Info corso

DIpartimento di

SCIENZE BIOMEDICHE

Durata corso

3 anni

SASSARI

Tipologia di accesso

Libero

Lingua del corso

Italiano
Il piano degli studi
Anno di corso: ATTIVITÁ IN OFFERTA

Requisiti

Titoli obbligatori
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore

Programma, testi e obiettivi

Accesso ad ulteriori studi.
Il diploma di laurea da accesso a tutti i corsi di laurea del 2° ciclo 
inclusi i corsi di Master Universitari di 1° livello
Status professionale conferito dal titolo.
Previo superamento dell'Esame di Stato, è prevista l'iscrizione all'Albo dell'ordine Nazionale dei Biologi per la professione di biologo - sezione B - con il titolo professionale di Biologo junior, figura professionale riconosciuta per lo svolgimento di attività regolamentate.
I principali sbocchi occupazionali riguardano attività di tipo tecnico-operativo nonché attività professionali autonome e di supporto, nei limiti indicati dalla legge istitutiva dell'ordinamento della professione di biologo (DPR 328/2001). In particolare, potrà accedere direttamente al mondo del lavoro per svolgere attività professionali e tecniche in laboratori e servizi di analisi, controllo e gestione in diverse realtà operative (laboratori di ricerca nell'Università, laboratori di analisi pubblici e privati, strutture di controllo e gestione dell'ambiente e del territorio, nell'Industria e negli Enti pubblici).Tali ambiti occupazionali comunque non esauriscono il quadro del potenziale mercato del lavoro.
Caratteristiche prova finale.
Per conseguire la Laurea in Scienze Biologiche è necessario sostenere la Prova finale. Per prepararsi alla Prova finale, lo studente deve scrivere una relazione sulla specifica attività svolta durante il tirocinio, sviluppando in particolare gli aspetti tecnici dell'esperienza (http://www.uniss.it/scienzebiologiche). Il tirocinio in genere viene svolto al terzo anno del corso di laurea in un laboratorio di ricerca universitario nazionale o estero, sotto la guida di un docente che è responsabile della metodologia della ricerca, del controllo del lavoro del laureando e delle verifiche in itinere.
Allo studente si insegna l'utilizzo di strumentazione analitica tipica, l'apprendimento di metodologie adatte a risolvere un problema biologico e la comprensione ed la discussione critica dei risultati.
In sede di Prova finale il candidato deve dimostrare alla Commissione di saper esporre e discutere con chiarezza e padronanza, senza ausilio di diapositive, l'esperienza pratica vissuta durante il tirocinio. Per agevolare l'esposizione, lo studente ha la possibilità di descrivere i grafici e le immagini riportate nella relazione finale o disegnare direttamente in seduta di laurea schemi dimostrativi.
La valutazione della Prova finale è espressa in centodecimi con eventuale lode. Per la votazione, la base di partenza è la media ponderata dei voti. Ai fini del calcolo, ciascun 30 e lode corrisponde a un punteggio pari a 31. La commissione valuta la carriera, la durata degli anni di corso, l'esperienza pratica maturata, la capacità espositiva in sede di prova finale, la capacità di apprendimento autonomo, l'abilità nel saper reperire informazioni bibliografiche e nel sapersi avvalere delle banche dati disponibili in rete, dell’eventuale partecipazione a programmi di mobilità per studio o per tirocinio offerti dall’ateneo. La Commissione tiene anche conto della condotta mantenuta dal candidato durante il periodo di frequenza del tirocinio.
Alla Prova finale e al Tirocinio è attribuito un numero di crediti pubblicato annualmente nel Manifesto degli Studi.
Conoscenze richieste per l'accesso.
Per l'ammissione al corso di laurea è richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente
Per affrontare adeguatamente gli studi lo studente dovrà possedere conoscenze e abilità matematiche di base, nonché saper comprendere testi contenenti deduzioni logiche e problemi (art.6 del D.M. 270/2004). Un syllabus delle conoscenze di matematica e di logica che si ritiene opportuno siano possedute da chi intenda frequentare il corso di laurea è consultabile all'indirizzo: www.uniss.it/scienzebiologiche. Il possesso di tali requisiti sarà accertato con la partecipazione obbligatoria ad un test basato su quiz a risposta multipla.
Le modalità di verifica delle conoscenze e l'attribuzione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare durante il primo anno di corso nel caso di verifica non positiva, saranno definite nel regolamento didattico del corso di studi e rese disponibili nel Manifesto degli Studi.
Obiettivi formativi specifici.
Obiettivo del corso di laurea è formare laureati che posseggano conoscenze di base teoriche e pratiche aggiornate dei settori fondamentali della biologia finalizzate anche al proseguimento degli studi in corsi di laurea di secondo livello o in master di primo livello. Il percorso didattico privilegia l'accesso ai corsi di laurea magistrale della Classe LM-6 (Biologia) e della Classe LM-9 (Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche), attivati presso l'ateneo sassarese.
Gli studenti devono acquisire la capacità di applicare il metodo scientifico nell'indagine biologica ed essere in grado di analizzare in modo autonomo dati sperimentali con metodi statistici. Fra gli obiettivi sono inoltre considerate il raggiungimento di abilità comunicative per lo scambio di informazioni generali nell'ambito dei diversi aspetti della biologia e la conoscenza della lingua inglese. Nel rispetto dei principi dell'armonizzazione Europea, le competenze in uscita acquisite dai laureati in Scienze Biologiche rispondono agli specifici requisiti individuati dalla tabella matrice Tuning predisposta a livello nazionale per la classe L-13 dal Collegio dei Biologi delle Università Italiane (CBUI).
Il percorso didattico, descritto nel Manifesto degli Studi pubblicato sul sito www.uniss.it/scienzebiologiche, comprende attività formative matematiche, fisiche e chimiche e biologiche di base e attività formative caratterizzanti finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di appropriati elementi operativi relativi alla biologia dei microrganismi, degli organismi vegetali e animali, uomo compreso, a livello morfologico, funzionale, cellulare, molecolare ed evoluzionistico. Sono inoltre previsti crediti per le attività a scelta dello studente, per la conoscenza della lingua inglese, per il tirocinio formativo, per la prova finale e, per offrire agli studenti la possibilità di poter maturare crediti frequentando corsi non curriculari svolti anche da esponenti del mondo del lavoro, alcuni crediti sono riservati alla voce “altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro”.
Titolo di studio rilasciato.
Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione
Area Generica
Tutte le discipline e le attività formative degli ambiti presenti nell’ordinamento didattico del corso di laurea contribuiscono all'acquisizione di competenze teoriche e operative integrate in vari settori. I fondamenti di matematica, statistica e fisica, sono propedeutici allo studio teorico-sperimentale dei fenomeni biologici. I diversi insegnamenti (i programmi sono reperibili nella Guida che annualmente viene aggiornata nel mese di settembre ed è reperibile sul sito www.uniss.it/scienzebiologiche) affrontano vari aspetti della biologia dei microrganismi e degli organismi animali e vegetali (C.I. Citologia e Istologia, C.I. Botanica, Biologia animale, Microbiologia generale, Genetica); gli aspetti morfologici/funzionali (C.I. Anatomia, Fisiologia Generale, Fisiologia vegetale, Analisi Biochimiche cliniche); chimici/biochimici (Chimica Generale, Chimica organica, Biochimica); cellulari/molecolari (Biologia molecolare, Microbiologia generale); e quelli igienistici/ambientali/ecologici/ (Corso Integrato di Igiene, Ecologia).
Lo studente acquisisce queste competenze frequentando lezioni e esercitazioni e partecipando all'attività di laboratorio durante la quale, sotto la responsabilità di un docente, è direttamente coinvolto sia nell'esecuzione delle metodiche sperimentali che nella valutazione dei risultati ottenuti. E' soprattutto l'attività svolta durante il Tirocinio che consente allo studente di acquisire e/o perfezionare competenze sull'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la ricerca bibliografica e per altre informazioni così come l'utilizzo di applicazioni software per gestire, elaborare e presentare i risultati.
 II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Area Generica
Tutte le discipline di base, caratterizzanti, affini ed integrative e l’esperienza di tirocinio svolta presso le strutture dell’Ateneo o presso laboratori esterni, pubblici o privati e/o presso università italiane ed estere, concorrono all'acquisizione di competenze applicative multidisciplinari di tipo metodologico, tecnologico e strumentale per l'esecuzione di analisi biologiche, biomediche, microbiologiche, biomolecolari e per l’analisi e i controlli relativi alla qualità e all'igiene dell'ambiente e degli alimenti e all’elaborazione statistica dei risultati. Per formare lo studente ad acquisire tali capacità, il piano di studi prevede esercitazioni e laboratori integrativi ai corsi teorici e un consistente numero di ore dedicate al tirocinio dove, con maggiore facilità potranno emergere i livelli di autonomia raggiunti utili anche ad intraprendere studi successivi di livello superiore.
La verifica del grado di apprendimento, la maturità e la capacità critica nel saper affrontare e collegare i vari argomenti si realizza attraverso le prove d'esame orali e/o scritte. Ai fini dello specifico indicatore (capacità di applicare conoscenza e comprensione) è particolarmente significativa la formazione acquisita durante il periodo di Tirocinio, esperienza sulla quale lo studente viene interrogato dalla Commissione di laurea in sede di Prova finale.
 III - Autonomia di giudizio
Il percorso didattico mira alla formazione di laureati che maturino autonomia di giudizio finalizzata all'interpretazione ed alla valutazione delle procedure sperimentali. Gradualmente lo studente acquisisce abilità di complessità crescente che richiede buona capacità di osservazione, di rappresentazione e di comparazione fino a dimostrare di saper applicare le conoscenze teoriche acquisite per affrontare specifici problemi.
Il raggiungimento degli obiettivi previsti sarà verificato tramite risposte a precise domande poste in occasione prove orali o scritte per ciascun insegnamento.
 IV - Abilità comunicative
Lo studente mediante l'utilizzo di linguaggi grafici e formali acquisisce strumenti adeguati per la comunicazione in forma scritta e orale necessaria per poter presentare relazioni e/o dati specifici su temi della biologia.
Uno dei momenti significativi per la verifica delle abilità comunicative è rappresentata dal periodo di svolgimento del tirocinio. Durante questa fase lo studente dimostra la capacità di saper lavorare in gruppo, di sapersi relazionare con i responsabili scientifici con i quali deve interagire, anche di dipartimenti o centri di ricerca diversi da quello che frequenta in qualità di tirocinante.
E' durante il tirocinio che è tenuto a stendere la relazione finale e a impiegare supporti informatici idonei per la comunicazione tecnico scientifica (es. excell, power point ecc) o per la ricerca bibliografica on line e per consultazione di banche dati on line. Anche per queste attività deve dimostrare di aver conseguito un adeguato livello di conoscenza della lingua inglese.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.
ITALIANO
 V - Capacità di apprendimento
Acquisizione di capacità che favoriscano lo sviluppo e l'approfondimento continuo delle competenze, con particolare riferimento alla consultazione di materiale bibliografico, alla consultazione di banche dati e altre informazioni in rete, alla fruizione di strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze.
Momento significativo per verificare il grado di apprendimento è il Tirocinio, durante il quale lo studente nell'analisi dei problemi utilizza le conoscenze teoriche e gli aspetti pratici appresi durante il corso. Tutto ciò consente al laureato di scegliere percorsi di studio successivi consapevole delle proprie capacità ed inclinazioni.
Competenze associate alla funzione.
Previo superamento dell'Esame di Stato, è prevista l'iscrizione all'Albo dell'ordine Nazionale dei Biologi per la professione di biologo - sezione B - con il titolo professionale di Biologo junior, figura professionale riconosciuta per lo svolgimento di attività regolamentate.
Le competenze acquisite implicano l’uso di metodologie standardizzate, quali l’esecuzione con autonomia tecnico professionale di: a) procedure analitico-strumentali connesse alle indagini biologiche; b) procedure tecnico-analitiche in ambito biotecnologico, biomolecolare, biomedico anche finalizzate ad attività di ricerca; c) procedure tecnico-analitiche e di controllo in ambito ambientale e di igiene delle acque, dell’aria, del suolo e degli alimenti; d) procedure tecnico-analitiche in ambito chimico-fisico, biochimico, microbiologico, tossicologico, farmacologico e genetico; e) procedure di controllo di qualità.
Funzione in contesto di lavoro.
Previo superamento dell'Esame di Stato, è prevista l'iscrizione all'Albo dell'ordine Nazionale dei Biologi per la professione di biologo - sezione B - con il titolo professionale di Biologo junior, figura professionale riconosciuta per lo svolgimento di attività regolamentate.
il Laureato triennale può svolgere attività lavorativa nel ruolo tecnico – esecutivo nei laboratori di analisi del settore agro-alimentare, ambientale, della ricerca e dell’industria del farmaco ecc…