The State and the search for human well-being. History, law and economics

Aula Magna - Central Palace; Aula Piras – Department of Law (Sassari)
- 3.30pm

On Tuesday 14 (Aula Magna of the Central Palace of the University) and Wednesday 15 October 2025 (Aula Piras of the Department of Law) the conference "The State and the search for human well-being. History, law and economics" will be held, promoted within the PRIN "Human well-being in the years of extraordinary interventions in the South of Italy (1950–1992)" and organized by the Department of Law of the University of Sassari, with the patronage of the University and the contribution of the Doctorate in Legal Sciences, and by the University of Macerata.
 

Comunicato stampa

Luca Bianchi Svimez

SASSARI. Martedì 14 e mercoledì 15 ottobre l’Università di Sassari ospiterà il convegno di studi “Lo Stato e la ricerca del benessere umano. Storia, diritto ed economia”, promosso nell’ambito del progetto PRIN “Human well-being in the years of extraordinary interventions in the South of Italy (1950–1992)”.
L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza, con il patrocinio dell’Ateneo sassarese e il contributo del Dottorato in Scienze giuridiche, in collaborazione con l’Università di Macerata, riunirà studiosi provenienti da numerosi atenei italiani (Sassari, Macerata, Napoli Federico II, Firenze, Palermo, Roma Sapienza, Salerno, Cagliari, Bari, Foggia) per riflettere sulle politiche pubbliche dal secondo dopoguerra a oggi, con un focus sul Mezzogiorno.

Il convegno si aprirà martedì 14 ottobre alle 15.30 nell’Aula Magna del Palazzo Centrale con i saluti del rettore Gavino Mariotti e del direttore di Dipartimento Michele M. Comenale Pinto, seguiti dall’introduzione del prof. Salvatore Mura, coordinatore del progetto PRIN.
Alle 16.00 è previsto l’intervento inaugurale di Luca Bianchi, direttore generale della Svimez (Associazione per lo sviluppo industriale del Mezzogiorno), su “Il Mezzogiorno nelle politiche pubbliche”.
Seguiranno le relazioni di Omar Chessa, Rita Ambrosino, Pierluigi Totaro, Claudio Socci, Stefano Deriu e Ludovica Almonti, con un’analisi multidisciplinare che intreccia aspetti storici, giuridici ed economici delle politiche di intervento statale e dei loro effetti sul benessere collettivo.
Le conclusioni saranno affidate a Luigi Lacchè, già rettore dell’Università di Macerata.

La seconda giornata, in programma mercoledì 15 ottobre dalle 9.30 nell’Aula Piras del Dipartimento di Giurisprudenza, approfondirà gli strumenti e gli impatti dell’intervento pubblico nel Mezzogiorno, dai modelli istituzionali alle ricadute sociali, ambientali ed economiche.
Un’attenzione particolare sarà riservata agli indicatori di benessere — reddito, istruzione, lavoro, salute, ambiente e legalità — per offrire nuove chiavi di lettura quantitative e qualitative delle politiche di sviluppo nell’Italia repubblicana.

L’evento è finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, nell’ambito della Missione 4, Componente 1, PRIN 2022 PNRR.