Campo cerca
Libero
Accesso ad ulteriori studi. Il diploma di laurea dà accesso a tutti i corsi di laurea del 2° ciclo inclusi i corsi di Master Universitari di 1° livello
Status professionale conferito dal titolo. Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali Segretario amministrativo e tecnico degli affari generali. Assistenti di archivio e di biblioteca Assistente di archivio e di biblioteca. Guide turistiche Guida turistica. Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali Organizzatore di fiere, esposizioni ed eventi culturali Organizzatori di convegni e ricevimenti Organizzatore di convegni e ricevimenti
Caratteristiche prova finale. L’esame di laurea consisterà nella discussione pubblica di una tesi predisposta in forma di elaborato scritto, o multimediale, su un argomento coerente con il percorso formativo seguito dallo studente. La discussione ha come fine anche quello di valutare la preparazione generale dello studente e la maturità critica raggiunta.
Conoscenze richieste per l'accesso. Le abilità e conoscenze fondamentali che consentono l'accesso buono o ottimale al corso di laurea in Lettere sono quelle acquisibili presso le scuole medie superiori, in particolare: a) padronanza della lingua italiana; b) conoscenza di base di una lingua dell'Unione Europea; c) cultura generale e formazione umanistica di base. Tali abilità e conoscenze fondamentali saranno valutate mediante un test di accesso e un colloquio. In caso di verifica non positiva saranno approntati percorsi formativi ad hoc atti a colmare le lacune entro il primo anno di corso.
Obiettivi formativi specifici. Il Corso di laurea in Lettere ha come obiettivo primario e generale quello di fornire le conoscenze di base nelle discipline dell’area umanistica dall’antichità ai giorni nostri, puntando a coniugare la sicura padronanza della lingua nazionale, orale e scritta, con la conoscenza della cultura europea ed extraeuropea contemporanea, in primo luogo attraverso le lingue e le letterature. L’attenzione marcata alle lingue e alle letterature moderne europee e perieuropee, che si affianca a quella per le principali discipline della tradizione umanistica, può anzi essere considerata peculiare del Corso. È garantita inoltre una formazione adeguata nel campo dell’informatica umanistica. Poiché si tratta di un corso di laurea a preminente vocazione metodologica, per i laureati triennali lo sbocco occupazionale privilegiato, ossia l’insegnamento delle materie cosiddette umanistiche nelle scuole secondarie, passa attraverso la continuazione degli studi nella laurea magistrale. Rispetto a quest’ultima, la laurea triennale fornisce in larga misura le competenze disciplinari di base che costituiranno l’ossatura culturale del futuro insegnante. Il titolo triennale garantirà altresì la partecipazione ai concorsi pubblici che la prevedano come requisito indispensabile; nel settore privato, poi, assicurerà l’adeguata formazione di operatori ad ampio e qualificato spettro umanistico nel campo delle attività editoriali e della promozione culturale in senso lato. Sono obiettivi formativi specifici del corso: a) l’acquisizione delle conoscenze di base in ambito storico, artistico, geografico, filosofico, con abilità di lettura di testi in originale; b) l’acquisizione di specifiche conoscenze nel campo delle letterature antiche e moderne di àmbito nazionale, europeo ed extraeuropeo, degli strumenti e dei metodi pertinenti e dell’abilità di lettura, in lingua originale, di testi letterari delle singole tradizioni; c) l’acquisizione, oltreché di una piena padronanza della lingua italiana (parlata e scritta) nella sua evoluzione diacronica, di una soddisfacente conoscenza di una seconda lingua dell’Unione Europea, della lingua latina e del panorama romanzo; d) l’acquisizione di una formazione filologica di base, che preveda la conoscenza della storia delle scienze filologiche e dei loro metodi e strumenti specifici, per poter affrontare la lettura critica e l’analisi di testi letterari in italiano antico e moderno e nelle lingue classiche; e) l’acquisizione di conoscenze di base di linguistica storica e teorica, con particolare attenzione ai modelli di analisi sincronica delle lingue e del linguaggio e ai modelli di spiegazione del mutamento linguistico.
Titolo di studio rilasciato. Laurea in LETTERE
Descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione Discipline dell’àmbito storico Conoscenze specifiche in almeno due discipline fra Storia greca, romana, medievale, moderna e contemporanea (a seconda del percorso formativo prescelto). Discipline dell’àmbito artistico Conoscenze di base di Archeologia e storia dell’arte greca e romana (per chi sceglie un percorso orientato sull’antichistica) e Storia dell’arte contemporanea (per chi sceglie un percorso orientato sul versante contemporaneo). Discipline dell’àmbito geografico Conoscenze di base relative all’ambiente e al paesaggio. Discipline dell’àmbito filosofico-antropologico Conoscenze di base di ordine filosofico, storico-religioso e antropologico-culturale Discipline dell’àmbito della lingua, letteratura e filologia italiana Acquisizione di piena padronanza della lingua italiana, nel suo sviluppo diacronico, con conoscenze specifiche di filologia e letteratura italiana. Discipline dell’àmbito delle filologie e letterature antiche, medievali e umanistiche Conoscenza soddisfacente della lingua latina (e della greca, per chi sceglie un percorso orientato sull’antichistica), delle filologie e letterature antiche, medievali e umanistiche espresse in lingua latina (eventualmente anche in lingua greca) o nei volgari romanzi. Discipline dell’àmbito delle letterature straniere Conoscenze specifiche nell’àmbito di almeno una letteratura moderna, oltre a quella italiana, di àmbito europeo o extraeuropeo. Discipline dell’àmbito delle lingue straniere Conoscenza soddisfacente di una lingua straniera dell’Unione Europea (ed eventualmente, a seconda del curriculum prescelto, di una seconda lingua straniera, non necessariamente dell’Unione Europea). Discipline dell’àmbito della linguistica Conoscenze di base di linguistica storica, teorica e applicata. Discipline dell'àmbito psico-pedagogico Conoscenze di base di ordine storico-pedagogico e psicologico
II - Capacità di applicare conoscenza e comprensione Discipline dell’àmbito storico Capacità di storicizzare adeguatamente le tematiche delle diverse discipline del proprio percorso formativo. Discipline dell’àmbito artistico Capacità di cogliere le interconnessioni fra fatti storici, produzione letteraria e fenomeni artistici in età antica (per chi sceglie un percorso orientato sull’antichistica) e contemporanea (per chi sceglie un percorso orientato sul versante contemporaneo). Discipline dell’àmbito geografico Capacità di cogliere l’importanza dell’ambiente naturale come fattore determinante nello sviluppo delle società umane. Discipline dell’àmbito filosofico-antropologico Capacità di cogliere, all'interno di un'impostazione generale degli studi di tipo storicistico, l'evoluzione e l'articolazione del dibattito filosofico e la diversa peculiarità dei fenomeni culturali e religiosi. Discipline dell’àmbito della lingua, letteratura e filologia italiana Capacità di lettura e interpretazione criticamente matura dei testi dei diversi periodi della letteratura italiana. Discipline dell’àmbito delle filologie e letterature antiche, medievali e umanistiche Capacità di accostarsi ai testi latini (eventualmente greci) in originale. Discipline dell’àmbito delle letterature straniere Capacità di cogliere, in direzione comparatistica, le dinamiche delle relazioni fra produzioni letterarie di paesi diversi. Discipline dell’àmbito delle lingue straniere Capacità di accostarsi ai testi redatti in (almeno) una lingua dell’Unione Europea diversa dall’italiano. Discipline dell’àmbito della linguistica Capacità di utilizzare i principali modelli di analisi sincronica delle lingue e del linguaggio e i modelli di spiegazione del mutamento linguistico. Discipline dell'àmbito psico-pedagogico Capacità di cogliere le diverse peculiarità dei sistemi educativi, anche attraverso gli strumenti forniti dall'acquisizione di elementi di psicologia.
III - Autonomia di giudizio Il laureato in Lettere dovrà conseguire la capacità di vagliare ed elaborare in modo autonomo e critico i saperi e le metodologie acquisite, con particolare sensibilità per la loro funzione di crescita etica e sociale. In quest’ottica, le diverse discipline d’insegnamento agiranno nella direzione di uno sviluppo e di un esercizio maturi della capacità di rapportarsi in modo colto, duttile e originale a problemi complessi.
IV - Abilità comunicative Il laureato in Lettere dovrà saper comunicare in modo appropriato con gli altri specialisti delle discipline umanistiche, a fini di interazione e cooperazione; dovrà altresì saper comunicare a un pubblico non-specialistico i contenuti e le metodologie delle medesime discipline. In questa prospettiva, gli esami di profitto costituiranno uno strumento di esplorazione e utile messa a punto di segmenti del percorso formativo; i momenti seminariali ed esercitativi, dove previsti, daranno poi occasione di sperimentare e migliorare la capacità di trasmettere proficuamente a un uditorio i frutti del proprio percorso. Importante occasione di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione dei contenuti e dei metodi del percorso svolto sarà la prova finale che, davanti a una commissione, consiste nella discussione di un elaborato, originale o meno, che abbia per argomento un’area tematica affrontata nel percorso formativo, anche con possibilità di approccio interdisciplinare. Pure lo svolgimento di periodi di studio all’estero, che sarà particolarmente incoraggiato, come è tradizione dell’Ateneo, potrà costituire occasione di sviluppo delle abilità comunicative.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione. ITALIANO
V - Capacità di apprendimento La rigorosa formazione culturale del laureato in Lettere getterà le basi per la prosecuzione degli studi al fine di conseguire la laurea magistrale nonché, eventualmente, master universitari e dottorati di ricerca. La solidità metodologica offerta dagli insegnamenti di base, la gradualità nella scansione degli esami di profitto, la prova finale condurranno lo studente a interiorizzare capacità di ragionamento che, unite ad affidabili basi scientifiche e metodologiche, risultino adeguate alla soluzione di problemi eterogenei.
Competenze associate alla funzione. Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali Competenze argomentative e linguistico-discorsive atte a porre in essere servizi amministrativi di livello elevato: nella fattispecie, preparare rapporti informativi, redigere verbali di riunioni, gestire richieste di informazioni, organizzare incontri e conferenze. Assistenti di archivio e di biblioteca Competenze culturali umanistiche di base di ampio spettro atte a porre in essere servizi amministrativi di livello elevato: nella fattispecie, classificare e archiviare documenti e altri supporti informativi e partecipare a ricerche sui materiali informativi disponibili. Guide turistiche Competenza culturali e linguistiche atte a garantire un qualificato accompagnamento ai turisti nei viaggi organizzati, illustrando e descrivendo opere d’arte, itinerari paesaggistici, architettonici e luoghi di interesse storico-artistico. Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali Competenze culturali umanistiche di base di ampio spettro atte a porre in essere servizi per la pianificazione e l’organizzazione di eventi culturali e di fiere. Organizzatori di convegni e ricevimenti Competenze culturali umanistiche e linguistico-discorsive atte a pianificare e organizzare convegni, conferenze e ricevimenti garantendo anche servizi di accoglienza ai convenuti.
Funzione in contesto di lavoro. Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali Responsabile dei servizi generali e di segreteria presso le amministrazioni pubbliche e le imprese private. Assistenti di archivio e di biblioteca Addetto ad archivi e biblioteche. Guide turistiche Accompagnatore turistico presso un’agenzia di viaggio. Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali Addetto all’accoglienza e all’informazione negli enti pubblici e nelle imprese. Organizzatori di convegni e ricevimenti Addetto all’accoglienza e all’informazione negli enti pubblici e nelle imprese.