Campo cerca
Libero
Il Corso di laurea in Progettazione, gestione e promozione turistica di itinerari della cultura e dell'ambiente (L-6), attivo a Nuoro presso la sede del Consorzio Universitario Nuorese, nasce per rispondere alle esigenze formative nel campo del turismo culturale e ambientale, per fornire conoscenze e competenze utili alla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale della Sardegna.
Il corso vuole fornire un’adeguata preparazione teorica e pratica negli ambiti geografici, culturali, linguistico-comunicativi, economici e socio-giuridici legati alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali e al turismo sostenibile.
L’impostazione del corso è interdisciplinare e comprende gli insegnamenti fondamentali per la progettazione e la gestione turistica green-oriented.
Il percorso formativo comprende due lingue straniere, con attenzione specifica alla terminologia professionale turistica e culturale; informatica, con un focus sull’uso delle risorse di rete e sull’utilizzo delle nuove tecnologie per veicolare informazioni territoriali; comunicazione, puntando allo sviluppo di competenze utili alle attività di produzione, ricezione e interazione nel settore turistico; discipline geo-economiche, per acquisire un ruolo attivo nei processi di pianificazione e progettazione del comparto turistico; discipline umanistiche relative al patrimonio paesaggistico, cartografico, archeologico, musicale, artistico, letterario e etnografico; discipline giuridiche, economiche e statistiche, per fornire le conoscenze teoriche e pratiche relative alla gestione e all'organizzazione di imprese, aziende, e amministrazioni attive nel settore turistico, ai relativi strumenti legislativi e finanziari, alla progettazione nazionale ed europea.
Status professionale conferito dal titolo. Consulente in ambito turistico, culturale e ambientale - Aziende specializzate nell'elaborazione di banche dati, nella rappresentazione cartografica computerizzata e nelle applicazioni GIS; - Studi professionali di analisi e pianificazione territoriale, ambientale, paesaggistica e culturale; - Enti pubblici e privati attivi nell'analisi delle componenti territoriali, nella promozione e valorizzazione delle risorse locali e turistiche; - Centri di studio e di ricerca geografica, storica, territoriale, paesaggistica, ambientale, culturale, etnografica e sociale; - Amministrazioni locali e relativi settori cartografico-statistici; - Amministrazioni pubbliche o private interessate alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio culturale di un territorio in tutti i suoi aspetti (natura, paesaggio, monumenti, enogastronomia, artigianato, canti e tradizioni popolari); - Amministrazioni locali e relativi settori di analisi e diffusione delle informazioni ambientali e storico-culturali; - Case editrici specializzate e società che si occupano di prodotti grafici o multimediali e di documentazione audiovisiva di fenomeni geografici, economici e storici e della loro divulgazione; - Aziende private specializzate in un'offerta culturale globale e nella gestione delle medesime aziende; - Aziende pubbliche e private impegnate nella gestione di beni culturali (archeologici, storici, architettonici, artistici) e ambientali.
Caratteristiche prova finale. La prova finale rappresenta un importante momento per tradurre in pratica, con un lavoro proprio, le competenze teoriche, metodologiche e applicative acquisite durante il proprio percorso. L'elaborato, presentato in forma scritta, sarà incentrato su un tema-problema di interesse storico-geografico-antropologico,focalizzando nel contempo l'attenzione verso chiavi interdisciplinari di analisi. L'elaborato finale può anche consistere in un prodotto audiovisivo originale (nella forma del réportage, del documentario, dell'intervista, etc.), inerente le materie del corso di studi, sempre corredato di un breve testo scritto, Alla prova finale vengono attribuiti 6 CFU e va inteso come un primo momento in cui si iniziano a svolgere attività di ricerca.
Conoscenze richieste per l'accesso. Per accedere al Corso è necessario il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo equipollente acquisito all'estero e riconosciuto idoneo. Gli studenti dovranno essere in possesso delle conoscenze necessarie per la comprensione e lettura di un testo universitario del primo anno, avere maturato una adeguata capacità di sintesi tra diversi contenuti disciplinari, avere confidenza con la dimensione spaziale e temporale dei fenomeni antropici e ambientali e gestire con sufficiente abilità l'organizzazione sincronica e diacronica degli eventi. Con riferimento alla lingua scelta come prima lingua straniera, sarà richiesto il possesso di competenze in ingresso pari al livello A2. La verifica si svolgerà in forma scritta. Le modalità di verifica del possesso delle conoscenze richieste e gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi da assolversi entro il primo anno del corso verranno definiti nel regolamento didattico del corso.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati. Consulente in ambito turistico, culturale e ambientale - Aziende specializzate nell'elaborazione di banche dati, nella rappresentazione cartografica computerizzata e nelle applicazioni GIS; - Studi professionali di analisi e pianificazione territoriale, ambientale, paesaggistica e culturale; - Enti pubblici e privati attivi nell'analisi delle componenti territoriali, nella promozione e valorizzazione delle risorse locali e turistiche; - Centri di studio e di ricerca geografica, storica, territoriale, paesaggistica, ambientale, culturale, etnografica e sociale; - Amministrazioni locali e relativi settori cartografico-statistici; - Amministrazioni pubbliche o private interessate alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio culturale di un territorio in tutti i suoi aspetti (natura, paesaggio, monumenti, enogastronomia, artigianato, canti e tradizioni popolari); - Amministrazioni locali e relativi settori di analisi e diffusione delle informazioni ambientali e storico-culturali; - Case editrici specializzate e società che si occupano di prodotti grafici o multimediali e di documentazione audiovisiva di fenomeni geografici, economici e storici e della loro divulgazione; - Aziende private specializzate in un'offerta culturale globale e nella gestione delle medesime aziende; - Aziende pubbliche e private impegnate nella gestione di beni culturali (archeologici, storici, architettonici, artistici) e ambientali.
Abilità comunicative. Il titolo di Dottore in Progettazione, Gestione e Promozione turistica di itinerari della Cultura e dell'Ambiente sarà conferito agli studenti che dimostrino di aver acquisito le necessarie conoscenze utili per supportare un'efficace capacità di comunicare i contenuti scientifici, metodologici e valutativi, nonché i problemi, le ipotesi e le soluzioni per un confacente rapporto tra territorio, ambiente e salute a interlocutori esperti del settore e non, mediante l'appropriato uso di strumenti e sistemi linguisticamente e tecnologicamente adeguati. La verifica avverrà attraverso prove di esame e in itinere e la valutazione della prova finale.
Capacità di apprendimento. Il titolo di Dottore in Progettazione, Gestione e Promozione turistica di itinerari della Cultura e dell'Ambiente sarà conferito agli studenti che dimostrino di aver sviluppato quelle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi che richiedono un elevato grado di conoscenze applicative, di comprensione, di autonomia e di abilità comunicative essenziali per avviare analisi di livello superiore. La verifica del raggiungimento di tali capacità avverrà attraverso prove di esame e in itinere e la valutazione della prova finale.
Autonomia di giudizio. Il titolo di Dottore in Progettazione, Gestione e Promozione turistica di itinerari della Cultura e dell'Ambiente sarà conferito agli studenti che abbiano raggiunto la capacità di raccogliere ed interpretare dati e informazioni utili a determinare giudizi autonomi e scientifici con particolare riferimento ai processi di trasformazione territoriale, tutela e valorizzazione dei beni culturali intesi nel senso più ampio possibile, alla valutazione del rischio, alle emergenze sociali e ambientali, a livello locale, nazionale e internazionale. L'acquisizione di tali capacità sarà acquisita attraverso momenti esercitativi guidati, collegati ad alcuni insegnamenti, e troverà sviluppo e approfondimento ulteriore nelle attività per la preparazione della prova finale. La verifica sulla raggiunta capacità di formulazione di giudizi autonomi e scientificamente fondati avverrà durante i momenti di esame degli insegnamenti caratterizzanti e, soprattutto, di quelli specificamente orientati.
Conoscenza e comprensione. Area delle culture, del territorio e del paesaggio Il laureato dovrà possedere un vasto insieme di conoscenze nei settori legati allo studio del territorio e delle emergenze geografiche, geo-cartografiche, letterarie, artistiche, archeologiche, storiche e antropologiche. Queste competenze sono fondamentali per comprendere e applicare strategie efficaci per la valorizzazione delle risorse turistiche. Lo studio della Geografia, dei Sistemi territoriali e dei modelli geo-economici, dello Sviluppo Territoriale e Turismo, della Geomatica e della Pianificazione e gestione delle risorse culturali, paesaggistiche e ambientali, fornirà al laureato una solida comprensione dei fenomeni complessi della realtà contemporanea, sia in relazione alle specificità del territorio locale che nel contesto della globalizzazione. Inoltre, il laureato acquisirà competenze approfondite sui paesaggi e i loro mutamenti (Geografia, Ambiente, Paesaggio), analizzati anche in prospettiva culturale (Antropologia del turismo e Paesaggi audiovisivi). Attraverso lo studio delle letterature (Letteratura del Paesaggio e Letteratura di Viaggio), il laureato otterrà una preparazione solida sulle narrazioni e sulle loro potenzialità nel contesto del turismo culturale e della sua valorizzazione. Infine, una formazione completa in ambito storico e archeologico (Storia economica e sociale di Roma e della Sardegna, Archeologia e Analisi dei Sistemi territoriali dell'età nuragica, Promozione culturale e turistica del patrimonio archeologico preistorico e protostorico della Sardegna) permetterà al laureato di comprendere le ricchezze dei territori e le potenzialità di sviluppo e valorizzazione dei beni culturali presenti. Area economica e statistica Il laureato dovrà acquisire una solida base di conoscenze in ambito economico e statistico, fondamentale per l'analisi e la gestione delle risorse territoriali e turistiche. Attraverso l'insegnamento di Statistica Descrittiva, gli studenti svilupperanno competenze nella raccolta, analisi e interpretazione dei dati, abilità cruciali per comprendere le dinamiche socio-economiche dei territori. L'insegnamento di Destination Management e Marketing fornirà invece le conoscenze necessarie per la gestione e promozione delle destinazioni turistiche. Queste conoscenze, integrate, permetteranno al laureato di interpretare con efficacia i dati economici e statistici e di applicare strategie innovative per la gestione e la promozione dei territori. Il laureato in L 6 avrà infatti capacità di applicare le conoscenze geo-economiche acquisite nell'ambito vasto e complesso della progettazione turistica e sarà in grado di individuare utili strumenti per le imprese e per la progettazione di iniziative di potenziamento dell'offerta turistica. Inoltre sarà capace di analizzare i dati e le informazioni relative al territorio e di applicarvi adeguate strategie gestionali per la valorizzazione, la promozione e lo sviluppo del turismo culturale e sostenibile. Area linguistica e comunicativa Il laureato, oltre a una buona conoscenza della lingua italiana, della linguistica generale e della linguistica sarda, padroneggerà le discipline linguistiche prescelte per lo scambio di informazioni nello specifico ambito turistico, avendo avuto la possibilità di scegliere almeno 2 lingue straniere a scelta tra Inglese, Spagnolo e Tedesco. L'acquisizione di tali competenze è assicurata non soltanto dai corsi istituzionali di Lingue e Linguistica, ma anche dalle opportunità di studio all'estero attraverso la mobilità studentesca (Programmi Erasmus e Erasmus Placement). Lo studio delle lingue assicurerà l'acquisizione di una buona preparazione generale e di settore, e la capacità di utilizzare gli idiomi prescelti in maniera adeguata nello scambio corrente di informazioni, non meno che attraverso il ricorso alle nuove tecniche di comunicazione nel settore specifico del turismo. Area giuridica Il laureato dovrà acquisire una solida conoscenza di base in ambito giuridico, che gli permetterà di navigare efficacemente tra le normative che regolano l'offerta turistica, la programmazione e la promozione turistica (Diritto Pubblico). Attraverso lo studio delle discipline giuridiche, il laureato svilupperà le competenze necessarie per sfruttare le opportunità offerte dalle misure europee, nonché dalle politiche nazionali e regionali, nel settore del turismo culturale e sostenibile. Area Informatica Il laureato dovrà sviluppare una solida conoscenza in ambito informatico, fondamentale per affrontare le sfide della comunicazione digitale e della gestione dei dati territoriali. Attraverso l'insegnamento di Tecnologie per il Web e la Comunicazione Digitale, gli studenti acquisiranno competenze nelle tecnologie web, nelle piattaforme di comunicazione digitale e nelle strategie per una presenza efficace online, essenziali per promuovere le risorse turistiche e culturali. Il corso di Sistemi Informativi Territoriali fornirà agli studenti le abilità tecniche per utilizzare e gestire i sistemi GIS (Geographic Information Systems), strumenti cruciali per l'analisi spaziale, la pianificazione territoriale e la visualizzazione dei dati geografici. Queste competenze consentiranno ai laureati di integrare dati complessi e di supportare la gestione sostenibile delle risorse territoriali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Area delle culture, del territorio e del paesaggio Il laureato in L 6 sarà capace di applicare le conoscenze culturali e territoriali acquisite nello scenario concreto del turismo culturale e sostenibile. Difatti è capace di immaginare percorsi geografici, storici, artistici, culturali e naturalistici alternativi, che valorizzino il patrimonio culturale del territorio, segnatamente ma non esclusivamente locale, al fine di ampliare ed arricchire l'offerta turistica sul versante della cultura e della sostenibilità ambientale regionale. Area economica e statistica Il laureato in L 6 avrà capacità di applicare le conoscenze acquisite nell'ambito vasto e complesso della progettazione turistica e sarà in grado di individuare utili strumenti per le imprese e per la progettazione di iniziative di potenziamento dell'offerta turistica. Inoltre sarà capace di analizzare i dati e le informazioni relative al territorio e di applicarvi adeguate strategie gestionali per la valorizzazione, la promozione e lo sviluppo del turismo culturale e sostenibile. Area linguistica e comunicativa Il laureato in L 6 sarà capace di applicare le conoscenze linguistiche e comunicative acquisite nell'ampio panorama della comunicazione per il turismo. Pertanto è in grado di produrre testi relativi al territorio e alla valorizzazione turistica sia in lingua italiana sia nelle lingue straniere prescelte; ed è altresì in grado di comunicare contenuti relativi all'ambito turistico in modo appropriato, efficace e fluente nella conversazione in lingua italiana e nelle lingue straniere prescelte. Area giuridica Il laureato in L 6 sarà in grado di impiegare le competenze giuridiche acquisite per orientarsi e muoversi nel panorama legislativo regionale e comunitario. Sarà inoltre capace di interpretare le fondamentali norme e istituzioni di diritto pubblico, di analizzare ed identificare le principali forme di organizzazione giuridica delle imprese, di analizzare i rapporti giuridici tra parti coinvolte nell'impresa-lavoro. Area Informatica Le competenze acquisite consentiranno al laureato di utilizzare le tecnologie informatiche per migliorare la comunicazione, promuovere il turismo e gestire in modo efficiente le risorse territoriali. Il laureato sarà in grado di sviluppare e gestire siti web e applicazioni digitali specificamente progettati per la promozione turistica, utilizzando avanzati strumenti di content management per creare e pubblicare contenuti di qualità che attraggano e informino i visitatori. Inoltre, il laureato avrà le competenze per implementare tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), aumentando la visibilità online delle destinazioni turistiche e migliorando il posizionamento nei risultati di ricerca. Sarà capace di sfruttare le piattaforme di social media per creare campagne di marketing digitale efficaci, utilizzando l'analisi dei dati per ottimizzare le strategie di comunicazione e coinvolgere il pubblico in modo più mirato. Le abilità acquisite nei Sistemi Informativi Territoriali permetteranno al laureato di raccogliere, analizzare e visualizzare dati spaziali in modo efficace. Questo sarà fondamentale per la pianificazione territoriale, facilitando la gestione delle risorse naturali, culturali e infrastrutturali. Il laureato potrà creare mappe interattive e rapporti dettagliati che supportino le decisioni strategiche degli enti pubblici e privati, contribuendo a uno sviluppo territoriale sostenibile. Infine, l'uso di tecnologie informatiche avanzate permetterà al laureato di integrare diversi tipi di dati e informazioni, migliorando la gestione complessiva dei progetti turistici e territoriali. Questa integrazione di competenze tecnologiche e analitiche renderà il laureato un professionista versatile e capace di affrontare le sfide della promozione turistica e della gestione delle risorse territoriali in un contesto sempre più digitale e interconnesso.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione. ITALIANO
Competenze associate alla funzione. Consulente in ambito turistico, culturale e ambientale - elaborazione di banche dati, grafici, cartografie digitali e applicazioni GIS - uso di geotecnologie per produzioni multimediali - identificazione di strategie di sviluppo e svolgimento di analisi dei costi-benefici - definizione di proposte per la valorizzazione delle componenti locali e turistiche - ricostruzione del paesaggio storico e analisi di quello contemporaneo - classificazione dei paesaggi in GIS - elaborazione di strumenti per la pianificazione paesaggistica-ambientale-territoriale - identificazione di strategie di sviluppo e svolgimento di analisi dei costi-benefici - definizione di proposte per la valorizzazione delle componenti locali e turistiche - produzione ed acquisizione di dati conoscitivi sui beni culturali e ambientali del territorio - collaborazione allorganizzazione di attività educative di musei, aree e parchi archeologici. I laureati sono in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano. Possiedono competenze specifiche relativamente alle strategie di sviluppo locale, al marketing territoriale, al wellbeing e alla legislazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali.
Funzione in contesto di lavoro. Consulente in ambito turistico, culturale e ambientale - consulente in ambito territoriale ed ambientale - esperto in prodotti multimediali e in documentazione audiovisiva - esperto in analisi del paesaggio e rappresentazioni GIS - esperto nelle analisi di contesti ambientali, storico-culturali, turistici - coordinatore di gruppi di lavoro interdisciplinari - consulente per lorganizzazione di eventi culturali e mostre - consulente di piani urbanistici: regionali e comunali - consulente di piani strategici regionali e comunali - consulente di piani paesaggistici-ambientali - operatore nel campo della promozione culturale e ambientale del territorio - operatore nel campo della gestione dei sistemi culturali turistici avanzati per la valorizzazione del territorio - operatore nel campo della divulgazione scientifica e dell'editoria specializzata in aspetti culturali del territorio - operatore presso Enti pubblici e privati coinvolti nella gestione dei beni culturali e dell'ambiente
Descrizione obiettivi formativi specifici. Il duplice e connesso rapporto tra componenti fisiche e antropiche e tra salute dell'ambiente e della popolazione acquisisce, allo stato attuale, grande valenza per le implicazioni che possono scaturire a diversi livelli. La prospettiva interdisciplinare diviene nodale per una serie variegata di aspetti e fenomeni riguardanti ad esempio: l'interpretazione delle componenti presenti e delle tendenze in atto, degli aspetti riguardanti la qualità della vita, la sfera demografica, economica ecc.; le prospettive di ripresa e sviluppo entro le capacità di risposta e di carico degli ecosistemi; la riduzione delle sperequazioni e dei divari territoriali; l'attiva valorizzazione dei beni storico-culturali e ambientali in ottica di patrimonializzazione. Si rende, dunque, opportuna la formazione di figure dotate di competenze integrate, che siano in grado di fornire un'attenta lettura interpretativa dei processi e dei fenomeni che si vanno sviluppando e un'analisi dettagliata e relazionale degli elementi che caratterizzano i diversi contesti, a scala locale e globale. In questa prospettiva, il corso di Progettazione, Gestione e Promozione turistica di itinerari della Cultura e dell'Ambiente intende formare figure che sappiano combinare conoscenze e contenuti interdisciplinari e mettere a sistema diverse abilità e competenze applicative, per analisi di sintesi e screening territoriali. Un primo blocco di discipline del corso è pensato e strutturato per fornire conoscenze di base propedeutiche a quelle dei due blocchi successivi, a livello geografico (M-GGR/01), storico, sociale, archeologico (L-ANT/03, L-ANT/01 e SPS/10) ed economico (SECS-P/08) che siano costantemente legate alla comprensione delle relazioni fra cultura, ambiente e paesaggio (ICAR/20). È previsto, inoltre, un gruppo opzionale di insegnamenti linguistici. Il secondo blocco è teso a fornire competenze più specifiche, a livello ambientale, territoriale e di gestione delle risorse paesaggistiche e locali (M-GGR/02) con approfondimenti nell'ambito della letteratura (L-FIL-LET/14 e L-FIL-LET/11). Un focus specifico è dedicato alla funzionalità economica e gestione delle imprese pubbliche e private con approfondimenti in ambito statistico (SECS-S/01) e all'analisi delle istituzioni del diritto pubblico in prospettiva comparata (IUS/21), con particolare riferimento all'attribuzione di competenze normative e amministrative sul territorio in un'ottica finalizzata a fornire strumenti di conoscenza e applicazione degli istituti giuridici di rilievo in ambito nazionale, regionale, locale e comparato. Si prevede, contestualmente, la prosecuzione dell'approfondimento delle competenze linguistiche. Nel terzo blocco, il corso si focalizza sullo sviluppo territoriale e turistico da un punto di vista antropologico e giuridico (M-GGR/01, M-GGR/02, M-DEA/01 e IUS/09) con uno sguardo anche all'ambito dell'igiene e dell'ambiente (MED/42). Si approfondirà lo studio della rappresentazione e divulgazione del paesaggio e del patrimonio culturale locale in campo linguistico e artistico in generale (L-LIN/01, L-ART/06 ) così da muoversi verso direzioni delicate e di grande rilevanza a livello nazionale e internazionale e unire la componente qualitativa-percettivo-emozionale a quella più meramente tecnico-pianificatoria. Nel terzo blocco, oltre ad ulteriori discipline a scelta e ad un gruppo di attività pratico-laboratoriali, , sono previste anche attività di tirocinio o stages per gli studenti presso imprese pubbliche o private di settore. Una certa rilevanza, nell'ambito del percorso formativo, è, inoltre, attribuita alle altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, con attività formative spesso di tipo laboratoriale, facendo perno sulle geotecnologie o volte ad affrontare temi-problemi attuali, e agli stages-tirocini. Unendo osservazione diretta e indiretta, esperienze in teamwork e attività con alta componente partecipativa, il corso intende formare figure che possano fungere da raccordo tra specialisti di diversi settori e che sappiano portare valore aggiunto ed elementi originali nelle ricerche di taglio interdisciplinare.