Infrastrutture verdi innovative per un futuro sostenibile Aula Magna, Università degli Studi di Sassari. Piazza Università, Sassari 28 November 2025 10:00 La mattinata di lavori prende avvio per le ore 11 con i saluti delle istituzioni del territorio e rappresentanti del progetto e.INS, dopo una breve conferenza stampa convocata per le ore 10.00 e presieduta dal Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Sassari, Professor Gavino Mariotti, con la Professoressa Alessandra Carucci dell'Università degli Studi di Cagliari, coordinatrice scientifica dello Spoke 09, la Dottoressa Delfina Pala, Consigliera per il CdA e.INS, e Professor Emmanuele Farris, coordinatore del WP5 - Spoke 09 per l'Università degli Studi di Sassari. Iscrizione individuale e gratuita all'evento tramite modulo da compilare seguente link: https://forms.gle/iRJC9ytj8We6DMwU8L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività dell’Ecosistema dell’Innovazione e.INS – Ecosystem for Next Generation Sardinia, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che ha promosso investimenti sul territorio regionale per complessivi 130 milioni di euro. Nello specifico, l’evento è organizzato nell’ambito delle attività dello Spoke – 09 Valorizzazione e Protezione Ambientale, in cui il Work Package 5 “Ottimizzazione delle infrastrutture verdi”, è coordinato dall’Università degli Studi di Sassari.Obiettivo dell’evento è un dialogo qualificato tra mondo della ricerca, istituzioni e stakeholder territoriali, presentare risultati progettuali ma anche discutere sfide e opportunità legate al rafforzamento delle infrastrutture verdi del territorio regionale, anche attraverso nuove prospettive economiche legate alle infrastrutture verdi. Una giornata dedicata alla gestione e valorizzazione delle infrastrutture verdi in Sardegna, con un focus sulle loro potenzialità in termini di fornitura di servizi ecosistemici e di benefici per il territorio. L’iniziativa intende anche informare e sensibilizzare la comunità sull’importanza delle aree verdi come asset strategico, consolidando la cooperazione tra amministrazione pubblica, imprese e sistema della ricerca e promuovendo l’innovazione tramite il trasferimento di tecnologie e buone pratiche alla governance e al sistema produttivo. I lavori della mattina avranno come focus una tavola rotonda dal titolo “Sfide scientifiche, amministrative, economiche e culturali per un futuro sostenibile: il contributo dell’Ecosistema per l’Innovazione della Sardegna ". Nel corso della giornata saranno illustrati i temi e i principali risultati delle ricerche condotte dallo Spoke, con particolare attenzione ai contributi delle giovani ricercatrici e dei giovani ricercatori che, durante il triennio, hanno sviluppato studi specifici sulle infrastrutture verdi. La sessione conclusiva sarà dedicata a un caso emblematico di infrastruttura verde recuperata alla fruizione pubblica grazie all’impegno di cittadini e associazioni: l’acquisizione da parte del Comune di Sassari della porzione rimanente dell’antico orto botanico cittadino attivo negli anni Venti del Novecento, situato nell’area dell’attuale via Repubblica Romana. I rappresentanti dei comitati cittadini, dell’Amministrazione comunale e dell’Università ne ripercorreranno la storia, il valore scientifico e le potenzialità, evidenziando il successo dell’azione civica che ha permesso di salvare un’area verde della Città dalla cementificazione e di avviarne il percorso verso una piena valorizzazione sociale e ambientale. Programma evento