PRISMA 1.0 Rilevazione quali-quantitativa del benessere e degli stili di vita degli/delle studenti Ricerca trasversale che ha coinvolto tutti gli Atenei partner del progetto allo scopo di rilevare la tipologia e la qualità delle diverse espressioni del benessere e gli indicatori di disagio percepito da studenti e studentesse attraverso l’utilizzo di uno stesso questionario composto da scale standardizzate. È stata posta particolare attenzione a costrutti quali: benessere soggettivo, sili di vita, fattori e processi protettivi rispetto ai rischi psicopatologici e psicosociali, fattori e processi protettivi delle varie forme di dipendenza, indicatori di malessere psicologico, indicatori di stress emotivo, indicatori di condotte di dipendenza (es. da sostanze, comportamentali, tecnologiche, etc…).Hanno partecipato all’indagine 14870 studenti, di cui circa 800 studenti Uniss. Attività dedicate a studenti CIRCLEI “circles di community building” sono stati organizzati in collaborazione con l’ERSU di Sassari. Rappresentano spazi basati sul dialogo e l’ascolto reciproco, volti a costruire relazioni per rendere le comunità di vita delle persone più resilienti e ridurre i danni al loro interno.Hanno partecipato circa 60 studenti in totale. I gruppi, formati da un numero di massimo 20 studenti, sono stati guidati da un facilitatore, Luigi, e hanno permesso di esplorare insieme sfide, opportunità e strategie per arricchire la loro esperienza universitaria. Il principale obiettivo è stato quello di creare uno spazio aperto, sicuro e accogliente dove le/gli studenti hanno potuto confrontarsi e dialogare concretamente, migliorare le proprie relazioni interpersonali e il senso di appartenenza alla comunità universitaria.Gli incontri si sono svolti due volte al mese presso le Residenze universitarie e hanno avuto una durata di circa due ore ciascuno.SEMINARI E GIORNATE TEMATICHE Sono stati organizzati 9 seminari, a cui hanno partecipato un totale di 199 studenti. Nel dettaglio: 10 aprile 2025 dalle 9:00 alle 13:00: Il senso di comunità accademico e il benessere sociale – a cura Rita Zarbo15 aprile 2025 dalle 14:00 alle 18:00: Accrescere il benessere nei luoghi di studio. Prevenire e affrontare i conflitti in ottica riparativa – a cura di Lucrezia Perrella29 aprile 2025 dalle 14:30 alle 18:30: Accrescere il benessere attraverso la psicologia positiva – a cura di Maria Luisa Scarpa6 maggio 2025 dalle 9:00 alle 13:00: Sviluppo di carriera e università: il ruolo del career counseling – a cura di Rita Zarbo14 maggio 2025 dalle ore 14:00 alle ore 18:00: Le regole della comunicazione applicate ai contesti relazionali - a cura di Francesco Cattari29 maggio 2025 dalle 14:00 alle 18:00 - Benessere, Emozioni e Parità: La Promozione della Salute Psicologica - a cura di Angela Quaquero10 Giugno 2025 dalle 14:30 alle 18:30: Come sopravvivere all'università – a cura di Maria Luisa Scarpa16 settembre 2025 dalle 14.30 alle 18:30: Allenare il Benessere: Strategie di Cura tra Sport e Studio – a cura di Eleonora Secchi ATTIVITÀ SPORTIVELe attività sportive, grautite e rivolte a tutta la popolazione studentesca, sono state organizzate in collaborazione con il Centro Universitario Sportivo (CUS) di Sassari. Il coinvolgimento del CUS si inserisce nella cornice della promozione di pratiche salutari e di una cultura del benessere psico-fisico. Nel medio-lungo termine, il progetto intende sviluppare un modello di supporto e formazione replicabile, sensibilizzando su questi temi. Lo sport, in particolare, è proposto come strumento di socializzazione, crescita emotiva e rafforzamento del senso di appartenenza alla comunità accademica. Le attività sportive organizzate sono state l'atletica leggera, il tennis e la vela. Attività dedicate al PTAB Seminari e giornate tematiche rivolte a personale docente e tecnico-amministrativo-bibliotecario di Ateneo e della rete PRISMASono stati organizzati 7 seminari, a cui hanno partecipato un totale di 129 persone. In particolare:20 marzo 2025 dalle 15:00 alle 19:00: Questioni di genere nei contesti lavorativi – a cura di Elisabetta Camussi10 aprile 2025 dalle 14:00 alle 18:00: Il coraggio lavorativo come risorsa per creare contesti più giusti – cura di Paola Magnano17 aprile 2025 dalle 14:30 alle 18:30: Accrescere il benessere attraverso la psicologia positiva – a cura di Maria Luisa Scarpa6 maggio 2025 dalle 14:00 alle 18:00: Lavoro e carriere significativi: implicazioni sul benessere degli individui – a cura di Paola Magnano22 maggio 2025 dalle 14:30 alle 18:30: Collaborare o competere? – a cura di Maria Luisa Scarpa3 giugno 2025 dalle 09:00 alle 13:00: Benessere, Emozioni e Parità: La Promozione della Salute Psicologica – a cura di Angela Quaquero;4 giugno 2025 dalle 14:00 alle 18:00: Le regole della comunicazione applicate ai contesti relazionali – a cura di Francesco Cattari1 Luglio 2025 dalle 14:00 alle 18:00: Accrescere il benessere nei luoghi di lavoro. Prevenire e affrontare i conflitti in ottica riparativa – a cura di Gian Luigi Lepri Data di ultimo aggiornamento: 13 Ottobre 2025 Naviga la sezione PRISMA 1.0 PRISMA 2.0 Report finale del primo anno di attività (PRISMA 1.0) Scarica qui 08/10/2025 - Evento di presentazione dei risultati del primo anno di attività (PRISMA 1.0) Scarica qui le slide STAFF PRISMA 1.0 - Patrizia PATRIZI - Responsabile scientifica;- Ernesto LODI – Coordinatore delle attività progettuali;- Gian Luigi LEPRI – Supervisore metodologico del progetto e del SCA;- Lucrezia PERRELLA – Responsabile attività di ricerca;- Debora MORETTI – Gruppo di ricerca;- Martina TEDDE – Gruppo di ricerca;- Giovanna COTTU - Psicologa e psicoterapeuta del SCA;- Debora PALAMÀ - Psicologa e psicoterapeuta del SCA;- Rosellina PONTI - Psicologa e psicoterapeuta del SCA;- Maria Luisa SCARPA - Psicologa e psicoterapeuta del SCA;- Adriana SABA - Psicologa e psicoterapeuta del SCA;- Eleonora SECCHI - Accoglienza psicologica studenti del SCA;- Luigi MARA - Facilitatore circle;- Alessia MARREU - Gestione relazioni con le/gli studenti del SCA.