Richiedi il certificato di abilitazione

Si informano gli interessati che ai sensi dell'articolo 15 della legge 183/2011, a decorrere dal 1 gennaio 2012 le Pubbliche amministrazioni e i Gestori di pubblici servizi (compresi gli Ordini Professionali) non possono più richiedere né accettare dai privati certificati prodotti da altri uffici della pubblica amministrazione e sono obbligati ad accettare le autocertificazioni, rese dagli utenti. Pertanto ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. n.445/2000, chi ha conseguito l'abilitazione all'esercizio di una professione può autocertificare il possesso del titolo

Si fa presente inoltre che l’art. 30 bis del D.L. n. 76/2020, convertito con Legge 11/09/2020, ha stabilito che anche i soggetti privati (notai, avvocati, banche, assicurazioni) sono obbligati ad accettare le autocertificazioni rese da privati cittadini e possono chiedere la verifica di quanto autocertificato direttamente alle amministrazioni pubbliche previo consenso scritto del dichiarante.

Attraverso il portale Self studenti Uniss, è possibile stampare l’autocertificazione dell’abilitazione, seguendo le indicazioni sotto riportate:

  • effettuare il login con le proprie credenziali di accesso (username e password)
  • selezionare dal menu laterale a sinistra la voce Segreteria – Certificati/domande/autodichiarazioni.

 

Qualora risulti necessario, per es. per un suo utilizzo all’estero, il ritiro o la spedizione del certificato, gli interessati sono invitati a seguire le modalità sotto descritte:

 Ritiro diretto o tramite persona delegata 

La consegna viene effettuata presso l'Ufficio Alta Formazione – Esami di Stato previo appuntamento scrivendo a: esamidistato@uniss.it;

Per ritirare il certificato di persona è necessario pagare l’imposta di bollo da 16,00 euro nel modo indicato via mail dall’ufficio (in alcuni casi può essere necessario munirsi di una marca da bollo in altri l’imposta può essere pagata con PAGOPA) e presentarsi muniti di:

  • documento di riconoscimento in corso di validità;
  • ricevuta del versamento della tassa di abilitazione a favore della Regione in cui è stato conseguito il titolo di studio ;

Per ritirare il certificato tramite delega, la persona delegata deve portare con sé:

  • documento di riconoscimento in corso di validità;
  • copia del documento di riconoscimento in corso di validità della persona delegante;
  • delega per il ritiro del certificato debitamente compilata e firmata dalla persona delegante (modulo delega sotto allegato);
  • ricevuta del versamento della tassa di abilitazione a favore della Regione in cui è stato conseguito il titolo di studio;

Anche in questo caso è necessario che sia stata pagata l’imposta di bollo da 16,00 euro nel modo indicato via mail dall’ufficio (con marca da bollo o con pagamento attraverso PAGOPA come da indicazioni ricevute)

Spedizione del certificato di abilitazione

In casi eccezionali e per impossibilità al ritiro anche mediante delega, il certificato potrà essere inviato tramite servizio di spedizione postale. Si prega di scrivere a esamidistato@uniss.it  per le modalità di spedizione e per la presentazione del modulo di liberatoria, qui in allegato: