Il Presidente Mattarella all’Università per celebrare Berlinguer

Sergio Mattarella

Il 25 maggio 1922 nasceva a Sassari Enrico Berlinguer. Esattamente cento anni dopo, il 25 maggio 2022, l’Università di Sassari celebra ufficialmente il centenario della nascita dell’uomo politico con un importante evento che vedrà la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa.

La cerimonia ha avuto inizio nel palazzo dell’Università, in piazza Università, alle 11,00 con l’arrivo del Presidente della Repubblica e delle Autorità, accolte dall’esecuzione dell’Inno di Mameli da parte del tenore Francesco Demuro, che anticiperà la cerimonia di scoprimento di una lapide celebrativa della figura di Enrico Berlinguer collocata al primo piano del palazzo storico, nel piano superiore del loggiato, accanto a quella che ricorda il Presidente Francesco Cossiga.

Questa parte della cerimonia costituisce l’antefatto alla creazione di una Galleria di sardi illustri che abbraccerà tutte le strutture dell’Ateneo, dedicando, come in questo caso, lapidi commemorative ma anche sale e aule in tutti i Dipartimenti a personalità dell’Università di Sassari che in vari modi si sono distinti ed hanno dato lustro all’Ateneo, alla città di Sassari e all’intera Sardegna.
Questo progetto ha già superato la fase ideativa iniziale e nel breve periodo si procederà gradualmente alla intitolazione delle diverse strutture già identificate nelle varie sedi.

La cerimonia è proseguita poi nell’aula magna, con gli interventi di saluto del Magnifico Rettore, Gavino Mariotti, seguito da quello del Presidente della Regione Christian Solinas. Chiuderà la fase dei saluti l’intervento del Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa.

La figura politica dello statista è stata ricordata da Omar Chessa, Ordinario di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Sassari, con una prolusione dal titolo L’eredità morale e politica di Enrico Berlinguer.

Durante la cerminonia è stato consegnato ai familiari di Enrico Berlinguer un attestato di alta benemerenza su proposta del Dipartimento di Giurisprudenza e fortemente voluto dall’Ateneo di Sassari.

Il Coro dell’Università di Sassari, diretto dal Maestro Laura Lambroni, ha eseguito un canto della tradizione musicale popolare della Sardegna.

La progettazione grafica e il bassorilievo di Enrico Berlinguer sono stati realizzati da Francesco Farina.

Rivedi l'evento