Campo cerca
Libero
Il Corso di laurea in Sviluppo Turistico e Territori Digitali (L-15) è caratterizzato da un forte legame con la Sardegna, regione a spiccata vocazione turistica, data la rilevanza del suo patrimonio ambientale e culturale.
Il percorso formativo, di carattere fortemente interdisciplinare, è incentrato sulle materie legate alla progettazione culturale sia dal punto di vista teorico-metodologico sia da quello dello studio del patrimonio culturale e ambientale che costituisce la base dell’offerta turistica. Trovano ampio spazio anche le lingue straniere, strumento di comunicazione e di scambio di informazioni, così come l’informatica e le nuove tecnologie. A questi aspetti è necessariamente associata una salda competenza di ambito giuridico, economico e statistico, base indispensabile per il futuro coinvolgimento delle laureate e dei laureati nel campo del management del turismo. Non meno importante è l’acquisizione di conoscenze riguardo la cultura organizzativa e gli aspetti psicologici dei contesti lavorativi.
Obiettivo del corso è formare operatrici e operatori culturali specializzati nella gestione, nella promozione e nella valorizzazione delle risorse del territorio, con competenze linguistiche e culturali avanzate, che consentano loro di operare ad alti livelli nel contesto internazionale del turismo.
Status professionale conferito dal titolo. Specialista nello sviluppo turistico-territoriale Questa figura professionale può lavorare presso enti pubblici preposti alla pianificazione e alla gestione del comparto turistico, come assessorati regionali, provinciali e comunali, agenzie di sviluppo locale e consorzi turistici. Trova impiego anche in società di consulenza specializzate nella progettazione e gestione di iniziative turistiche e nella valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale. Può collaborare con organizzazioni internazionali che operano nell’ambito della sostenibilità e dello sviluppo territoriale, contribuendo alla definizione di strategie per il turismo responsabile e l’economia locale. Specialista in Turismo Digitale Lo Specialista in Turismo Digitale trova impiego in aziende turistiche, piattaforme di booking e società specializzate nella digitalizzazione del settore turistico. Lavora in enti pubblici e organizzazioni che si occupano di smart tourism, contribuendo alla creazione di sistemi intelligenti per la gestione delle destinazioni. Inoltre, può operare come consulente per la digitalizzazione dei servizi turistici, supportando imprese alberghiere, tour operator e istituzioni culturali nell’adozione di tecnologie innovative. Specialista in Valorizzazione Culturale e Turismo Esperienziale Questa figura professionale può trovare impiego in musei, enti culturali, fondazioni e istituzioni che si occupano della gestione e promozione del patrimonio. Lavora in aziende e cooperative specializzate nel turismo esperienziale, collaborando con tour operator e associazioni per la creazione di offerte turistiche tematiche. Inoltre, può operare come consulente per lo sviluppo di itinerari culturali e la valorizzazione di destinazioni storiche, contribuendo alla promozione del territorio attraverso strategie innovative. Specialista in Organizzazione, Gestione e Promozione dei Servizi Turistici Questa figura professionale può inserirsi sia nelle organizzazioni deputate alla gestione e promozione delle destinazioni turistiche, come le Destination Management Organizations (DMO) e gli enti di promozione territoriale, sia nel settore privato, all'interno di strutture ricettive, tour operator e agenzie di viaggio. Grazie alle competenze acquisite, può contribuire alla valorizzazione e commercializzazione delle offerte turistiche, supportando la pianificazione di strategie di marketing territoriale e digitale. Inoltre, può operare nell’ambito della consulenza per lo sviluppo di prodotti e servizi turistici, nonché nella progettazione e gestione di eventi finalizzati alla promozione delle destinazioni e al miglioramento dell’esperienza dei visitatori.
Caratteristiche prova finale. La prova finale consiste nella realizzazione di un elaborato originale incentrato su un argomento a scelta del candidato nell'ambito delle discipline impartite nel CdS. Le caratteristiche dell'elaborato sono determinate sulla base del Regolamento Didattico del Corso.
Conoscenze richieste per l'accesso. Per accedere al Corso è necessario il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo acquisito all'estero e riconosciuto idoneo. La verifica delle conoscenze previste per l'accesso consiste in un test di accertamento di competenze generali relative alle discipline umanistiche, economico-sociali e linguistiche. Eventuali lacune dimostrate in seguito a tale prova di verifica (obblighi formativi aggiuntivi) saranno poi colmate secondo le modalità previste dal CdS.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati. Specialista nello sviluppo turistico-territoriale Questa figura professionale può lavorare presso enti pubblici preposti alla pianificazione e alla gestione del comparto turistico, come assessorati regionali, provinciali e comunali, agenzie di sviluppo locale e consorzi turistici. Trova impiego anche in società di consulenza specializzate nella progettazione e gestione di iniziative turistiche e nella valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale. Può collaborare con organizzazioni internazionali che operano nell'ambito della sostenibilità e dello sviluppo territoriale, contribuendo alla definizione di strategie per il turismo responsabile e l'economia locale. Specialista in Turismo Digitale Lo Specialista in Turismo Digitale trova impiego in aziende turistiche, piattaforme di booking e società specializzate nella digitalizzazione del settore turistico. Lavora in enti pubblici e organizzazioni che si occupano di smart tourism, contribuendo alla creazione di sistemi intelligenti per la gestione delle destinazioni. Inoltre, può operare come consulente per la digitalizzazione dei servizi turistici, supportando imprese alberghiere, tour operator e istituzioni culturali nell'adozione di tecnologie innovative. Specialista in Valorizzazione Culturale e Turismo Esperienziale Questa figura professionale può trovare impiego in musei, enti culturali, fondazioni e istituzioni che si occupano della gestione e promozione del patrimonio. Lavora in aziende e cooperative specializzate nel turismo esperienziale, collaborando con tour operator e associazioni per la creazione di offerte turistiche tematiche. Inoltre, può operare come consulente per lo sviluppo di itinerari culturali e la valorizzazione di destinazioni storiche, contribuendo alla promozione del territorio attraverso strategie innovative. Specialista in Organizzazione, Gestione e Promozione dei Servizi Turistici Questa figura professionale può inserirsi sia nelle organizzazioni deputate alla gestione e promozione delle destinazioni turistiche, come le Destination Management Organizations (DMO) e gli enti di promozione territoriale, sia nel settore privato, all'interno di strutture ricettive, tour operator e agenzie di viaggio. Grazie alle competenze acquisite, può contribuire alla valorizzazione e commercializzazione delle offerte turistiche, supportando la pianificazione di strategie di marketing territoriale e digitale. Inoltre, può operare nell'ambito della consulenza per lo sviluppo di prodotti e servizi turistici, nonché nella progettazione e gestione di eventi finalizzati alla promozione delle destinazioni e al miglioramento dell'esperienza dei visitatori.
Abilità comunicative. I laureati del corso di Sviluppo Turistico e Territori Digitali acquisiscono adeguate competenze nella comunicazione, sviluppando la capacità di trasmettere in modo chiaro ed efficace informazioni, idee e soluzioni a interlocutori con differenti livelli di specializzazione. Sono in grado di adattare il proprio registro comunicativo a contesti professionali e divulgativi, facilitando il dialogo tra istituzioni, imprese turistiche e pubblico. La preparazione linguistica consente loro di esprimersi in almeno due lingue straniere, competenza essenziale per operare in un settore caratterizzato da un forte respiro internazionale. Parallelamente, l'approfondimento delle tecniche di comunicazione per il turismo fornisce strumenti per interagire con i diversi stakeholder, gestire la relazione con i visitatori e promuovere prodotti e servizi turistici attraverso media tradizionali e digitali. Attraverso attività laboratoriali e pratiche, i laureati sviluppano inoltre competenze nella produzione di contenuti per la promozione turistica, tra cui testi informativi, materiali audiovisivi e strategie di comunicazione sui social media. La verifica delle abilità comunicative avviene tramite presentazioni, elaborati scritti e prove linguistiche, nonché attraverso esperienze dirette in ambito lavorativo durante il tirocinio.
Capacità di apprendimento. I laureati del corso di Sviluppo Turistico e Territori Digitali sviluppano le competenze necessarie per approfondire e aggiornare in modo autonomo le proprie conoscenze, sia per esigenze professionali che per proseguire gli studi a livelli superiori. Sono in grado di adattarsi all'evoluzione del settore turistico, seguendo percorsi di educazione permanente e acquisendo nuove competenze in risposta ai cambiamenti del mercato e alle innovazioni tecnologiche. Grazie all'impostazione metodologica del corso, che integra insegnamenti teorici, attività laboratoriali e tirocini, gli studenti maturano un approccio critico e proattivo all'apprendimento. Questa capacità consente loro di affrontare con autonomia e consapevolezza eventuali percorsi di laurea magistrale, master di I e II livello o altre specializzazioni, consolidando e ampliando le proprie competenze in ambiti specifici del turismo e della valorizzazione territoriale. Il Corso di Studi attua un sistema di tutoraggio e monitoraggio delle carriere, garantendo un contatto costante tra docenti e studenti. Questo approccio facilita l'acquisizione di un efficace metodo di studio e fornisce supporti metodologici utili a rafforzare la capacità di apprendimento. La verifica di tale competenza avviene attraverso prove in itinere, esami, project work e attività di ricerca, che stimolano l'autonomia nello studio e la capacità di approfondimento continuo.
Autonomia di giudizio. I laureati del corso di Sviluppo Turistico e Territori Digitali sviluppano la capacità di raccogliere, analizzare e interpretare dati relativi al settore turistico, con un approccio critico e autonomo. Sono in grado di valutare le dinamiche del turismo in relazione ai contesti territoriali, sociali ed economici, formulando giudizi motivati su aspetti quali la sostenibilità delle destinazioni, l'impatto della pressione turistica in aree fragili, individuando soluzioni atte a garantire un giusto equilibrio tra uso e abuso del patrimonio naturalistico. garantendo la sostenibilità in tutte le dimensioni in cui essa si esplica. Questa autonomia di giudizio si sviluppa attraverso l'analisi di casi studio, la partecipazione a laboratori di progettazione turistica e l'esperienza diretta nel tirocinio, che favoriscono la capacità di prendere decisioni basate su dati concreti e di considerare le implicazioni etiche e sociali delle proprie scelte. Gli studenti sono inoltre stimolati a riflettere criticamente su temi come l'overtourism, l'accessibilità dei servizi turistici, l'equilibrio tra sviluppo economico e tutela del patrimonio, acquisendo così una visione consapevole e responsabile del settore. La verifica di questa capacità avviene attraverso discussioni seminariali, elaborati individuali e attività di ricerca, che consentono agli studenti di confrontarsi con scenari complessi, valutare le informazioni in modo indipendente e sviluppare soluzioni sostenibili e innovative per il turismo del futuro.
Conoscenza e comprensione. Area delle culture e del territorio Il laureato possiede un bagaglio di conoscenze negli ambiti attinenti allo studio del territorio, delle emergenze geografiche, archeologiche, storiche e antropologiche che caratterizzano il paesaggio culturale e sociale e che consentono di comprendere e applicare strategie utili per la valorizzazione delle risorse turistiche. Lo studio della Geografia del turismo, della Geografia economica e politica, della Geopolitica e del Laboratorio Territoriale fornisce al laureato una buona consapevolezza dei fenomeni complessi inerenti alla realtà contemporanea, sia in relazione alle peculiarità del territorio locale sia in un'ottica di globalizzazione divenuta ormai indispensabile. A queste competenze si aggiungono le conoscenze relative ai paesaggi naturali e urbani e ai loro mutamenti, che vengono studiati sia in prospettiva culturale (Antropologia sociale e Paesaggi audiovisivi) sia in prospettiva anche ecologica (Sistemi Integrati di Gestione della Qualità e dell'Ambiente per gli Operatori del turismo, Topografia e cartografia, Valorizzazione dei beni paesaggistici e culturali, Analisi del paesaggio). Grazie allo studio della letteratura e del sistema editoriale nell'età moderna e contemporanea, il laureato ha una buona preparazione nell'ambito delle pubblicazioni letterarie con riferimento anche al quadro del turismo culturale e della sua valorizzazione. Inoltre, il laureato possiede una buona preparazione nell'ambito archeologico e storico, sia sul versante antico (Itinerari di Archeologia Preistorica e Protostorica, Storia romana) sia su quello moderno e contemporaneo (Museologia); tali conoscenze gli consentono di comprendere le ricchezze dei territori e le potenzialità di sviluppo e di valorizzazione dei beni culturali in esso presenti. Area economica Il laureato possiede buone conoscenze di ambito economico nonché utili nozioni di statistica che gli consentono di muoversi nel territorio complesso della progettazione turistica. Il laureato in Lingue, Culture e Tecniche per il Turismo è infatti una figura ibrida, formata all'interdisciplinarità, poiché ai saperi umanistici tradizionali pertinenti all'Area delle culture e del territorio descritti poco sopra deve necessariamente abbinare un bagaglio di ordine più tecnico. Grazie allo studio di Economia Aziendale, Economia e gestione dei servizi turistici, Statistica, possiede infatti buone capacità di interpretare i processi di creazione di valore aziendale e le problematiche che possono incidere sulla gestione delle aziende turistiche, nonché capacità di lettura e interpretazione dei dati e dei flussi economici relativi al turismo e al suo indotto, ed è anche capace di applicarvi innovative strategie di implementazione e di sviluppo sostenibile approfondite nell'ambito del corso di Management del turismo. Area linguistica e comunicativa Il laureato, oltre a una buona conoscenza della lingua italiana, padroneggia le discipline linguistiche grazie allo studio per due annualità di 2 lingue straniere scelte fra Inglese, Francese, Spagnolo e Tedesco. Lo studio delle lingue assicura l'acquisizione di una buona preparazione generale e di settore, e la capacità di utilizzare gli idiomi prescelti in maniera fluente nello scambio corrente di informazioni, non meno che attraverso il ricorso alle nuove tecniche di comunicazione nel settore specifico del turismo. L'acquisizione di tali competenze è assicurata non soltanto dai corsi istituzionali di Lingue e Linguistica, ma anche dalle opportunità di studio all'estero attraverso la mobilità studentesca (Programmi Erasmus e Erasmus Placement), e attraverso l'autoformazione presso i laboratori linguistici multimediali del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali. Connessa alla capacità di comunicare è anche l'acquisizione di conoscenze psicologiche necessarie per comprendere gli orientamenti e i meccanismi di relazione con il prossimo. Nel quadro delle capacità comunicative, il laureato possiede infine una buona preparazione nell'ambito dell'editoria moderna e contemporanea, dell'informatica e delle nuove tecnologie, giacché la comunicazione social, l'uso attento delle risorse della rete, la capacità di misurarsi con gli strumenti di base dell'informatica sono abilità indispensabili in un percorso formativo mirato alla valorizzazione del turismo culturale e sostenibile. Area giuridica Il laureato possiede buone conoscenze di ambito giuridico che gli consentono di muoversi nell'ambito delle normative che regolamentano l'offerta turistica. Il laureato in Lingue, Culture e Tecniche per il Turismo, grazie allo studio delle discipline giuridiche, possiede le competenze necessarie per destreggiarsi all'interno delle opportunità offerte dalle misure europee e dalle politiche nazionali e regionali nell'ambito del turismo culturale e sostenibile (Diritto Pubblico del Turismo).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Area delle culture e del territorio Il laureato è capace di applicare le conoscenze culturali e territoriali acquisite nello scenario concreto del turismo culturale e sostenibile. Difatti, è capace di immaginare percorsi archeologici, storici, artistici, culturali, geografici e naturalistici alternativi, che valorizzino il patrimonio culturale del territorio, segnatamente ma non esclusivamente locale, al fine ampliare ed arricchire l'offerta turistica sul versante della cultura e della sostenibilità ambientale. Area economica Il laureato è capace di applicare le conoscenze economiche acquisite nell'ambito vasto e complesso della progettazione turistica ed è in grado di individuare utili strumenti per il governo manageriale delle imprese e per la progettazione di iniziative di potenziamento dell'offerta turistica. Inoltre, è capace di analizzare i dati e le informazioni relative al territorio e di applicarvi adeguate strategie gestionali per la valorizzazione, la promozione e lo sviluppo del turismo culturale e sostenibile. Area linguistica e comunicativa Il laureato è capace di applicare le conoscenze linguistiche e comunicative acquisite nell'ampio panorama della comunicazione per il turismo. Pertanto, è in grado di produrre testi relativi al territorio e alla valorizzazione turistica, sia in lingua italiana sia nelle lingue straniere prescelte; egli è altresì in grado di comunicare contenuti relativi all'ambito turistico in modo appropriato, efficace e fluente nella conversazione in lingua italiana e nelle lingue straniere prescelte. Le competenze informatiche acquisite gli consentono infine di muoversi sul web e di produrre contenuti utili alla promozione e valorizzazione del turismo sostenibile e culturale sulla rete, sui social network e sui principali canali di diffusione delle informazioni. Area giuridica Il laureato è in grado di impiegare le competenze giuridiche acquisite per orientarsi e muoversi nel panorama legislativo regionale e comunitario. È capace di interpretare le fondamentali norme e istituzioni di diritto pubblico, di analizzare e identificare le principali forme di organizzazione giuridica delle imprese, di analizzare i rapporti giuridici tra parti coinvolte nell'impresa-lavoro.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione. ITALIANO
Competenze associate alla funzione. Specialista nello sviluppo turistico-territoriale Questa figura professionale possiede una solida conoscenza delle dinamiche del turismo e delle loro implicazioni economiche, sociali e territoriali. Grazie alle competenze acquisite nel corso di studi, è in grado di contribuire all'elaborazione piani strategici di sviluppo turistico, analizzando dati statistici e studi di mercato per ottimizzare l'offerta e migliorare la competitività delle destinazioni. Dispone di competenze nella gestione della sostenibilità turistica e nell'uso di strumenti digitali per il monitoraggio dei flussi e l'analisi del comportamento dei visitatori. Inoltre, è in grado di progettare interventi di valorizzazione del territorio in ottica turistica, coordinando le diverse parti interessate e gestendo processi di concertazione tra enti pubblici, imprese e comunità locali. Specialista in Turismo Digitale Questa figura professionale possiede competenze trasversali in ambito informatico e geo-economico, che gli permettono di utilizzare strumenti digitali avanzati per supportare la gestione e la promozione del settore turistico. Grazie alla conoscenza delle tecnologie emergenti, è in grado di operare su piattaforme digitali per l'organizzazione dell'offerta turistica, migliorando l'esperienza degli utenti. Dispone inoltre di competenze relative a strumenti per l'analisi dei big data e per l'impiego di strumenti predittivi per monitorare i flussi turistici e adattare le strategie di mercato alle esigenze dei viaggiatori. La sua preparazione gli consente inoltre di sfruttare canali digitali e campagne mirate per valorizzare destinazioni e servizi turistici in modo efficace. Specialista in Valorizzazione Culturale e Turismo Esperienziale Questa figura professionale possiede conoscenze relative al patrimonio culturale, integrate con competenze gestionali e tecnologiche. È in grado di progettare esperienze turistiche che valorizzano il patrimonio locale, applicando strategie di interpretazione culturale e strumenti digitali per migliorare l'interazione con il pubblico. Dispone di competenze nell'organizzazione di eventi culturali e nel turismo esperienziale, sviluppando attività che rispondono alle esigenze di diversi target di visitatori. Inoltre, conosce le dinamiche del turismo sostenibile e le metodologie per la gestione delle risorse culturali. Specialista in Organizzazione, Gestione e Promozione dei Servizi Turistici Questa figura professionale possiede competenze nella gestione delle destinazioni turistiche e della promozione delle stesse. Conosce le tecniche di marketing territoriale e digitale, sa analizzare i trend del settore e applicare strategie per migliorare la competitività delle aziende turistiche. Inoltre, è in grado di gestire sistemi di qualità e customer relationship management, ottimizzando l'esperienza dei visitatori.
Funzione in contesto di lavoro. Specialista nello sviluppo turistico-territoriale Il profilo professionale in oggetto si dedica alla progettazione e all'attuazione di strategie mirate allo sviluppo territoriale, con un focus specifico sulle destinazioni turistiche. Attraverso un'analisi approfondita del potenziale di un territorio, individua e valorizza le risorse culturali, ambientali ed economiche, integrandole in piani di sviluppo armonizzati con le esigenze del mercato e delle comunità locali. Si occupa, inoltre, della realizzazione di studi di fattibilità per nuove iniziative turistiche, contribuendo alla definizione di politiche di governance territoriale e favorendo la collaborazione tra enti pubblici e privati per una gestione efficace e sostenibile delle risorse turistiche. Un ulteriore ambito di intervento riguarda la promozione integrata delle destinazioni, attraverso l'elaborazione di strategie di branding territoriale e la gestione della comunicazione, sfruttando sia strumenti digitali innovativi che canali tradizionali. Nell'ambito della formazione, il laureato potrà ideare, progettare e realizzare materiale didattico e cartografico relativo turismo culturale e sostenibile; sarà in grado di progettare e organizzare viaggi d'istruzione per scuole di ogni ordine e grado, tenendo conto di ogni particolare esigenza (viaggi per bambini, anziani e/o portatori di handicap); inoltre potrà progettare e organizzare viaggi che richiedano un'approfondita conoscenza di particolari itinerari turistico-culturali. Nell'ambito della comunicazione, il laureato potrà collaborare con riviste di settore, quotidiani e con tutti i canali presenti sulle piattaforme web attraverso la produzione di testi e materiali relativi al turismo culturale e sostenibile e alla valorizzazione delle risorse del territorio. Specialista in Turismo Digitale Lo Specialista in Turismo Digitale si occupa della trasformazione digitale del settore turistico, adoperando soluzioni avanzate per la promozione e la gestione delle destinazioni e dei servizi turistici. Utilizza in maniera efficace strumenti basati su intelligenza artificiale, realtà aumentata e realtà virtuale per migliorare l'esperienza del visitatore e ottimizzare i servizi offerti dalle imprese turistiche. Analizza dati provenienti da diverse fonti per personalizzare l'offerta turistica e supportare le decisioni strategiche di enti e aziende del settore. Inoltre, è in grado di utilizzare strumenti digitali per il marketing turistico, gestendo la comunicazione attraverso i social media, il content marketing e le strategie di customer engagement per valorizzare le destinazioni e i servizi turistici. Specialista in Valorizzazione Culturale e Turismo Esperienziale Il profilo professionale in oggetto si occupa della progettazione di percorsi e iniziative turistiche che mettono al centro il patrimonio culturale e identitario. Sviluppa itinerari tematici e attività immersive che coinvolgono il turista in esperienze autentiche, utilizzando tecniche di storytelling e realtà aumentata. Collabora con musei, enti culturali e amministrazioni locali per migliorare l'accessibilità e la fruizione dei beni culturali, proponendo soluzioni innovative che integrano il digitale con le esperienze dal vivo. Specialista in Organizzazione, Gestione e Promozione dei Servizi Turistici Lo Specialista in Organizzazione, Gestione e Promozione dei Servizi Turistici si occupa della pianificazione e gestione operativa delle strutture e dei servizi turistici, con particolare attenzione alla qualità dell'offerta e alla soddisfazione del cliente. Inoltre, elabora strategie per promuovere pacchetti turistici, eventi e prodotti esperienziali, valorizzando le peculiarità di una destinazione attraverso strumenti digitali e campagne promozionali.
Descrizione obiettivi formativi specifici. Il corso di laurea in Sviluppo Turistico e Territori Digitali ha l'obiettivo di formare professionisti capaci di comprendere, analizzare e gestire il fenomeno turistico in tutte le sue dimensioni, con particolare attenzione alla sostenibilità, all'innovazione digitale e alla valorizzazione del territorio. Gli studenti acquisiranno conoscenze e competenze che li metteranno in grado di interpretare le dinamiche del mercato turistico, progettare strategie di sviluppo delle destinazioni e promuovere il patrimonio culturale e ambientale attraverso strumenti digitali avanzati. Il percorso formativo si articola in tre anni e si basa su un approccio interdisciplinare che integra competenze economico-aziendali, territoriali, giuridiche, informatiche e di valorizzazione culturale. Nel primo anno, gli studenti acquisiscono le competenze di base necessarie per comprendere il settore turistico in una prospettiva economica e territoriale. Lo studio della Statistica fornisce strumenti per l'analisi quantitativa del fenomeno turistico e per l'interpretazione dei dati di mercato. L'insegnamento di Geografia economica e politica permette di comprendere le dinamiche spaziali ed economiche che influenzano lo sviluppo turistico a livello locale e globale. Le conoscenze economico-gestionali vengono consolidate attraverso lo studio dell'Economia Aziendale, fondamentale per comprendere il funzionamento delle imprese turistiche e dei modelli organizzativi del settore. Un primo approccio alle tecnologie digitali applicate al turismo viene fornito dall'insegnamento di Tecnologie informatiche per il turismo e la promozione del territorio, che introduce strumenti per la gestione delle informazioni turistiche e delle piattaforme digitali. L'integrazione con il territorio è rafforzata attraverso lo studio della Geomatica per la valorizzazione del territorio, che permette di analizzare e rappresentare digitalmente le risorse territoriali per una loro migliore gestione e fruizione. Completano la formazione linguistica gli insegnamenti di una lingua straniera obbligatoria, selezionabile tra inglese, francese, spagnolo e tedesco. Nel secondo anno, il percorso formativo si approfondisce con insegnamenti caratterizzanti che forniscono strumenti per comprendere le dinamiche sociali e gestionali del settore turistico. L'insegnamento di Antropologia sociale analizza l'impatto del turismo sulle comunità locali e le interazioni tra turisti e residenti. La Geografia del turismo e delle destinazioni turistiche esplora la distribuzione delle destinazioni e le strategie di pianificazione territoriale per uno sviluppo sostenibile. Il corso di Innovazione digitale nel turismo: dati, AI, territorio introduce gli studenti alle tecnologie avanzate per l'analisi dei dati turistici, la personalizzazione dei servizi e la gestione intelligente delle destinazioni. La gestione delle imprese e delle destinazioni è affrontata negli insegnamenti di Destination Management e Marketing e Management del Turismo, che forniscono competenze per sviluppare strategie di branding e organizzazione dell'offerta turistica. La capacità di progettare nuovi prodotti turistici viene rafforzata con il Turismo e territorio: laboratorio di progettazione turistica. L'insegnamento di Diritto pubblico del turismo completa la formazione fornendo le conoscenze normative necessarie per operare nel settore turistico e comprendere le regolamentazioni in materia di gestione e promozione delle destinazioni. La formazione linguistica prosegue con lo studio di una seconda lingua straniera, per migliorare la comunicazione interculturale e l'accesso ai mercati turistici internazionali. Nel terzo anno, il percorso si concentra su competenze applicative e trasversali che consentono agli studenti di specializzarsi nella comunicazione, nella promozione culturale e nella gestione della qualità nei servizi turistici. Il corso di Tecniche di comunicazione per il turismo e l'ospitalità fornisce strumenti per gestire la relazione con i turisti e migliorare l'accoglienza, sia in contesti fisici che digitali. L'insegnamento di Musei e turismo nell'era digitale approfondisce le nuove modalità di fruizione del patrimonio culturale attraverso le tecnologie immersive e le strategie digitali di promozione. La gestione della sostenibilità e della qualità nei servizi turistici è affrontata nel corso di Tecnologia e sistemi integrati di gestione della Qualità e dell'Ambiente, che introduce i principali standard di certificazione e le strategie per un turismo responsabile. La dimensione narrativa e audiovisiva del turismo viene esplorata nell'insegnamento di Paesaggi audiovisivi, che analizza il ruolo dei media nella costruzione dell'immaginario turistico e nella promozione delle destinazioni. Il patrimonio archeologico e la sua valorizzazione turistica sono affrontati nel corso di Itinerari di Archeologia Preistorica e Protostorica, che offre strumenti per sviluppare percorsi culturali e migliorare la fruizione delle risorse storiche. Il percorso formativo è completato da esperienze pratiche e laboratoriali, che permettono agli studenti di applicare concretamente le conoscenze acquisite attraverso progetti di analisi, sviluppo e promozione turistica. Il Turismo e territorio: laboratorio di progettazione turistica favorisce il contatto con casi reali e metodologie applicate, stimolando un approccio problem-solving. L'offerta formativa prevede inoltre un tirocinio presso enti pubblici, aziende turistiche e organizzazioni del settore, per favorire l'inserimento nel mondo del lavoro e consolidare le competenze professionali richieste dal mercato.