratorio;
- garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro e collaborare alla valutazione dei rischi e all'implementazione delle misure di prevenzione e protezione;
- condurre autonomamente indagini in banche dati e motori di ricerca per acquisire e valutare in modo critico nuove conoscenze inerenti alle diverse tecnologie di laboratorio, ed utilizzare queste informazioni per contribuire allo sviluppo di metodi ed all'implementazione di test ed analisi;
- contribuire in modo costruttivo allo sviluppo delle abilità professionali, delle strutture e delle organizzazioni sanitarie;
- essere responsabile e professionista, comprendendo i problemi etici e deontologici in relazione agli utenti e in rapporto alla collaborazione interdisciplinare con altri professionisti della salute;
- gestire la propria crescita professionale e personale, in linea con il progresso tecnologico, scientifico, sociale e attraverso la consapevolezza del proprio potenziale di sviluppo.
PERCORSO FORMATIVO
1° ANNO
Finalizzato a fornire le conoscenze fondamentali molecolari, biomediche, biologiche e microbiologiche, nonchè i principi della disciplina professionale quali requisiti per affrontare la prima esperienza di tirocinio, diretta all'acquisizione delle competenze di base e all'orientamento dello studente negli ambiti professionali di riferimento relativi ai laboratori di Biologia,
Anatomia, Microbiologia e Biochimica.
2° ANNO
Rivolto all'approfondimento delle conoscenze di Microbiologia,di Patologia generale e molecolre, di Igiene nonché competenze professionali relative agli ambiti dei laboratori di Fisiopatologia Clinica, Anatomia patologica, Biochimica Clinica e Microbiologia clinica.
Sono previste più esperienze di tirocinio in vari contesti dove lo studente può sperimentare le conoscenze, le metodologie e le tecniche acquisite ed in acquisizione.
3° ANNO
Indirizzato all'approfondimento specialistico con particolare riferimento alla Biologia ed alla Patologia molecolare e all'acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti l'esercizio professionale, la capacità di lavorare in collaborazione con professionisti e in contesti organizzativi complessi. In quest'anno lo studente acquisirà le metodologie della ricerca scientifica anche a supporto per la stesura dell'elaborato finale negl'ambiti delle discipline di Microbiologia Speciale, Anatomia Patologica, Citogenetica, Igiene e Management Sanitario, Patologia molecolare e Biochimica clinica.
Aumenta al 3°anno la rilevanza assegnata alle esperienze di tirocinio dove lo studente può acquisire una graduale assunzione di autonomia e responsabilità grazie alla supervisone di esperti. Questa logica curriculare si concretizza anche nella scelta dei contenuti assegnati alle esperienze di tirocinio che aumentano gradualmente dal 1°al 3°anno del corso di laurea.