PRISMA 1.0

Rilevazione quali-quantitativa del benessere e degli stili di vita degli/delle studenti

Ricerca trasversale che ha coinvolto tutti gli Atenei partner del progetto allo scopo di rilevare la tipologia e la qualità delle diverse espressioni del benessere e gli indicatori di disagio percepito da studenti e studentesse attraverso l’utilizzo di uno stesso questionario composto da scale standardizzate. È stata posta particolare attenzione a costrutti quali: benessere soggettivo, sili di vita, fattori e processi protettivi rispetto ai rischi psicopatologici e psicosociali, fattori e processi protettivi delle varie forme di dipendenza, indicatori di malessere psicologico, indicatori di stress emotivo, indicatori di condotte di dipendenza (es. da sostanze, comportamentali, tecnologiche, etc…).
Hanno partecipato all’indagine 14870 studenti, di cui circa 800 studenti Uniss.

Attività dedicate a studenti

CIRCLE

I “circles di community building” sono stati organizzati in collaborazione con l’ERSU di Sassari. 
Rappresentano spazi basati sul dialogo e l’ascolto reciproco, volti a costruire relazioni per rendere le comunità di vita delle persone più resilienti e ridurre i danni al loro interno.

Hanno partecipato circa 60 studenti in totale. I gruppi, formati da un numero di massimo 20 studenti, sono stati guidati da un facilitatore, Luigi, e hanno permesso di esplorare insieme sfide, opportunità e strategie per arricchire la loro esperienza universitaria. 

Il principale obiettivo è stato quello di creare uno spazio aperto, sicuro e accogliente dove le/gli studenti hanno potuto confrontarsi e dialogare concretamente, migliorare le proprie relazioni interpersonali e il senso di appartenenza alla comunità universitaria.

Gli incontri si sono svolti due volte al mese presso le Residenze universitarie e hanno avuto una durata di circa due ore ciascuno.


SEMINARI E GIORNATE TEMATICHE 

Sono stati organizzati 9 seminari, a cui hanno partecipato un totale di 199 studenti. Nel dettaglio: 

ATTIVITÀ SPORTIVE

Le attività sportive, grautite e rivolte a tutta la popolazione studentesca, sono state organizzate in collaborazione con il Centro Universitario Sportivo (CUS) di Sassari. Il coinvolgimento del CUS si inserisce nella cornice della promozione di pratiche salutari e di una cultura del benessere psico-fisico. Nel medio-lungo termine, il progetto intende sviluppare un modello di supporto e formazione replicabile, sensibilizzando su questi temi. Lo sport, in particolare, è proposto come strumento di socializzazione, crescita emotiva e rafforzamento del senso di appartenenza alla comunità accademica. 

Le attività sportive organizzate sono state l'atletica leggera, il tennis e la vela.

Attività dedicate al PTAB

Seminari e giornate tematiche rivolte a personale docente e tecnico-amministrativo-bibliotecario di Ateneo e della rete PRISMA

Sono stati organizzati 7 seminari, a cui hanno partecipato un totale di 129 persone. In particolare:

Data di ultimo aggiornamento: