Post-eventi per le scuole Fino al 31 ottobre 2025 sono previste attività specifiche rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, il cui calendario verrà costantemente aggiornatoPer prenotare le attività contattare l'indirizzo: terzamissione@uniss.it 30 Settembre 2025 - Argentiera (Sassari) UNA MINIERA DA SALVARE: Laboratorio sul recupero ambientale e valorizzazione delle aree minerarie dismesse della Sardegna.9:30 - 12:30 Loc. ArgentieraIl laboratorio si è basato su esperienze pratiche e teoriche per scoprire cos’è il Parco Geominerario, perché è importante salvaguardarlo e come le aree minerarie dismesse siano una risorsa fondamentale per i territori e in quale modo si possano recuperare e valorizzare.Nella seconda fase, è stata esplorata un’area mineraria in cui è stato fatto un intervento di recupero e valutato lo stato di salute del suolo attraverso test di campo.E' stata coinvolta una classe dell'IIS Pellegrini di Sassari, plesso di Perfugas (SS) e alcuni cittadini, per un totale di 25 persone.Referente: Matteo Garau (Dip. di Agraria)Partner: ASPAL con il progetto “servizi per la conservazione, valorizzazione e gestione del parco geominerario storico e ambientale della Sardegna e servizi di politiche attive del lavoro” e il gruppo dei lavoratori di GEOGEST. 22 Ottobre 2025 - Sassari MICRORGANISMI STRAORDINARI: mostra e laboratorioore 9:00-11:30 - Dip. di Agraria, Via De NicolaIncontro delle ricercatrici di microbiologia con bambine e bambini della scuola primaria, dedicato alla conoscenza dei microrganismi e articolato in due fasi:1) visita guidata alla mostra fotografica Microrganismi straordinari; 2) laboratorio interattivo sui lieviti, con osservazione al microscopio e confronto tra pani preparati con lievito di birra e con lievito madre, con degustazione dei pani. Hanno partecipato una classe quinta dell'I.C. San Donato, plesso via Forlanini, e una classe terza dell'Ist. Paritario Fondazione Figlie di MariaReferente: Marilena Budroni (Dip. Agraria) 23 Ottobre 2025 - Sassari Incontro con l'autore Diego Sala - Festival Mediterraneaore 11:30 - 13:00 - Aula Cossiga, Polo Didattico Quadrilatero, Viale ManciniDiego Sala, giornalista e divulgatore scientifico, è autore di: Ossa di drago, lingue di pietra e altri abbagli, Codice Edizioni.Come nasce la paleontologia? Grazie al duro lavoro e alle geniali intuizioni di tanti studiosi, certo, ma anche per un mix di colpi di fortuna, ipotesi folli e cantonate colossali. L'autore, in questo saggio ci fa scoprire quella lunga parte di storia dei fossili che ben pochi conoscono, tra ciclopi, giganti e draghi, invitandoci a perderci «nei meandri degli errori, dei percorsi alternativi, delle idee strambe e delle ipotesi più fantasiose dalle quali è nata la paleontologia».Partecipano le classi IB, IO, IIB del Liceo Margherita di Castelvì di Sassari,Partner: AES - Associazione Editori Sardi.In collaborazione con il Festival Letterario Mediterranea. Culture, Scambi, Passaggi. 30 Ottobre - Sassari Incontro con l'autore Luca Tambolo - Festival Mediterraneaore 11:00 - 13:00 - Sala Conferenze - Fondazione di Sardegna, Via Carlo AlbertoLuca Tambolo, filosofo della scienza, è autore di: Il mondo su misura. Introduzione al negazionismo scientifico, Codice Edizioni.Il negazionismo scientifico è un problema per le nostre società democratiche, perché contesta risultati scientifici consolidati sulla base di motivazioni ideologiche o economiche, e costruisce un’immagine del mondo che risponde più ai bisogni e ai desideri di chi respinge i risultati della scienza che alle indicazioni fornite dai fatti. Un mondo su misura, insomma. Ma chi sono i negazionisti? Quali strategie retoriche usano? Perché riescono a far presa su certi settori dell’opinione pubblica (riservando peraltro qualche sorpresa)? E le comunità scientifiche sono del tutto esenti da responsabilità per lo scetticismo, che talvolta diventa dichiarata ostilità, con cui alcuni profani guardano ai risultati del loro lavoro?L'autore racconta quel che sappiamo sul fenomeno del negazionismo scientifico e risponde a queste domande. Conoscere il negazionismo scientifico è il punto di partenza per mitigarne le conseguenze, ma anche per evitare che questa espressione venga usata in maniera impropria per generare confusione e per zittireil dissenso quando questo riguarda le eventuali conseguenze dei risultati della ricerca sul piano della deliberazione pubblica. Partner: AES - Associazione Editori Sardi.In collaborazione con il Festival Letterario Mediterranea. Culture, Scambi, Passaggi. Naviga la sezione Pre-eventi Sharper Sassari Pre-eventi per le scuole 25-26/09 - Exhibit e Laboratori interattivi ScienzArena Eventi in Aula Magna Post-eventi per le scuole