funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato sarà in grado di svolgere funzioni di carattere progettuale, organizzativo e gestionale nell'ambito del turismo culturale e della valorizzazione delle risorse del territorio. La sua formazione gli consentirà di interagire al meglio in un contesto di lavoro di équipe, collaborando con professionisti di diversa provenienza e formazione, in particolare con esperti di comunicazione, con esperti di Blu e Green economy e con varie figure professionali legate allo sviluppo sostenibile dei territori e alla valorizzazione delle risorse naturali, culturali, artistiche e archeologiche. In questo scenario potrà lavorare, anche con ruoli di coordinamento, alla progettazione, programmazione e direzione di itinerari turistici; sarà in grado di ideare e realizzare manifestazioni ed eventi culturali mirati alla valorizzazione del territorio; inoltre potrà progettare e organizzare programmi turistici ideati ad hoc per convegni, congressi, fiere.
Nell'ambito della formazione, il laureato potrà ideare, progettare e realizzare materiale didattico e cartografico relativo turismo culturale e sostenibile; sarà in grado di progettare e organizzare viaggi d'istruzione per scuole di ogni ordine e grado, tenendo conto di ogni particolare esigenza (viaggi per bambini, anziani e/o portatori di handicap); inoltre potrà progettare e organizzare viaggi che richiedano un'approfondita conoscenza di particolari itinerari turistico-culturali.
Nell'ambito della comunicazione, il laureato potrà collaborare con riviste di settore, quotidiani e con tutti i canali presenti sulle piattaforme web attraverso la produzione di testi e materiali relativi al turismo culturale e sostenibile e alla valorizzazione delle risorse del territorio.
competenze associate alla funzione:
Il lavoro di progettazione e organizzazione nei diversi ambiti connessi al turismo culturale potrà essere svolto con successo dal laureato grazie alle competenze acquisite nel corso della sua formazione universitaria. Difatti il laureato possiede forti competenze linguistiche che gli consentono di muoversi con sicurezza in un ambito lavorativo internazionale, geografiche, nonché ampie nozioni relative alla valorizzazione delle risorse naturali e culturali, che sono indispensabili rispetto ai ruoli che andrà a svolgere. Queste competenze, combinate con le conoscenze storiche, artistiche, letterarie e archeologiche maturate nel corso dei suoi studi, gli consentiranno di ideare proposte turistiche alternative e di muoversi con consapevolezza nello scenario sempre più complesso del mercato turistico-culturale. Il laureato possiede infatti anche competenze di ordine per così dire tecnico, legate all'ambito dell'economia e del management del turismo e della legislazione turistica, così che potrà destreggiarsi nella concreta progettazione e programmazione delle differenti manifestazioni e iniziative inerenti il turismo culturale. Per quanto concerne l'ambito comunicativo, che è certamente strategico in questo frangente, il laureato possiede ampie capacità maturate sia nello studio dell'informatica e dell'audiovisivo, sia nella formazione linguistica, giacché sarà in grado di comunicare fluentemente in almeno una lingua straniera (fra le principali lingue europee).
sbocchi professionali:
Il laureato possiede competenze di tipo umanistico, geografico, linguistico, economico-giuridico, informatico e comunicativo richieste dall'industria del Turismo, oltre a capacità di tipo gestionale delle attività turistiche culturali (e imprenditoriali in genere) e può quindi svolgere i ruoli professionali di: Agente di viaggio, anche come organizzatore specializzato di viaggi turistico-culturali e di viaggi di istruzione per scuole di ogni ordine e grado; programmatore e direttore di itinerari turistici; accompagnatore in itinerari turistici naturalistici, sportivi e culturali (monumenti, musei, parchi naturali, parchi archeologici, parchi letterari, manifestazioni musicali e mostre d'arte, ecc.); consulente, promotore, curatore, organizzatore di iniziative culturali (esposizioni, rassegne artistiche, festival letterari, teatrali, cinematografici, musicali, ecc.) presso enti statali, locali e privati, associazioni, organismi, aziende commerciali, agenzie turistiche; consulente e organizzatore di fiere, esposizioni, convegni nazionali e internazionali; accompagnatore qualificato nell'ambito di programmi turistici di supporto in convegni, congressi, fiere; collaboratore a riviste, quotidiani e strumenti informativi specializzati nel settore turistico; programmatore di materiale didattico, turistico e cartografico.