25-26/09 - Stand dei Partner scientifici

Ogni partner di Sharper Sassari gestisce uno stand con exhibit scientifici, laboratori e altre attività per coinvolgere il pubblico e avvicinarlo alla ricerca e alla scienza.

Spazio espositivo interno - Piano Terra

stand 13. Accademia di Belle Arti M.Sironi

accademia

25 settembre (mattina): gli studenti saranno coinvolti in un’esperienza immersiva e interattiva che unisce arte, scienza e tecnologia. I partecipanti potranno scoprire come si progettano sculture intelligenti, esplorare modelli 3D creati con stampa 3D e realtà aumentata. 

26 settembre (mattina): verranno proposte attività esplorative su come le arti visive interagiscono con la tecnologia. Gli studenti potranno vivere brevi esperienze in VR legate alla percezione visiva, osservare e provare prototipi realizzati con Arduino e sensori, e comprendere i principi dietro all’intelligenza artificiale generativa applicata all’arte. Verranno mostrati progetti legati ai PNRR Meta&Motion Performing e City Open Museum.

26 settembre (sera): il pubblico potrà esplorare il lato più spettacolare della ricerca artistica. Saranno presentati visori VR con ambienti immersivi, un plastico interattivo con sensori e oggetti creati tramite stampa 3D. Sarà possibile osservare il funzionamento di installazioni responsive che reagiscono alla presenza delle persone e dialogare con ricercatori su IA, arte e percezione.

Ref. Pietro Pirino

stand 14 e 15. CNR area della Ricerca di Sassari

cnr

25/09 Mattina: 
- Il CNR - IAS in collaborazione con associazione “Mar.Eco osservatorio della Natura” propone brevi seminari interattivi dal titolo Il Mare Svelato, ideati per sensibilizzare il pubblico, con particolare attenzione alle giovani generazioni sulle principali problematiche ambientali che interessano l’ambiente marino. Il Mare Svelato, affronterà due tematiche di grande attualità strettamente connesse allo stato di salute degli ecosistemi marini e delle specie che li abitano: il cambiamento climatico e gli effetti dell'inquinamento acustico sottomarino.
- Insetti e la loro gestione sostenibile: il CNR-IRET mostrerà agli studenti come la natura offra soluzioni per combattere gli insetti dannosi alle produzioni agricole, permettendo così di ridurre o di evitare l’uso di insetticidi chimici e salvaguardando la salute dell’uomo e del pianeta. Le attività dimostrative proposte sono due: 1) un insetto predatore che si ciba di un insetto dannoso e 2) un insetto parassitoide che depone le sue uova dentro le uova di un insetto dannoso. Gli insetti protagonisti delle attività verranno mostrati agli studenti e presentati oralmente e mediante l’ausilio di un poster, in modo conciso, semplice e stimolante.
- Sostanze Naturali e Idrogeno: Due Soluzioni per il Pianeta. Il CNR-ICB presenterà attività semplici ed intuitive. 1) Profumi e molecole: la natura insegna la chimica 2) Idrogeno: il carburante invisibile e pulito che salva il pianeta. Ogni dimostrazione sarà supportata da un poster esplicativo che spiegherà i concetti in modo semplice e divertente. I bambini parteciperanno ad attività pratiche per toccare con mano ciò che hanno appena scoperto.


26/09 Mattina
- Il CNR ISPA-ISPAAM-IBE con l’attività Sardegna, un’Isola da Scoprire proporrà una attività che mette insieme lo studio delle piante della biodiversità sarda e lo studio degli effetti benefici degli estratti ottenuti. Nello specifico faremo conoscere le piante presenti nella nostra isola, ricche di polifenoli che mostrano una attività antitumorale e/o antiossidante, guidandoli passo passo e facendo loro apprendere semplici tecniche di estrazione e saggi chimici/elettrochimici. Verranno, inoltre, presentate metodologie e strumenti per la gestione sostenibile degli ecosistemi, tra le quali: strumenti di monitoraggio ambientale; modelli di simulazione di rischio di incendio; metodologie per la tutela della biodiversità in ecosistemi sottoposti a pressione antropica.
- Il CNR-IRGB con l’attività dal nome Prevenzione oncologica, utilizza filmati, poster e questionari ludici per sensibilizzare a stili di vita sani e corretta alimentazione. Particolare attenzione sarà dedicata al melanoma cutaneo, con una semplice dimostrazione delle procedure diagnostiche.

26/09 Sera: 
Verrà presentato un percorso di divulgazione scientifica pensato per avvicinare il pubblico alla ricerca e alla sostenibilità attraverso esperienze pratiche e coinvolgenti. pianeta. I ricercatori del CNR-ICB illustreranno le loro attività di ricerca inerenti salute e benessere dell’uomo, chimica verde e sostenibilità, natura e ambiente. Il pubblico scoprirà insieme ai ricercatori come la chimica, ispirandosi alla natura, riesca a trasformare le sue idee in soluzioni utili per la nostra salute e il nostro benessere e come l’idrogeno verde, prodotto utilizzando energie rinnovabili, possa contribuire alla creazione di un futuro sostenibile. Il CNR-IRGB, con l’attività relativa alla prevenzione oncologica avrà lo scopo di sensibilizzare verso stili di vita sani e una corretta alimentazione, con un focus sul melanoma cutaneo e la dimostrazione delle procedure diagnostiche. Il CNR ISPA-ISPAAM-IBE con l’attività Sardegna, un’Isola da Scoprire proporrà una attività che
mette insieme lo studio delle piante della biodiversità sarda e lo studio degli effetti benefici
degli estratti ottenuti. Verranno, inoltre, presentate metodologie e strumenti per la gestione
sostenibile degli ecosistemi, tra le quali: strumenti di monitoraggio ambientale; modelli di
simulazione di rischio di incendio; metodologie per la tutela della biodiversità in ecosistemi
sottoposti a pressione antropica.

Referenti: Ylenia Spissu - CNR-ISPA; Valentina Corrias, Giovanni Quattrocchi, Fabio Giardina - CNR-IAS; Rita Melis, Pasquale Arca, Giovanni Altana - CNR-ISPAAM; Daniela Cinus - CNR-IBE; Maria Antonietta Dettori, Elisabetta Alberico, Valeria Ugone, Paola Carta, Nicola Culeddu - CNR-ICB; Laura Loru, Chiara Lai, Alessandro Marmugi - CNR IRET

 

Terrazza esterna - Primo Piano

stand 16. Fondazione AIRC

airc

Diversi da chi?

l laboratorio vuole indagare attraverso il DNA la storia evolutiva della vita sulla Terra, cercando di comprendere somiglianze e diversità tra i codici genetici di individui di specie diverse.

Una serie di giochi interattivi ci porterà a scoprire l’enigmatico e affascinante mondo del DNA, per cercare di capire meglio chi siamo, da dove veniamo e quale sia l’eredità comune di tutte le forme di vita che hanno vissuto e vivono sul nostro pianeta.

stand 17. IIS Tecnico Ruju di Sassari

ruiu

Evoluzione. Fermiamoci almeno un’istante ad osservare.

Viaggio nel mondo microscopico attraverso l’utilizzo delle tecniche più moderne. Biologia e Microbiologia Vs Chimica.

Tecniche di analisi quantitative e qualitative applicate all’ambito Biologico e Microbiologico. Mini Bioreattori per osservare ciò che i libri non ci hanno mai spiegato appieno. Lavorerete con noi, per non dimenticare. Osserveremo poi ciò che i numeri ci avranno paventato. Divertente, perciò sicuramente Istruttivo.

Ref.: Marco Paolini, Paolo Fara.

stand 18. Liceo “Europa Unita”, IIS “M. Paglietti” di Porto Torres

paglietti

Scintille di cielo

Tra scintille e stelle, l’esperienza si fa poesia: la scienza diventa racconto, e ogni scoperta una piccola rivelazione.

C’è un momento in cui la materia si sveglia. Un battito d’elettricità, un baleno che corre lungo un filo: la scienza prende vita nel gioco invisibile delle forze. Intorno a noi, ciò che sembrava inerte si accende, vibra, reagisce. È il linguaggio della materia, fatto di cariche, impulsi, trasformazioni. Poi, basta sollevare lo sguardo. Galileo tende l’occhio al cielo, Keplero ne decifra l’armonia. La luce, che prima illuminava, ora racconta. Passando tra le lenti, si piega, disegna, svela mondi lontani. I telescopi diventano ponti, e noi viaggiamo con loro.

Ref.: Vittorio Pilosu, Giuseppe Rando, Antonello Orani (IIS Paglietti); Marcello Budroni (UNISS)

stand 19. Società Astronomica Turritana

sat

Universi Lontani 

L'attività sarà legata alla osservazione del cielo con un telescopio remoto e verterà sulle problematiche relative all'inquinamento luminoso, È prevista l'osservazione diretta del sole.

Ref.: Michele Forteleoni, Lorenzo Mocci


 

stand 20. Ist. Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna

izs

Alimenta la salute 

L'IZS Sardegna informa gli studenti sulle strategie da utilizzare per un'alimentazione sicura.

Dimostrazione/esperimento delle attività di controllo che in nostri laboratori conducono per la sicurezza degli alimenti.

L'obiettivo è fornire ai giovani informazioni utili e sicure sulla corrette pratiche di conservazione, manipolazione e consumo di alimenti, con un focus particolare su alcuni rischi alimentari come il botulismo.

stand 21 (25/09). IIS Pellegrini di Sassari

pellegrini

L’Istituto Tecnico Tecnologico Agrario “N. Pellegrini” di Sassari presenta un insieme di attività e strumenti che rappresentano l’evoluzione delle tecnologie applicate al settore agrario. I visitatori potranno osservare da vicino un modello funzionante di coltivazione idroponica, scoprire l’uso dei droni per il monitoraggio dei terreni agricoli e sperimentare come i visori possano rendere la didattica più inclusiva e immersiva. Saranno inoltre mostrati sensori e strumenti di agricoltura di precisione utili per ottimizzare le risorse, ridurre gli sprechi e migliorare la sostenibilità delle produzioni. Infine, attraverso la microscopia, sarà possibile esplorare il mondo delle cellule vegetali e animali, avvicinando i partecipanti alle basi scientifiche che supportano la ricerca in campo agroalimentare. Lo stand vuole offrire un’esperienza interattiva e coinvolgente, mostrando come la formazione agraria si integri con l’innovazione tecnologica per costruire il futuro del settore.

Ref. Giuseppe Milia, Marco Murgia

stand 21 (26/09). ITI Angioy di Sassari

angioy

Alla scoperta dei sensi: riconoscere e descrivere odori e sapori

Un’esperienza interattiva che unisce degustazione, memoria e linguaggio, favorendo consapevolezza e socialità.
L’attività è un percorso sensoriale che invita i partecipanti a esplorare e riconoscere odori e sapori attraverso prove pratiche e momenti di confronto. Attraverso l’utilizzo di essenze, spezie e alimenti di base, si sperimenta la capacità di percepire, distinguere e descrivere sensazioni olfattive e gustative. 
 

Spazio UNISSplay

unissplay

In collaborazione con il CSI Sassari, si introduce al valore formativo e educativo del Gioco da Tavolo Strutturato, inteso come testo multimodale capace di comunicare benessere psicologico, promuovere Life Skills e competenze STEAM.

La Game Science riconosce i moderni giochi da tavolo come oggetto di studio, in quanto sono sistemi complessi di comunicazione, attraverso i quali è possibile educare alla complessità dei sistemi di relazioni umane, sociali, economiche, ambientali in cui viviamo.

Partner: CSI Sassari, ITI Angioy Sassari

Giardini Pubblici - Ingresso via Tavolara

Polizia Locale di Sassari - Progetto "On the Road"

ontheroad

Il comando di polizia locale di Sassari sarà presente con uno stand dedicato al progetto on the road, per il contrasto dell'incidentalità correlata ad alcool e droga.

Gli agenti si confronteranno con ragazze e ragazzi, usando un linguaggio adatto, utilizzato video e visori che indossati simulano uno stato di alterazione psico-fisica.