Obiettivo formativo specifico del Corso di Laurea Magistrale in Architettura è la formazione nel campo del progetto architettonico ed urbano a tutte le scale, con una forte enfasi sul progetto sostenibile inteso come un'attività integrata basata su uno sfondo teorico interdisciplinare e olistico, che si concretizza con l'attenzione ai temi della materialità, dello spazio aperto e dello spazio pubblico, della costruzione sostenibile e dell'attenzione ai contesti storici urbani e territoriali.
Il Corso di laurea è organizzato con una concezione innovativa che si basa sostanzialmente sui seguenti aspetti:
- "imparare facendo": non solo tutte le nozioni teoriche acquisite vengono sistematicamente verificate rispetto alla realtà, ma il confronto stesso con condizioni reali diventa ulteriore argomento per sviluppare ragionamenti critici;
- ne consegue una strutturazione dei piani di studio orientata al progetto che consente di applicare direttamente quanto appreso nelle sezioni teoriche dei corsi; si acquisisce così la capacità di trasformare i concetti appresi in elaborati, e ci si abitua ai ritmi e alle scadenze imposte dall'attività professionale;
- una formazione pluralistica realizzata sia attraverso la cooperazione di diverse discipline su ogni singolo progetto, sia attraverso l'insegnamento di docenti provenienti da scuole diverse, italiane ed estere;
- la scansione dei laboratori tematici, generalmente due in un quadrimestre, fa seguito ai mutati ritmi di apprendimento; un'unità didattica dilatata comporterebbe una rilassatezza nei tempi che non favorisce la concentrazione;
- l'apprendimento delle lingue durante il lavoro, anche attraverso blocchi didattici in cui l'insegnamento si svolge in lingua inglese, per sviluppare oltre alla conoscenza della lingua quella del lessico disciplinare specifico;
- una forte apertura alla dimensione europea data sia dall'organizzazione della didattica, sia dall'ampio ricorso a programmi Erasmus, sia all'inclusione del corso in accordi internazionali per la formazione di uno spazio europeo dell'apprendimento che prevedano l'attribuzione di titoli doppi o congiunti;
- un ottimale rapporto tra il numero di docenti e il numero degli studenti, che permette agli allievi di essere seguiti costantemente durante le ore di lezione e di laboratorio;
- un uso ampio e creativo delle nuove tecnologie sia come ambiente di studio e di lavoro, sia come apprendimento ed utilizzo di nuovi strumenti professionali.
Quest'organizzazione dei corsi di laurea (innovativa per l'Italia, ma già adottata con successo da alcune scuole estere) nasce da un'attenta analisi e da un'approfondita valutazione delle principali esperienze internazionali in relazione all'evoluzione delle discipline, delle modalità di apprendimento e delle attività professionali.
Ogni anno è suddiviso in quadrimestri, nei quali sono distribuiti i crediti formativi universitari (CFU).
L'attività formativa, secondo le norme del Regolamento didattico di Ateneo e del Regolamento della Facoltà di Architettura, si articola in:
- blocchi didattici progettuali e di approfondimento
- corsi monodisciplinari
- attività a scelta dello studente e tirocini
- lingua straniera (inglese)
- prova finale
I blocchi didattici quadrimestrali sono coordinati e didatticamente concatenati tra loro; sono caratterizzati da un tema progettuale complesso, che richiede allo studente di servirsi di tutte le conoscenze disciplinari possedute e di farle convergere verso l'obiettivo della soluzione di problemi, dell'effettuazione di analisi e della giustificazione delle scelte.
In ogni blocco e per ogni disciplina sono svolte attività di lezione frontale, esercitazioni e laboratori progettuali integrati con docenti e tutores. Nel corso di tutto l'anno accademico si svolgono inoltre le lezioni dei corsi a sviluppo prolungato e dei corsi monodisciplinari.
Un uso diffuso delle nuove tecnologie caratterizza i programmi del piano di studi, creando un ambiente di studio e di lavoro creativo e permettendo l'apprendimento e l'utilizzo di nuovi strumenti professionali.
Il calendario degli esami si articola in tre sessioni: alla fine di ogni blocco, alla fine di luglio e all'inizio di settembre.
Il primo anno prevede una articolazione in due blocchi quadrimestrali focalizzati sul progetto architettonico e arricchiti da corsi di discipline che convergono sui temi sollevati dalla riflessione progettuale, mentre il secondo anno presenta una prima parte quadrimestrale coincidente con il blocco progettuale finale e una seconda parte dedicata, oltre che al conseguimento dei crediti liberi (8 cfu), all'acquisizione di ulteriori conoscenze informatiche e telematiche e ai laboratori di Laurea (19 cfu) per la preparazione della tesi e della prova finale.