Personale qualificato garantisce in sede agli studenti iscritti al Corso di Laurea delle costanti attività di orientamento e servizio di tutorato in itinere alla carriera universitaria.
• La Segreteria Studenti del Consorzio UNO, situata al primo piano del Chiostro del Carmine, rappresenta l'interfaccia immediata per gli studenti del Corso di Laurea rispetto agli uffici della Segreteria Centrale e a quelli della Segreteria di Dipartimento della sede madre di Sassari, e costituisce il punto di riferimento per la risoluzione delle diverse problematiche che possono verificarsi durante la carriera universitaria di ciascun iscritto. Attraverso lo sportello di Segreteria è possibile richiedere e ritirare certificati; ottenere informazioni e supporto sulle procedure di immatricolazione e iscrizione; avere informazioni su tasse universitarie, autocertificazioni, eventuali procedimenti di trasferimento, abbreviazione e passaggio di corso, su domande di laurea e rinuncia agli studi, sul piano di studio dei diversi corsi e sulla carriera personale.
• Il servizio di Management Didattico rappresenta il collegamento fondamentale fra gli studenti, i docenti, la struttura amministrativa universitaria e quella del Consorzio UNO, e il mondo del lavoro. Il Manager Didattico del Corso di Laurea è un 'facilitatore del processo formativo' che supporta da un lato la direzione didattica del Corso e dall'altro gli studenti. Il Manager Didattico si occupa di:
- fornire agli studenti informazioni sul Corso di Studio (organizzazione, programmi, sistema dei crediti, formulazioni dei piani di studio individuali, corsi opzionali e relativi crediti, sbocchi occupazionali) e sui servizi didattici offerti dal Consorzio UNO, dal Dipartimento e dall'Ateneo;
- collaborare con il Presidente del Corso per la diffusione delle informazioni riguardanti l'offerta formativa e le altre pratiche di gestione del Corso;
- organizzare le attività di orientamento in ingresso e in uscita, il tutorato, i servizi di contesto (attività di supporto e recupero tenute da docenti o tutor, tirocini e stage, visite guidate, viaggi di studio, mobilità studentesca), in collaborazione con il Presidente del Corso di Laurea per assicurare il raccordo con le Aziende e le Istituzioni del territorio;
- fornire supporto per il monitoraggio dell'erogazione dell'offerta didattica e dei servizi formativi e contribuire alle relative attività di valutazione.
• Il servizio di Tutorato esperto mette a disposizione degli studenti delle figure professionali laureate nelle materie oggetto dei Corsi di Studio, che quindi con la propria esperienza possono assisterli e accompagnarli in tutto il loro percorso formativo. Il Tutor si occupa di:
- fornire supporto per la pianificazione e la gestione delle attività didattiche (predisposizione degli orari di lezione ed esami relativamente ad aule e laboratori);
- fornire servizi formativi di supporto alla docenza quali spiegazioni ulteriori relative ai contenuti dei corsi, attività di recupero delle lacune di apprendimento nelle competenze di base, conduzione di esercitazioni in aula e/o individuali;
- offrire indicazioni precise sulla stesura dei Piani di Studio, su corsi opzionali e relativi crediti e su attività didattiche ed extra-didattiche;
- curare la preparazione e la divulgazione dei materiali didattici;
- facilitare la predisposizione di piani di lavoro personalizzati e l’individuazione di un metodo idoneo per affrontare lo studio e gli esami.
È stata istituita in data 16/12/2019 la Commissione Didattica e Rapporti con gli Studenti (Tirocinio, Tutorato, Orientamento, Internazionalizzazione, Erasmus) che sostituisce la vecchia Commissione Didattica. Tale Commissione è unica per i due corsi di laurea (triennale TVEA e magistrale QSPA). I compiti di tale commissione sono i seguenti: esamina le pratiche degli studenti (abbreviazioni di corso, corsi liberi, domande di tirocinio pratico applicativo, corretto svolgimento del tirocinio); supporta ed informa gli studenti interessati alle attività didattico-formative da svolgersi all’estero; organizza incontri mirati ad informare le parti interessate sui contenuti e sull’andamento dei CdS e ascolta gli studenti almeno a cadenza semestrale; si confronta con i rappresentanti dei CdS presso la Commissione Paritetica; si riunisce per discutere della riorganizzazione del carico didattico, dell'armonizzazione dei programmi; vigila sulla coerenza con quanto previsto nei documenti di programmazione della didattica; supporta le attività del Comitato d’Indirizzo e si interfaccia con la Gruppo Assicurazione Qualità (GAQ); svolge la funzione di organo di tutorato dei CdS anche in stretto contatto con il Comitato d'Indirizzo; può elaborare proposte di modifica e/o riorganizzazione dei CdS, anche in collaborazione con il Comitato di Indirizzo e il Gruppo Assicurazione Qualità; promuove azioni di dematerializzazione della documentazione e delle procedure anche tramite riunioni telematiche e report su supporto informatico; Sulla base delle esperienze maturate, propone innovazioni e modifiche di attribuzione di funzione della CD stessa, che saranno presentate e valutate dal CCdS; si può organizzare in sottocommissioni con specifici compiti, le cui risultanze saranno riportate al Presidente della CD; è coordinata dal Presidente della CD (Prof.ssa Alessandra Del Caro) che nomina un collega 'facente funzioni' (Prof. Costantino Fadda ).