Il Dipartimento di Giurisprudenza promuove due tipologie di tirocini curriculari rivolti agli studenti e diretti a completare il periodo di studio per il conseguimento del titolo finale e favorendo un primo incontro con il mercato del lavoro:
1. Tirocini con enti convenzionati;
2. Tirocini con enti non convenzionati.
Il tirocinio formativo curriculare consiste in un periodo di formazione e orientamento al lavoro, a completamento e/o integrazione del proprio percorso di studi; è 'un'attività che ha lo scopo di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro' (D.M. 142 del 25/3/1998). Esso presenta due finalità essenziali:
- una formativa, in quanto permette di approfondire, verificare e ampliare le nozioni ricevute durante il percorso di studio;
- una orientativa, in quanto permette di entrare nel mondo del lavoro e di conoscere internamente la realtà e le dinamiche organizzative e lavorative, nonché di assumere maggiore consapevolezza delle proprie scelte professionali e quindi meglio definire il proprio progetto professionale.
Il tirocinio costituisce pertanto:
- un’importante esperienza formativa ed un’occasione per applicare e verificare modelli e schemi concettuali appresi durante i corsi di studio;
- un momento utile per constatare i propri interessi all’interno di uno specifico contesto lavorativo professionale;
- una valida occasione per allacciare rapporti professionali preziosi.
L'attivazione di tirocini formativi e di orientamento si inserisce nell'attuale quadro delle politiche della scuola e del mercato del lavoro, incentrate sui concetti di flessibilità e di alternanza scuola-lavoro. Si tratta infatti di modalità di formazione centrate sull'”imparare facendo”, sulla sperimentazione diretta del mondo del lavoro, sul contributo formativo che anche le imprese, gli enti pubblici, il terzo settore possono dare rendendo fruibile il proprio know-how di professionalità e tecnologie.
Contatti
Dott.ssa Cristina Ranchetti, email: ranchetti@uniss.it tel. 079228958
Dott.ssa Valeria Petrucci, email: vpetrucci@uniss.it tel. 079228991
Il Corso di laurea in Scienze dei Servizi Giuridici, inoltre, promuove e incentiva la mobilità studentesca internazionale attraverso l’orientamento, l’assistenza, il monitoraggio e il supporto informativo e operativo, relativamente ai programmi di mobilità internazionale ai fini di studio e di tirocinio; in particolare sono offerti i seguenti servizi:
- promozione di tutte le iniziative volte a incentivare la mobilità studentesca internazionale (con particolare riferimento al programma europeo Erasmus Plus, al programma di ateneo Ulisse e relativi bandi), tramite pubblicità sul sito internet, e sulla piattaforma e-learning dedicata, comunicazioni personalizzate via e-mail, incontri informativi;
- informazioni circa le modalità di partecipazione ai bandi di selezione e sulle sedi disponibili;
- assistenza nella scelta della sede in cui svolgere il periodo di formazione all'estero, nella preparazione del programma di studi/tirocinio da svolgere all'estero, nella compilazione della modulistica, nelle relazioni con le sedi ospitanti;
- monitoraggio delle esperienze di formazione all’estero e assistenza in caso di difficoltà in itinere;
- informazioni circa le procedure e gli adempimenti burocratici da seguire prima, durante e dopo la partenza all’estero.
- accoglienza e supporto logistico e didattico per gli studenti stranieri.
I servizi sono erogati quotidianamente in presenza e online su piattaforma Teams presso l’ufficio e uno sportello dedicati e gestiti, sotto il profilo amministrativo, da un’unità di personale tecnico-amministrativo, coadiuvato da studenti tutor, sotto la supervisione di un docente delegato per le relazioni internazionali e la mobilità studentesca.