Mobilità Erasmus+ per tirocinio (outgoing)

logo Erasmus+

Il Programma Erasmus+ permette agli studenti di svolgere attività di tirocinio a tempo pieno, riconosciute dall'Università di appartenenza come parte integrante del programma di studi dello studente, presso Enti (imprese, aziende, studi professionali e centri di formazione e ricerca) di uno dei Paesi partecipanti al Programma. I tirocinanti avranno l’opportunità di acquisire nuove abilità e competenze specifiche, di vivere e comprendere la cultura del Paese ospitante e di approfondire e sviluppare le proprie conoscenze linguistiche.

Durata della mobilità: sono ammissibili mobilità di lunga durata (compresa tra i 2 e i 12 mesi - o 24 mesi, nel caso di corsi di laurea a ciclo unico) o mobilità di breve durata (da 5 a 30 giorni), ammissibili principalmente per dottorandi e specializzandi. 

Periodi svolgimento del tirocinio: il programma Erasmus+ Traineeship permette di svolgere il tirocinio durante il proprio percorso di studi o entro i 12 mesi dopo il conseguimento del titolo di studio. Per svolgere una mobilità post-titolo è necessario presentare la domanda prima del conseguimento del titolo. 

Destinatari: possono partecipare al Programma tutti gli studenti e le studentesse regolarmente iscritti ad un corso di laurea, laurea magistrale, corso di dottorato, master, scuole di specializzazione dell'Università di Sassari.

Destinazioni

Le imprese e/o Enti sedi di tirocinio devono essere situati in uno dei seguenti Paesi ammissibili:

  1. Paesi associati al programma Erasmus+, cioè in uno dei 26 Stati (oltre l’Italia) membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria);
  2. Paesi terzi associati al Programma: Macedonia del Nord, Islanda, Norvegia, Serbia, Lichtenstein;
  3. Paesi terzi non associati al Programma: tutti i Paesi non ricompresi negli elenchi precedenti. 

Come partecipare al programma

Per partecipare al programma è necessario presentare apposita domanda nell'ambito dei bandi dedicati, la cui pubblicazione è prevista nei seguenti periodi:

  • Bando generale: maggio
  • I riapertura: settembre/ottobre
  • II riapertura: gennaio/febbraio

Gli studenti selezionati riceveranno un contributo mensile che varia dagli 800€ ai 900€ mensili, in base al Paese di destinazione. Consulta i bandi per scoprire tutti i dettagli e verificare i requisiti di ammissione al Programma.