Pre-eventi per le scuole

23 settembre 2025 - Sassari

 

ore 9:00 e ore 11:00 - Orto Botanico dell'Università di Sassari, Via Piandanna 4

Laboratori per bambine e bambini delle scuole primarie

Officina Botanica: Distillare per conoscere

piante officinali

Laboratorio di distillazione delle piante officinali con Luisa Carta, curatrice dell'Orto Botanico UNISS e Alfredo Maccioni, Ricercatore del Dip. di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali.

Nel corso delle attività di laboratorio, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino le piante officinali: imparando a riconoscerle, comprenderne le proprietà benefiche e scoprirne gli impieghi tradizionali e moderni. Sono stati raccolti alcuni esemplari e, attraverso un processo guidato di distillazione, osservato come si ottengono l’olio essenziale e l’acqua aromatica, esplorando così le potenzialità delle piante nella pratica erboristica.

Proteggiamo la terra. Scopri i tuoi superpoteri!

superpoteri

Laboratorio per la scoperta del suolo con Matteo Garau, ricercatore del Dip. di Agraria

L’attività si è svolta in forma interattiva, combinando una fase teorica in cu si scopre il suolo e una parte pratica con una serie di attività pratiche esperienziali per mettere in contatto i partecipanti con il suolo e gli organismi che lo popolano. I partecipanti hanno potuto esprimere le loro emozioni nel contatto col suolo e scoprire che ogni suolo ha caratteristiche uniche.

24 settembre 2025 - Sassari

ore 9:00 e ore 11:00 - Orto Botanico dell'Università di Sassari, Via Piandanna 4

Laboratori per studenti delle scuole secondarie di primo grado

Scopriamo il cielo. Laboratorio creativo di meteorologia

meteo

Laboratorio con Luisa Carta, curatrice dell'Orto Botanico UNISS e Costantino Sirca, professore associato del Dip. di Agraria.

I partecipanti sono stati guidati in un primo approccio divertente al mondo della meteorologia. Attraverso attività pratiche e creative, hanno esplorato i fenomeni atmosferici e imparato a leggere il cielo.

Proteggiamo la terra. Scopri i tuoi superpoteri!

superpoteri

Laboratorio per la scoperta del suolo con Matteo Garau, ricercatore del Dip. di Agraria

L’attività si è svolta in forma interattiva, combinando una fase teorica in cu si scopre il suolo e una parte pratica con una serie di attività pratiche esperienziali per mettere in contatto i partecipanti con il suolo e gli organismi che lo popolano. I partecipanti hanno potuto esprimere le loro emozioni nel contatto col suolo e scoprire che ogni suolo ha caratteristiche uniche. 

24 settembre 2025 - Sassari

Il canto delle ancelle e altre storie: il Laboratorio teatrale universitario dal 1990 a oggi

amleto

ore 10:00  -  Nuovo Cine-Teatro ASTRA - Corso Francesco Cossiga, 5

Il Nuovo Cine-Teatro Astra apre le porte alla cittadinanza per raccontare la storia di un connubio, quello tra Università e teatro, nato negli anni Novanta del secolo scorso. Gli studenti-attori hanno raccontato la loro esperienza sulla scena e dietro le quinte dei diversi laboratori, illustrando anche i materiali (locandine, video, pubblicazioni) frutto del Laboratorio teatrale universitario che giunge, quest’anno, alla decima edizione.

Referente: Loredana Salis (DUMAS)

Partner: Compagnia Teatrale ‘La Botte e il Cilindro’

Pre-eventi di Primavera

14 maggio 2025

orto maggio

ore 9:00 - 11:00   Orto Botanico dell'Università di Sassari, Via Piandanna

Laboratorio di Ecologia vegetale all’Orto botanico

A cura di Vanessa Lozano e Luisa Carta del Dipartimento di Agraria.
Laboratorio rivolto a studenti e studentesse delle scuole secondarie, volto a promuovere tra i giovani la consapevolezza sulla biodiversità. Gli studenti e le studentesse parteciperanno a una visita tematica tra le collezioni dell’Orto botanico, potranno conoscere le funzionalità della nuova stazione meteorologica e saranno coinvolti in attività di riconoscimento di specie vegetali attraverso schede e applicazioni per smartphone.

L’iniziativa fa parte del progetto Radicati nell’ambiente: un’avventura di Citizen Science , finanziato con i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese , ed è inserito tra i pre-eventi Sharper night.