L'ammissione al corso di laurea magistrale si svolge di norma tra aprile e settembre, eventualmente prorogabile fino alla data ultima di immatricolazione, ed è subordinata alla verifica dei requisiti curriculari ed al superamento di un colloquio volto a verificare l'adeguatezza della personale preparazione, nonché la conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello B2, accertata tramite un test scritto. Possono essere esonerati dal sostenere il suddetto test di lingua gli studenti in possesso di corrispondente certificazione linguistica internazionale.
Altri elementi che concorrono alla valutazione sono le motivazioni e gli obiettivi personali in diretto riferimento agli obiettivi formativi del corso di studi.
Le conoscenze richieste per l'accesso si intendono acquisite con il conseguimento della laurea in una delle seguenti classi:
Classe L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale (DM 270/04);
Classe L-33 Scienze economiche (DM 270/04);
Se lo studente è in possesso di un diploma universitario o di una laurea differente rispetto a quella conseguita nelle classi sopra esposte, i requisiti curriculari richiesti sono specificati nel Regolamento didattico del corso di studio in termini di CFU acquisiti in gruppi di settori scientifico disciplinari tipici delle classi L-18 e L-33. In particolare le conoscenze richieste comprendono, di norma, l'equivalente di almeno 40 CFU relativi a insegnamenti appartenenti ai seguenti settori scientifico-disciplinari, in tali aree:
- area economica: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/06, SECS-P/12;
- area economico-manageriale: SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10;
- area matematico-quantitativa: SECS-S/01, SECS-S/03, SECS- S/04, SECS-S/05, SECS-S/06;
- area giuridica: IUS/01, IUS/04; IUS/05; IUS/06, IUS/09.
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata alla certificazione del possesso dei requisiti curriculari predeterminati, o in assenza, al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione da parte di una apposita Commissione. In essa i candidati dovranno dimostrare il possesso delle seguenti competenze e conoscenze:
- analisi delle performance economico-finanziarie dell'azienda
- capacità di comprensione dello scenario ambientale sotto il profilo economico-finanziario;
- capacità di problem solving di natura quantitativa;
- conoscenza delle tecniche di base della statistica descrittiva;
- capacità di analisi di problemi di tipo economico e aziendale.
Tale verifica è effettuata con modalità che saranno definite opportunamente nel Regolamento didattico del corso di studio.
Per i candidati in possesso di un titolo di laurea rilasciato da università di altri paesi, la verifica curriculare farà riferimento ai contenuti delle specifiche attività didattiche.
Tali requisiti, a prescindere dalla laurea di provenienza, sono accertati tramite un preliminare esame del curriculum, e successivamente tramite il colloquio individuale volto non solo a verificare la preparazione dello studente, ma anche la motivazione.
Tale colloquio è svolto da una commissione composta da docenti che rappresentano le diverse aree disciplinari (area giuridica, aziendale ed economica) a cui si riferiscono i requisiti curriculari ed è previsto almeno tre volte l’anno nei mesi di aprile, settembre e gennaio.
Qualora dall’esame curriculare e dal colloquio risultasse l’assenza dei requisiti minimi o eventuali lacune conoscitive, gli studenti devono effettuare uno studio integrativo su tematiche stabilite in programmi predefiniti e, successivamente, ripetere il colloquio di verifica.