CONCORSO DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN SANITÀ ANIMALE, ALLEVAMENTO E PRODUZIONI ZOOTECNICHE, A.A. 2022/2023 Con D.R. n. 2303, prot. 84160 del 26/07/2023, per l’a.a. 2022/2023, sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione al primo anno (XIX ciclo) della Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di origine animale e della Scuola di Specializzazione in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche, afferenti al Dipartimento di Medicina Veterinaria. Sono ammessi al concorso i laureati specialisti in Medicina Veterinaria (Classe 47/S), i laureati in Medicina Veterinaria (Classe LM-42) e i laureati quadriennali del vecchio ordinamento della laurea in Medicina Veterinaria, in possesso dell’abilitazione all’esercizio professionale. È consentita la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione per l'ammissione alle Scuole di cui sopra in sub condicione ai laureandi che non siano in possesso dei titoli di cui sopra alla data di scadenza del presente bando, purché conseguano i titoli di accesso entro e non oltre il termine previsto per l’apertura delle immatricolazioni. In tal caso l’ammissione al concorso sarà disposta con riserva ed i candidati, collocatisi in posizione utile nella graduatoria di merito, dovranno dichiarare all’atto dell’immatricolazione ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e successive modifiche e integrazioni, l’avvenuto conseguimento del titolo. Gli studenti, che non conseguano il titolo decadranno dal diritto all’immatricolazione La Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di origine animale e la Scuola di Specializzazione in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche, afferenti al Dipartimento di Medicina Veterinaria, sono aperte ad un numero massimo di 15 specializzandi, per ciascuna Scuola, di cui n. 12 posti ordinari e n. 3 posti, sempre per ciascuna Scuola, riservati, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 162/82, al personale di ruolo dipendente di Enti Pubblici, convenzionati con l’Università. In caso di mancata copertura dei posti riservati ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 162/82, quelli resisi disponibili, fino ad un massimo di 3, verranno assegnati agli idonei utilmente collocatisi in graduatoria. Per iscriversi al concorso, il candidato deve accedere al portale Self Studenti Uniss collegandosi all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do ed inserire username e password. Qualora il candidato sia stato in precedenza studente Uniss o abbia comunque già fatto un’iscrizione ad altri concorsi presso l’Università degli Studi di Sassari, potrà accedere con username e password già in suo possesso. Se non si è più in possesso delle credenziali (username e password) si può cliccare su l’apposita procedura di “Recupero password”, disponibile all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do. Le credenziali di accesso verranno inviate all'indirizzo mail fornito nella fase di precedente registrazione. In caso di problemi nel recupero password, o per modificare l’indirizzo mail fornito nella fase di precedente registrazione, il candidato può inviare una mail a helpesse3@uniss.it. Nella mail dovrà essere indicato, oltre i dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita), il codice fiscale e l’indirizzo e-mail dove si desidera ricevere le credenziali. Alla mail il candidato dovrà allegare il file con l’immagine di un documento di identità, in corso di validità. Il nuovo indirizzo e-mail sarà inserito nel più breve tempo possibile. Il candidato che non ha mai effettuato alcuna iscrizione presso l’Ateneo, deve registrarsi nel portale Self Studenti Uniss, cliccando sulla voce “Registrazione” al link https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do. Al termine della procedura il sistema assegna uno username e una password, che il candidato deve conservare. Dopo il primo accesso è necessario modificare la password. Dopo avere effettuato l’accesso autenticato, per iscriversi alla prova di selezione l’interessato deve cliccare sulla sezione “Segreteria” e successivamente su “concorsi di ammissione”. A questo punto deve selezionare il concorso per la “Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di origine animale” e la Scuola di Specializzazione in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche” e procedere nella compilazione di tutti campi e le sezioni previste dalla procedura on line fino alla conclusione del processo. La domanda di partecipazione al concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione in “Ispezione degli Alimenti di origine animale” e /o alla Scuola di Specializzazione in “Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche” dovrà essere compilata all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do tassativamente entro e non oltre le ore 13,00 del 31 agosto 2023. A pena di esclusione dal concorso il candidato dovrà: dichiarare durante la sola procedura online, ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del T.U. in materia di documentazione amministrativa D.P.R 28/12/2000 n. 445, il titolo accademico posseduto e previsto per l’accesso, con l’indicazione della data, della votazione e dell’Università presso la quale è stato conseguito, nonché il possesso dell’abilitazione all’esercizio professionale. Per informazioni o assistenza relative alla procedura di registrazione online rivolgersi all’indirizzo e-mail helpesse3@uniss.it. Nel caso di richiesta di partecipazione in sub condicione il candidato dovrà dichiarare durante la sola procedura online i titoli accademici previsti per l’accesso (laurea e/o abilitazione), specificando che gli stessi o uno di essi sono in ipotesi. Per attestare tale condizione legata all’assenza di entrambi i titoli (laurea e abilitazione), il candidato dovrà inoltre omettere la compilazione dei dati riguardanti la data di conseguimento dei titoli e la relativa valutazione. E’ altresì ammessa la presentazione della dichiarazione sostitutiva relativa agli esami sostenuti durante il percorso di studio attinenti e che andranno autocertificati su modello allegato al presente bando di concorso e/o in autocertificazione. Non è ammessa la presentazione di alcuna tesi di laurea. Diversamente, per attestare la condizione legata alla sola assenza del solo possesso dell’abilitazione professionale, il candidato dovrà omettere la compilazione dei dati riguardanti la data di conseguimento del titolo e la relativa valutazione. E’ altresì ammessa la presentazione della dichiarazione sostitutiva relativa agli esami sostenuti durante il percorso di studio attinenti e che andranno autocertificati su modello allegato al presente bando di concorso e/o in autocertificazione. E’ ammessa, infine, la presentazione della tesi di laurea. dichiarare (come da modulo “allegato A” al presente bando di concorso) di non essere a conoscenza di procedimenti penali a suo carico, di non aver riportato condanne penali, neanche per effetto di sentenze di patteggiamento e decreti penali di condanna e di non essere sottoposto a misura di sicurezza personale. In caso contrario, devono essere indicate le condanne e i procedimenti a carico ed ogni eventuale precedente penale, precisando la data del provvedimento e l’Autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale. Indicare innanzitutto durante la procedura iniziale un indirizzo personale e-mail attivo. Lo stesso servirà alla Commissione per poter procedere con la convocazione dei candidati alla prova selettiva. allegare esclusivamente in unico file in formato pdf (esclusivamente in un unico file) per ogni concorso di ammissione copia fronte/retro di un documento di riconoscimento in corso di validità, al momento dell’iscrizione al concorso nell’apposita sezione; allegare esclusivamente mediante il modulo “Allegato A” in formato pdf per ogni concorso di ammissionedichiarazione pendenze penali; dichiarazione di conseguimento del diploma di scuola media superiore dichiarazione conseguimento di laurea e abilitazione professionale, esami attinenti autocertificati su modello allegato al presente bando di concorso e/o in autocertificazione specificando l’anno di immatricolazione. Nel caso di passaggio ad altro ordinamento, il candidato dovrà specificare, nella dichiarazione sostitutiva allegata al presente bando di concorso, l’anno di immatricolazione e indicare se ha effettuato successivamente cambi di ordinamento e quali, al fine di consentire alla Commissione di parificare gli esami valutabili e sostenuti durante tale passaggio Nel caso in cui il candidato, anche se laureato presso l’Università degli Studi di Sassari, non alleghi alcuna dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa agli esami valutabili e attinenti alla Scuola di Specializzazione la Commissione giudicatrice si troverà impossibilitata ad attribuire un punteggio. Non sarà oggetto di alcuna valutazione il solo frontespizio della tesi, bensì il lavoro completo tesi di laurea in discipline attinenti in extenso. Gli studenti che presentano domanda in sub condicione per assenza di laurea e abilitazione non potranno far vantare fra i titoli alcun lavoro di tesi. Gli studenti che presentano domanda in sub condicione per la sola assenza di abilitazione potranno far vantare fra i titoli il lavoro di tesi pubblicazioni in extenso; eventuale stato di servizio (per i soli candidati strutturati a tempo indeterminato). I candidati che intendano essere ammessi, sui posti riservati al personale appartenente (strutturato a tempo indeterminato) ad Enti pubblici convenzionati con questa Università dovranno presentare richiesta per i posti di cui sopra allegando alla domanda di concorso in formato cartaceo una dichiarazione sostitutiva di certificazione (art. 46 del T.U. in materia di documentazione amministrativa D.P.R28/12/2000 n. 445) relativa allo stato di servizio. eventuale richiesta di partecipazione in sub condicione (tale compilazione dovrà essere comunque successiva alla spunta della casella “in ipotesi” relativa alla laurea e/o all’abilitazione professionale durante la procedura online. In caso contrario la stessa non potrà essere presa in considerazione) Per ogni Scuola scelta, il candidato dovrà effettuare entro e non oltre il 31 agosto 2023 – ore 23:59, pena l’esclusione, il pagamento tramite il sistema PagoPA presso gli istituti aderenti, il contributo di ammissione al concorso di importo pari a €. 10,00. I candidati con disabilità e i candidati con DSA (Disturbi Specifici dell’apprendimento), a norma della legge 5 febbraio 1992, n. 104 e s.m.i. e della legge 8 ottobre 2010, n. 170, potranno fare esplicita richiesta, in relazione alle proprie difficoltà, di ausili necessari e di eventuali tempi aggiuntivi rispetto a quelli stabiliti per la generalità dei candidati, nonché di ulteriori misure atte a garantire pari opportunità nell’espletamento della prova. Tali stati devono risultare da apposita certificazione medica rilasciata dalle competenti autorità sanitarie che dovrà essere obbligatoriamente allegata durante la procedura di iscrizione online. Coloro i quali abbiano, inoltre, selezionato la voce “Richiedo assistenza e/o servizi di tutorato specializzato” dovranno obbligatoriamente inviare una mail ad helpesse3@uniss.it richiedendo l’ausilio necessario. La mancata indicazione dello stato di disabilità in sede di iscrizione online, o il mancato invio della predetta mail per la richiesta di assistenza, non potrà assicurare la predisposizione dei necessari ausili in tempo utile per lo svolgimento delle prove. I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero e/o i candidati, cittadini non dell’Unione Europea, residenti all’estero dovranno attenersi a quanto stabilito dal bando di concorso. Qualsiasi integrazione e/o modifica al bando di concorso sarà oggetto di pubblicazione, da parte di questa amministrazione nella medesima sezione del bando. Per le informazioni di carattere amministrativo rivolgersi all’Ufficio Alta Formazione, dott. A. Manzoni, Palazzo Zirulia, primo piano, P.zza Università, 11 – Sassari - tel. 079/228879 e-mail amanzoni@uniss.it. Per le informazioni relative alla procedura di iscrizione al concorso on-line e alla successiva procedura di immatricolazione on-line rivolgersi all’indirizzo helpesse3@uniss.it. Bando Modulistica Modulistica Modulistica - Pdf Modulo di rinuncia alla Scuola di specializzazione Modulo accettazione borsa di studio Modulo rinuncia borsa di studio Atti Decreto Rettorale di nomina Commissioni giudicatrici Decreto Rettorale di approvazione atti e graduatoria di merito Decreto di rettifica graduatoria di merito - Scuola di specializzazione in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche decreto Rettorale di assegnazione borse di studio di Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche decreto Rettorale di assegnazione borse di studio di Ispezione degli alimenti di origine animale EXPIRY DATEThursday, 31 August 2023 hours 13 DATE OF PUBLICATIONWednesday, 26 July 2023