Campo cerca
Libero
Status professionale conferito dal titolo. Professionisti nel rapporto tra impresa green e mercato Il corso di laurea triennale in Economia, Impresa e Sostenibilità (L-18/L-33) risponde alla crescente domanda da parte delle aziende di lavoratori con competenze “green” di livello intermedio. Il laureati potranno accedere ad impieghi presso: imprese agro-alimentari, di produzione e di servizi; imprese che operano nell’ambito dell’economia circolare; imprese di consulenza nelle diverse aree di management (amministrativa/finanziaria/operations/ marketing); centri di servizi reali alle imprese. Il laureato potrà coadiuvare le aziende nel rispetto della conformità ai requisiti di tutela ambientale e di rendicontazione sociale Professionisti al servizio di enti e amministrazioni pubbliche Il laureati potranno accedere ad impieghi presso: enti e amministrazioni pubbliche, enti locali, parchi, aziende pubbliche, aziende di servizi che operano nel settore dei servizi pubblici di interesse generale Professioni tecniche nell'organizzazione, amministrazione e nelle attività finanziarie e commerciali Il laureati potranno accedere ad impieghi presso: enti e amministrazioni pubbliche, enti locali, parchi, aziende pubbliche, aziende di servizi che operano nel settore dei servizi pubblici di interesse generale e imprese private
Caratteristiche prova finale. La prova finale per il conseguimento del titolo di studio consiste nella dissertazione di un elaborato, redatto sotto la guida di un docente del corso. Il regolamento del corso di studio dettaglia le caratteristiche e stabilisce le modalità per il sostenimento della prova finale e per la determinazione del punteggio finale.
Conoscenze richieste per l'accesso. Per essere ammessi al corso di laurea in Economia, Impresa e Sostenibilità occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore conseguito in Italia o di altro titolo di studio equipollente conseguito in Italia o all'estero. Prima di accedere al Corso, gli studenti dovranno svolgere un test di autovalutazione, teso a verificare le conoscenze di base indispensabili per affrontare al meglio il percorso di studi (logica, matematica e comprensione verbale). Il CDS indica le attività che consentiranno allo studente carente di colmare il divario nel primo anno del Corso. Gli studenti che producono, al momento dell'immatricolazione una votazione eguale o superiore a 95/100 potranno essere esonerati dal test di autovalutazione.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati. Professionisti nel rapporto tra impresa green e mercato Il corso di laurea triennale in Economia, Impresa e Sostenibilità (L-18/L-33) risponde alla crescente domanda da parte delle aziende di lavoratori con competenze “green” di livello intermedio. Il laureati potranno accedere ad impieghi presso: imprese agro-alimentari, di produzione e di servizi; imprese che operano nell'ambito dell'economia circolare; imprese di consulenza nelle diverse aree di management (amministrativa/finanziaria/operations/ marketing); centri di servizi reali alle imprese. Il laureato potrà coadiuvare le aziende nel rispetto della conformità ai requisiti di tutela ambientale e di rendicontazione sociale Professionisti al servizio di enti e amministrazioni pubbliche Il laureati potranno accedere ad impieghi presso: enti e amministrazioni pubbliche, enti locali, parchi, aziende pubbliche, aziende di servizi che operano nel settore dei servizi pubblici di interesse generale Professioni tecniche nell'organizzazione, amministrazione e nelle attività finanziarie e commerciali Il laureati potranno accedere ad impieghi presso: enti e amministrazioni pubbliche, enti locali, parchi, aziende pubbliche, aziende di servizi che operano nel settore dei servizi pubblici di interesse generale e imprese private
Abilità comunicative. Il laureato in Economia, Impresa e Sostenibilità è in grado di comunicare, attraverso relazioni scritte e orali, idee, problemi e proposte risolutive, rilevanti da un punto di vista economico ed economico/aziendale. L'efficacia delle abilità comunicative è anche subordinata alla scelta del più opportuno linguaggio tecnico e della rappresentazione adeguata in relazione alle diverse tipologie di destinatari. Per questa comunicazione può avvalersi delle competenze informatiche acquisite e della conoscenza di base della lingua inglese. Le abilità comunicative descritte saranno acquisite principalmente durante le prove di esame orali e nella discussione della prova finale, ma anche quando possibile tramite la partecipazione e la discussione di lavori di gruppo, la redazione e la presentazione di relazioni attuate nell'ambito degli insegnamenti.
Capacità di apprendimento. Il laureato in Economia, Impresa e Sostenibilità nel corso dei propri studi ha acquisito un'adeguata flessibilità nell'approcciarsi a diverse tematiche e una capacità di apprendere nuove conoscenze con diversi gradi di autonomia e di responsabilità. Lo studente possiede, così, metodologie di studio e le abilità di comprensione rigorosa e approfondita che lo mettono in grado di proseguire gli studi ad un livello successivo sia in ambito manageriale che in ambito economico. Il laureato inoltre, laddove intenda inserirsi nel mondo del lavoro, è in possesso delle competenze professionali richieste dalle aziende e di quelle necessarie per svolgere attività consulenziale in vari ambiti. La capacità di apprendimento acquisita nel corso di laurea non si sostanzia semplicemente in metodi di studi, ma soprattutto nella capacità di utilizzare approcci flessibili in relazione alle diverse tematiche, che rappresenta un'abilità indispensabile per lavorare nei diversi campi professionali che richiedono competenze specialistiche in continuo divenire.
Autonomia di giudizio. Il laureato nel Corso di Laurea in Economia, Impresa e Sostenibilità è in grado di reperire dati, elaborarli, sviluppare analisi al fine di proporre soluzioni a specifici problemi di tipo economico ed aziendale, utilizzando un approccio interdisciplinare. L'autonomia di giudizio è acquisita utilizzando l'impianto logico-formale e le nozioni tecnico-scientifiche acquisite lungo l'intero percorso di studio al fine di elaborare analisi critiche, valutazioni e proposte ispirate al principio di sostenibilità dell'economia e dell'impresa. Gli studenti sono incoraggiati ad acquisire e migliorare costantemente le capacità critiche e l'autonomia di giudizio sia nel corso delle lezioni, sia durante lo studio individuale rispondendo alle sollecitazioni dei docenti orientate all'analisi di specifiche problematiche ma anche in occasione di gruppi di studio, esercitazioni pratiche, elaborazione di progetti, l'utilizzo di specifici programmi informatici.
Conoscenza e comprensione. Area Generica L'area aziendale attraverso i corsi di base e specifici, mira a sviluppare la capacità di comprendere le caratteristiche, i principi e le fondamentali problematiche delle aziende in un contesto di transizione, al fine di governare i fenomeni complessi. Elementi di economia aziendale (SECS-P/07 - 9 CFU) L'obiettivo del corso è comprendere il significato di azienda e il suo ruolo nel sistema economico. Finanza sostenibile (SECS-P/09 - 6 CFU) Il corso offre un'analisi approfondita dei principi della finanza d'impresa, con un focus specifico sulla sostenibilità e sugli investimenti responsabili. Reporting e Misure del Valore sostenibile (SECS-P/07 - 9 CFU) Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti concettuali e operativi sul tema della disclosure, finanziaria e non, e sulla misurazione delle performance economiche, ambientali e sociali. Certificazione della sostenibilità (SECS-P/13 - 9 CFU) Il corso offre gli strumenti per misurare, migliorare e monitorare e comunicare la sostenibilità ambientale e sociale dell'intero sistema organizzativo aziendale. Marketing digitale e sostenibile (SECS-P/08 - 9 CFU) Il corso si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze in materia di marketing digitale, favorendo inoltre la comprensione delle dinamiche, attraverso le quali, il marketing può abbracciare e promuovere comportamenti aziendali e di consumo orientati alla sostenibilità. Intermediari finanziari e sostenibilità (SECS-P/11 - 6 CFU) Il corso si propone di approfondire le principali tematiche finanziarie legate alle sfide di sostenibilità che coinvolgono gli intermediari finanziari, gli investitori istituzionali e i regolatori. L'area economica fornisce nei suoi insegnamenti le basi dell'economia (macro e micro) come strumento per comprendere il funzionamento dell'economia moderna nell'epoca della transizione ecologica e digitale. Principi di economia (SECS-P/01 - 9CFU) Il corso offre gli elementi conoscitivi di base per comprendere i sistemi economici sia dal punto di vista macroeconomico che microeconomico. Economia dei mercati digitali (SECS-P/02 - 9CFU) Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione dell'economia industriale e in particolar modo dei meccanismi economici che regolano i mercati digitali. Economia ambientale (SECS-P/03 - 9 CFU) Il Corso offre strumenti per l'analisi approccio economico all'ambiente, delle teorie sulla crescita. Dell'analisi economica delle problematiche ambientali. Economia e analisi delle diseguaglianze (SECS-P/12 - 6 CFU) Il corso si concentra sull'analisi del benessere economico, della povertà e della diseguaglianza. L'area giuridica attraverso i suoi insegnamenti affronta dalla prospettiva del diritto pubblico e privato, lo studio dei settori maggiormente coinvolti dalla transizione in atto, ed in particolare l'impresa, la mobilità, l'ambiente. Istituzioni di diritto pubblico e privato (IUS/01 e IUS/09 - 9 CFU) Il corso offre le conoscenze istituzionali dell'ordinamento giuridico, con riferimento ai principi ed agli istituti fondamentali del diritto privato e del diritto pubblico, con particolare attenzione ai concetti essenziali per l'analisi della sostenibilità Diritto dell'ambiente – (IUS/10 e IUS/09 - 6 CFU), Il corso offre una specifica preparazione sulla normativa volta alla salvaguardia ed alla tutela dell'ambiente. Diritto dell'impresa sostenibile – (IUS/04 - 6 CFU) Il corso fornisce la conoscenza del diritto d'impresa con specifico riferimento ai limiti ed agli obblighi imposti alle imprese nell'esercizio delle relative attività secondo modelli di sviluppo sostenibile (su quella relativa al diritto dell'impresa ed al governo societario anche in relazione ai profili attinenti alla sostenibilità ESG, alla corporate social responsibility, alla rendicontazione di sostenibilità secondo il diritto europeo e italiano) Diritto dei trasporti e della mobilità – (IUS/06 - 6 CFU). Il corso si concentra sulla disciplina giuridica delle infrastrutture e dei servizi di trasporto, in una prospettiva di transizione verso modelli di mobilità sostenibile. L'area quantitativa nei corsi indicati mira a sviluppare la capacità di comprendere e modellare fenomeni economici e sociali complessi, raccogliendo e analizzando dati in modo rigoroso, per applicare soluzioni matematiche e statistiche a supporto delle decisioni economico-aziendali. Matematica per Economia e la finanza (SECS-S/06 - 9 CFU): L'insegnamento fornisce le nozioni elementari dell'analisi matematica, utili per lo studio tramite modelli matematici dei fenomeni economici e dei problemi finanziari e per il calcolo delle quantità rilevanti ad essi associate. Statistica e Analisi dei dati (SECS-S/01 - 9 CFU): L'obiettivo del corso è quello di fornire allo studente i concetti e gli strumenti di base per condurre un'analisi statistica. Fondamenti di Machine Learning (SECS-S/05 - 6 CFU): L'obiettivo del corso è di acquisire le necessarie competenze per effettuare le operazioni di data cleaning e/o di fusione con altri dataset, e della redazione di report utili alle decisioni economiche-gestionali. Demografia (SECS-S/04 - 9 CFU): Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze, attraverso adeguati strumenti metodologici, relative alla corretta comprensione dei principali problemi demografici. Le aree trasversali completano il percorso di studi con conoscenze del contesto di azione degli attori pubblici e privati. Inglese (L-LIN 12 – 6 CFU) Il corso consente allo studente di avere una conoscenza intermedia della lingua inglese, che gli consenta la lettura dei fenomeni sovranazionali nei quali operano i soggetti pubblici e privati. Comunicazione, media e sostenibilità (SPS/08 - 6 CFU) Il corso mira a fornire una base teorica e pratica sui processi comunicativi e i media studies. Politiche e strumenti della governance territoriale (M-GGR/02 - 6CFU) Il corso si sofferma sulle principali politiche ambientali, attuate a livello internazionale e nazionale, per favorire lo sviluppo sostenibile.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Area Generica Gli insegnamenti nei settori SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/11 e SECS-P/13, consentiranno allo studente di applicare all'impresa le conoscenze aziendalistiche acquisite: reporting sociale, certificazione per la sostenibilità dell'impresa, marketing del consumo sostenibile. Gli insegnamenti dei settori scientifico disciplinari IUS/04, IUS/10 e IUS/06, consentiranno allo studente di applicare le conoscenze giuridiche dell'impresa, dell'ambiente, della mobilità sostenibili. Gli insegnamenti dei settori SECS-S/04 e SECS-S/05 consentiranno di applicare i concetti dell'analisi dati, alla popolazione e alle imprese. Gli insegnamenti nel settore SECS-P/03, consentiranno di applicare i concetti del benessere allo sviluppo dell'economia e della società.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione. ITALIANO
Competenze associate alla funzione. Professionisti nel rapporto tra impresa green e mercato La figura professionale deve possedere innanzitutto le nozioni fondamentali tipiche dei corsi di management e economia. In secondo luogo, deve avere competenze specifiche, relative alla sostenibilità dei sistemi economici e delle aziende, in ambito giuridico, economico e aziendale. Infine deve conoscere le tecniche di marketing, nozioni di statistica per la ricerca di mercato ed i principi e metodi di contabilità generale. Professionisti al servizio di enti e amministrazioni pubbliche La figura professionale deve possedere innanzitutto le nozioni fondamentali tipiche dei corsi di management e economia. In secondo luogo, deve avere competenze specifiche, relative al diritto e economia ambientale, alla demografia e al governo del territorio, al diritto dei trasporti e della mobilità sostenibile. Il laureato della classe supporterà le amministrazioni a fronteggiare i rischi determinati dal cambiamento climatico e di cogliere le opportunità derivante dalla crescente attenzione alla tutela ambientale Professioni tecniche nell'organizzazione, amministrazione e nelle attività finanziarie e commerciali Gli operatori analizzano dati e informazioni, formulano proposte organizzative per migliorare l'efficienza dei processi produttivi e le prestazioni degli enti e delle imprese, verificano la correttezza delle procedure di rilevazione dei dati, controllano la coerenza dei risultati gestionali
Funzione in contesto di lavoro. Professionisti nel rapporto tra impresa green e mercato I laureati del Corso di studi potranno progettare e seguire l'esecuzione delle attività di promozione e vendita dei prodotti e servizi dell'impresa con particolare attenzione agli obiettivi di sostenibilità della produzione. Il laureato si occuperà del controllo della filiera distributiva, del rispetto delle norme ambientali di produzione, degli incentivi per la sostenibilità sociale di genere, delle certificazioni di impresa, di green marketing. Professionisti al servizio di enti e amministrazioni pubbliche I laureati del Corso di studi potranno svolgere funzione di tecnico nell'esecuzione delle attività istituzionali, come il governo del territorio e la gestione dei servizi. Il laureato si occuperà di supportare le decisioni in relazione agli sviluppi demografici e del territorio nel quale opera l'ente o l'amministrazione; dovrà essere in grado di avvalersi di moderni strumenti informatici (GIS) e di conoscenze giuridiche in materia amministrativa e ambientale. Professioni tecniche nell'organizzazione, amministrazione e nelle attività finanziarie e commerciali Le professioni comprese in questa classe assistono i responsabili degli uffici di imprese ed organizzazioni implementando e supportando le attività di comunicazione, documentazione e di coordinamento di una o più unità organizzative; analizzano il funzionamento dell'organizzazione in termini di efficacia ed efficienza nell'uso delle risorse, e di adeguatezza delle stesse alla digitalizzazione; curano gli aspetti gestionali delle imprese, implementando sistemi di controllo e certificazione delle attività di produzione; rilevano e trasferiscono informazioni relative al contesto socioeconomico e demografico all'interno e all'esterno dell'organizzazione
Descrizione obiettivi formativi specifici. Il Corso di laurea in Economia, impresa e sostenibilità L-18/L-33 ha alla base un progetto culturale e scientifico comune alle due classi di laurea, finalizzato a formare figure professionali in grado di confrontarsi con le sempre più complesse problematiche delle imprese e dell'economia nella società contemporanea. La ricerca e la formazione sono destinate a giocare un ruolo fondamentale nei processi di transizione verso modelli di sviluppo sostenibile, sui quali si sono concentrate le politiche europee e nazionali degli ultimi decenni. I caratteri essenziali del CdS in Economia, impresa e sostenibilità attengono alla natura trasversale della formazione, che è incentrata su due classi di laurea (L18 e L33). Il Corso integra insegnamenti relativi alle conoscenze di base e caratterizzanti tipiche delle classi, con insegnamenti che hanno l'obiettivo di veicolare innovazione digitale e sostenibilità dentro una laurea di economia e management. I contenuti specifici dell'apprendimento riguardano: • i principi di base della sostenibilità, i nuovi business nati dalla green economy (es. economia circolare, sharing economy) e i modelli di sviluppo sostenibile • l'evoluzione della normativa riguardante la tutela dell'ambiente e il relativo impatto sulla mobilità, sui metodi di produzione e sulla governance aziendale; • le opportunità legate agli incentivi e alle politiche di sviluppo “green”, con particolare riferimento al contesto geoeconomico europeo; • le tecniche di rendicontazione non finanziaria e di sostenibilità e le certificazioni ambientali; • la finanza etica e sostenibile; • il green marketing e la comunicazione esterna della value proposition aziendale, in particolare attraverso i canali digitali; • la governance delle risorse umane secondo i fattori ESG (Environmental, Social & Governance), anche attraverso la valorizzazione dei concetti di diversità e inclusione in ambito aziendale; • la comunicazione interculturale e la conoscenza della lingua inglese, anche con riferimento alla terminologia tecnica relativa all'ambiente e alla sostenibilità. • gli elementi di base dell'informatica e dell'intelligenza artificiale, utili per l'elaborazione di dati ai quali le aziende pubbliche e private possano attingere nel supporto delle decisioni Il percorso formativo è dunque progettato per dotare gli studenti sia di conoscenze teorico-metodologiche che di competenze professionali con un alto livello di versatilità. Alle conoscenze teoriche sono dedicati gli insegnamenti del primo anno di studio, che consentono allo studente di acquisire gli elementi di base delle discipline economiche, aziendali, giuridiche e quantitative. Il percorso formativo prosegue nel secondo e terzo anno attraverso insegnamenti che, nelle diverse aree, affrontano i temi della sostenibilità e quelli ad essi correlati quali, ad esempio, la comunicazione e la demografia. La programmazione delle attività didattiche tiene conto della coesistenza di Corsi con 6 e 9 CFU, e prevede una distribuzione equilibrata del carico di studio nei semestri di ciascun anno. Nel primo anno sono concentrati, come regola di principio, gli insegnamenti di base da 9 CFU, mentre negli anni successivi insegnamenti da 9 e 6 CFU dovranno coesistere e alternarsi.