Il nostro ateneo

Facciata Ateneo

L'Università degli Studi di Sassari (UNISS), con la sua sede principale nel cuore della città, estende la sua presenza accademica in diverse località chiave della Sardegna, tra cui Alghero, Olbia, Nuoro e Oristano.

Con una popolazione studentesca che conta oltre 12.000 iscritti, l'Ateneo rappresenta un punto di riferimento formativo fondamentale per l'isola e attira studenti da tutta Italia, grazie anche a un corpo docente di oltre 650 professori e ricercatori.

L'Università è strutturata in 10 Dipartimenti che offrono un'ampia gamma di percorsi formativi sia in ambito umanistico che scientifico, erogati sia in presenza che attraverso modalità a distanza (e-learning).

L'offerta formativa è ampia e variegata, articolata in 61 corsi di laurea (triennali e magistrali), tra cui spiccano sei lauree magistrali internazionali. L'offerta post-laurea include inoltre master di primo e secondo livello, numerose scuole di specializzazione (con un'ampia scelta per il praticantato nelle discipline mediche) e corsi di dottorato di ricerca.

A supporto della didattica e dell'innovazione, l'Ateneo vanta oltre 40 centri di ricerca interdisciplinari e un sistema bibliotecario composto da 12 biblioteche.

Fortemente proiettata verso la dimensione internazionale, l'Università di Sassari intrattiene rapporti di cooperazione e mobilità, come il programma Erasmus+, con circa 500 università partner in tutto il mondo.

Sassari e la Sardegna

La sede principale dell'Ateneo si trova a Sassari, la principale città nel nord della Sardegna, con una popolazione di circa 130.000 abitanti. È la seconda città più grande dell'isola e riveste un'importanza economica, politica e culturale significativa.

Sassari si trova su un altopiano calcareo, a circa dieci chilometri dal mare, ad un'altitudine di 225 metri sul livello del mare, al margine della piana che digrada verso il mare di Porto Torres. La zona gode di un clima mite e temperato per tutto l'anno.

La Sardegna è un'isola italiana situata nel Mar Mediterraneo, con circa 2000 chilometri di costa caratterizzati da spiagge sabbiose, e un entroterra montuoso attraversato da numerosi sentieri escursionistici.