ScienzArena Terrazza esterna del Padiglione E.Tavolara Lo spazio ScienzArena è stato creato per accogliere workshop, laboratori, presentazioni e dibattiti per diversi target di pubblico.La mattina del 25 settembre lo spazio ospiterà attività su prenotazione dedicate agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.La mattina del 26 settembre lo spazio ospiterà attività su prenotazione dedicate agli studenti degli Istituti SuperioriIl pomeriggio e la sera del 26 settembre sono previsti talk, tavole rotonde, presentazioni e spettacoli aperti a tutti i cittadini e le cittadine. 25 settembre 9:00 - 9:30InaugurazioneAlla presenza di:Gavino Mariotti, Magnifico Rettore dell'Università di Sassari Giuseppe Mascia, Sindaco di Sassari Nicoletta Puggioni, Assessora alla Cultura del comune di SassariPier Andrea Serra, Prorettore alla Terza Missione dell'Università di SassariTullio Venditti, Direttore CNR Area della Ricerca di SassariDaniele Dore, Direttore Accademia di Belle Arti M.Sironi di Sassari 10:00 – 11:00:Supercattivi vs bambini: la battaglia per la salute attività per le scuole, su prenotazione - email: terzamissione@uniss.itLezione interattiva e coinvolgente con l’obiettivo di sensibilizzare i bambini alla prevenzione delle zoonosi parassitarie.A cura di Antonio Varcasia, Lia Cavallo, Isa Pitzalis, Pamela Zeinoun (Dip. di Medicina Veterinaria)11:00 – 12:0010LAB SHOW - Scienza o Magia?attività per le scuole, su prenotazione - email: terzamissione@uniss.itA volte scienza e magia si somigliano.Ma viste da vicino sono decisamente diverse!Uno show coinvolgente che accende la curiosità tra esperimenti sorprendenti e fenomeni strampalati che sembrano magici… ma sono pura scienza!Perché a volte la scienza sa essere più sorprendente della magia.A cura di Gianluca Carta e Samuela FurcasPartner: 10Lab - Sardegna Ricerche12:00 – 13:0010LAB SHOW - Scienza o Magia?attività per le scuole, su prenotazione - email: terzamissione@uniss.itA volte scienza e magia si somigliano.Ma viste da vicino sono decisamente diverse!Uno show coinvolgente che accende la curiosità tra esperimenti sorprendenti e fenomeni strampalati che sembrano magici… ma sono pura scienza!Perché a volte la scienza sa essere più sorprendente della magia.A cura di Gianluca Carta e Samuela FurcasPartner: 10Lab - Sardegna Ricerche 26 settembre 9:00 – 10:00L'agricoltura del futuroLe innovazioni in agricoltura, dal monitoraggio delle coltivazioni agli interventi di precisione su particolari aree o addirittura su singole piante, stanno passando rapidamente dalla fase di sviluppo tecnologico a quelle applicativa. La precision farming, utilizzerà i droni, che affiancheranno le macchine agricole tradizionali, con costi e tempi ridotti e maggiore sicurezza. A cura di Alberto Sassu (Dip. Agraria) 10:00 – 11:00 Come funziona il cervello?attività per le scuole superiori su prenotazione - email: terzamissione@uniss.itUn incontro per scoprire in modo semplice e coinvolgente i segreti del cervello umano.A cura di Paolo Solla (Dip. Medicina, Chirurgia e Farmacia) 11:00-12:00Quanto è sostenibile ciò che mangiamo? attività per le scuole superiori su prenotazione - email: terzamissione@uniss.itLaboratorio per valutare la sostenibilità ambientale del cibo tramite uno strumento digitale. Gli studenti scopriranno l’impatto ambientale di piatti normalmente consumati e dei singoli alimenti.A cura di Serena Marras e Valentina Mereu (Dip. di Agraria e Fondazione CMCC)Partner: Fondazione CMCC 12:00 - 13:00Alimentare non è nutrire. Come gestiamo il rapporto con gli animali attraverso gli alimenti?attività per le scuole superiori su prenotazione - email: terzamissione@uniss.itSarà affrontato il legame del concetto di salute unica (uom-animale-ambiente) e circolare (no waste, carbon neutrality e rigenerativa), al fine di consentire agli studenti di far propri alcuni concetti di base relativi alla nutrizione e alimentazione in chiave comparata, alla luce delle sfide attuali e future.A cura di Maria Grazia Cappai (Dip. di Medicina Veterinaria) 17:00 – 17:20ScienzArena TalksApprofondimenti su temi di attualità scientifica, con dibattito: 17:00 La prevenzione oncologicaA cura di da Maria Cristina Sini e Maria Serra (CNR, Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica)17:20 - 18:00 Cosa ci lega all’ambiente? Laboratorio fra Antropologia e Letteratura A cura di Rosanna Morace e Cristiano Tallè (Dip. Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione)Il laboratorio offrirà un momento creativo di condivisione e riflessione sulla nostra appartenenza all’ambiente, per promuovere una consapevolezza attiva sui legami che ci intrecciano ai nostri vicini “non-umani”, attraverso un lavoro su testi, parole e immagini.18:00 - 18:30 Esibizione del coro dell'Università di SassariIl Coro dell'Università, diretto dal M° Ciro Cau, eseguirà alcuni brani della tradizione universitaria.18.30 - 19.15Il Telescopio Einstein e il contributo della geologia a supporto della candidatura italianaA cura di Luca Cardello (Dip. Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali)19:30 - 20:15Presentazione del volume "Voci nel Vento. Scritti interdisciplinari contro la violenza sulle donne”Il libro nasce dal desiderio di dare eco alle voci di tutte le studiose che hanno portato le loro riflessioni durante la giornata Staffetta contro la violenza sulle donne, il 24 aprile 2024. Il volume rappresenta un passaggio di testimone verso coloro che lo leggeranno, affinché le storie e le analisi raccolte non si disperdano, ma continuino a soffiare nel vento, mantenendo viva la memoria e il dibattito.A cura di Luisa Cutzu, Marina Sechi Nuvole (Dip. Scienze Umanistiche e Sociali) Intelligenza artificiale: sfide e opportunità per la saluteore 20:30 - 22:00La giornalista e divulgatrice scientifica Roberta Villa, offrirà una panoramica sull'attualità e le prospettive dell'intelligenza artificiale nel campo della salute, dai contributi alla ricerca biomedica a quelli nell'ambito della salute mentale. In un dialogo con il figlio Francesco Salaris (studente di Medicina dell'Università di Sassari), e con Pier Andrea Serra (prorettore Terza Missione UNISS) si toccheranno poi le varie sfide, opportunità e rischi che questa tecnologia pone nell'ambito dell'informazione sanitaria e in altri campi, anche non legati alla medicina.Roberta Villa sarà poi a disposizione per le domande e le curiosità del pubblico presente.Laureata in medicina e chirurgia e da trent’anni giornalista scientifica sui temi della salute, Roberta Villa è autrice del blog Fosforo e Miele e di diversi libri di divulgazione medico-scientifica. Collabora con La Repubblica online, Domani, Le Scienze, Wired e altre testate, dopo aver contribuito per oltre vent’anni alle pagine di Salute del Corriere della Sera. Naviga la sezione Pre-eventi Sharper Sassari Pre-eventi per le scuole 25-26/09 - Exhibit e Laboratori interattivi ScienzArena Eventi in Aula Magna Post-eventi per le scuole Avvisi Prenotazione scuole medie e superioriLe attività delle mattine sono dedicate a studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di I grado (25 settembre) e secondarie di secondo grado (26 settembre). I dirigenti scolastici e gli insegnanti interessati a far partecipare le proprie classi sono pregati di inviare una email a: terzamissione@uniss.itspecificando l'attività di interesse.Si tenga conto che per motivi organizzativi il numero dei posti disponibili in platea è di circa 60, pertanto ogni attività sarà riservata a due/tre classi. Le richieste di prenotazione verranno gestite in ordine di arrivo.